Miglioramento dell'inglese per scopi accademici nel contesto di argomenti familiari. • Ascolto: guardare e comprendere una videolezioni in inglese. • Lettura: comprendere i punti principali e i dettagli in un testo accademico o di divulgazione scientifica. • Parlato: pronuncia corretta e struttura di una presentazione in PowerPoint. • Scrittura: come strutturare un abstract; alcuni errori grammaticali e stilistici da evitare.
Prerequisiti
Nessuno, ma la preparazione dell’esame richiederà maggiore impegno per chi non possiede già un livello di inglese di almeno B1 (QCER).
Metodi didattici
Lezioni frontali con la docente intervallati da compiti individuali e di gruppo; e con discussioni da svolgere in lingua.
Verifica Apprendimento
Reading, writing and listening: rispondere a domande a risposta chiusa e semi-chiusa sul contenuto e struttura di un’abstract; e sul contentuo di una videolezione.
Speaking: una breve presentazione powerpoint sul argomento della tesi oppure un’ altro argomento di interesse.
Testi
Materiali forniti dalla docente durante il corso. Questi verranno caricati sul profilo KIRO per il corso.
Contenuti
Compiti individuali e interattivi basati su testi academici e divulgative (articoli tratti da pubblicazioni scientifici, ed altri testi scritti, video).