ID:
510706
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi: conoscenza dei meccanismi dell’apprendimento basato sull’esperienza e sull’esplorazione, dello sviluppo concettuale, del ragionamento e del problem solving; conoscenza del macro-costrutto “intelligenza” e di come viene descritto e misurato. Risultati di apprendimento: al termine del corso lo studente conoscerà nella pratica i diversi meccanismi intellettivi che sostengono l’intelligenza umana; saprà riconoscere come diversi compiti intellettivi incidono su quei diversi meccanismi (tanto nella testistica psicologica, quanto nelle attività quotidiane scolastiche o lavorative); saprà inoltre riconoscere in diversi aspetti della vita quotidiana l’azione delle peculiari caratteristiche e limiti dei processi di pensiero umani.
Prerequisiti
Buona padronanza dei metodi sperimentali tipici della psicologia cognitiva. Conoscenza di base dei concetti fondamentali della statistica e del calcolo delle probabilità. Conoscenza di base dei processi attentivi e delle principali caratteristiche delle memorie umane.
Metodi didattici
Il corso equivale a 9 cfu, equivalenti a circa 225 ore di lavoro complessivo per lo studente medio. Di queste, 54 ore saranno svolte in aula con il docente, mentre le rimanenti dovranno essere dedicate a studio individuale. Le 54 ore in aula sono dedicate ai concetti più difficili presenti nel programma, mentre gli altri sono lasciati allo studio individuale dei testi. Le 54 ore in aula sono equamente distribuite tra lezioni, esercizi guidati dal docente con l’ausilio di strumenti digitali interattivi (in particolare wooclap), e simulazioni da parte degli studenti che lo desiderino di somministrazione di parti di importanti test intellettivi.
Verifica Apprendimento
L’esame è scritto, svolto al computer in uno dei laboratori informatici dell’ateneo. La prima parte è un quiz a domande chiuse. Se il quiz è superato conseguendo almeno la sufficienza, lo studente può accedere ad una seconda parte a domande aperte. Il voto finale è la media pesata delle due prove. Una prova facoltativa aggiuntiva (a domande aperte) sul testo opzionale consente di incrementare il voto principale.
Testi
Cherubini P., Bricolo E, Reverberi C. (2021) Psicologia generale. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 6, 7, 8, 9, e i materiali online sulla deduzione associati al capitolo 8. Lettura opzionale (fortemente raccomandata come introduzione alla materia): Cherubini, P. (2025). Intelligenze. Ragionamento umano e IA a confronto. Carocci.
Contenuti
L’apprendimento associativo. L’apprendimento causale. Elementi di calcolo della probabilità e di logica deduttiva essenziali a comprendere i modelli teorici del pensiero umano. L’apprendimento di concetti basati su somiglianze. L’apprendimento di concetti basati su regole. La ricombinazione concettuale. L’apprendimento basato sull’esplorazione. Il problem solving: schema generale dei diversi meccanismi intellettivi coinvolti, la sua fenomenologia, e le principali euristiche. Il ragionamento deduttivo umano. Il costrutto di intelligenza, la sua misurazione, e le sue correlazioni con diversi esiti nel ciclo di vita. I contenuti del Corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica sono coinvolti nello studio e nella misurazione dell’intelligenza umana.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutte le lezioni saranno videoregistrate e caricate online sul moodle del corso (insieme ad altri materiali didattici). Gli studenti che lo desiderino, e che intendono frequentare, possono iscriversi a gruppi di lavoro auto-organizzati a cui saranno assegnati compiti a casa da svolgere durante il corso. Le simulazioni di test in aula saranno svolte dagli studenti iscritti a questi gruppi.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found