ID:
500944
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DINAMICA
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Diviso in una prima parte centrata sul testo esplicativo di Grinberg che fornisce una panoramica dei concetti bioniani fondamentali e in una seconda su letture guidate antologiche di testi vari autori, il corso si propone di abituare lo studente a sviluppare le capacità, da un lato, di acquisire la materia attraverso una sintesi critica e, dall'altro, di sapersi muovere autonomamente nell'approccio ai testi originali.
Le competenze acquisite dovrebbero consentire una migliore conoscenza da un punto di vista psicodinamico della psicopatologia delle aree border-line e psicotiche e sollecitare una particolare attenzione alle evocazioni personali nel contatto con il funzionamento (proprio e altrui) della parte psicotica della mente, contribuendo, per quanto possibile nello spazio del corso, a sviluppare il riconoscimento dell’esistenza di dinamiche controtransferali, cosa che può contribuire sia ad un più efficace lavoro terapeutico che ad una migliore direzionalità etico-deontologica. Un accenno verrà anche fatto allo sviluppo abituale della mente infantile e dei possibili nuclei patogeni avvicinati attraverso il metodo della Infant Observation.
Le competenze acquisite dovrebbero consentire una migliore conoscenza da un punto di vista psicodinamico della psicopatologia delle aree border-line e psicotiche e sollecitare una particolare attenzione alle evocazioni personali nel contatto con il funzionamento (proprio e altrui) della parte psicotica della mente, contribuendo, per quanto possibile nello spazio del corso, a sviluppare il riconoscimento dell’esistenza di dinamiche controtransferali, cosa che può contribuire sia ad un più efficace lavoro terapeutico che ad una migliore direzionalità etico-deontologica. Un accenno verrà anche fatto allo sviluppo abituale della mente infantile e dei possibili nuclei patogeni avvicinati attraverso il metodo della Infant Observation.
Prerequisiti
Il corso (in lingua italiana) si rivolge a studenti che abbiano già acquisito le conoscenze di base nel campo psicodinamico nel corso del triennio e quindi abbiano sostenuto almeno un insegnamento che abbia fornito le conoscenze essenziali in tale settore (es.: Psicologia Dinamica). Tale requisito non è vincolante, ma fortemente consigliato.
Metodi didattici
Le lezioni, frontali, si svolgeranno in presenza, presso il Collegio Ghislieri. A richiesta, per particolari necessità (iscrizioni non sincrone con l’inizio del corso) potrà essere fornita la possibilità di accedere alle videoregistrazioni di lezioni tenute in periodi precedenti.
LE LEZIONI INIZIERANNO IL 23 SETTEMBRE 2024 E SI SVOLGERANNO NEI GIORNI
LUNEDI’ ORE 11-13
MARTEDI’ ORE 13-15
MERCOLEDI’ ORE 11-13
LE LEZIONI INIZIERANNO IL 23 SETTEMBRE 2024 E SI SVOLGERANNO NEI GIORNI
LUNEDI’ ORE 11-13
MARTEDI’ ORE 13-15
MERCOLEDI’ ORE 11-13
Verifica Apprendimento
Gli esami si svolgeranno, previa ISCRIZIONE IN RETE AGLI APPELLI, nelle sedi e con le modalità di volta in volta indicate, attraverso un colloquio orale con domande della commissione sul manuale di Grinberg e con l’invito al commento critico dei testi antologici, questi ultimi potranno essere visionati dallo studente durante l’esame. Viene aggiunto un elenco di letture consigliate per approfondimenti, che NON costituiranno comunque argomento di esame da parte della Commissione.
Non sono previsti salti obbligatori di appello o differenze fra frequentanti e non frequentanti, pur raccomandando la presenza data le caratteristiche degli argomenti trattati. Si raccomanda di verificare attentamente le procedure e le scadenze di iscrizione agli esami nei siti web.
Non sono previsti salti obbligatori di appello o differenze fra frequentanti e non frequentanti, pur raccomandando la presenza data le caratteristiche degli argomenti trattati. Si raccomanda di verificare attentamente le procedure e le scadenze di iscrizione agli esami nei siti web.
Testi
Testo base:
L. Grinberg et al.: Introduzione al pensiero di Bion, (R. Cortina ed., 1993 e seguenti) fino a pag. 115
Parte antologica:
E. Bott Spillius: Melanie Klein e il suo impatto nella Psicoanalisi oggi. Vol I, (Astrolabio ed., 1995):
* Introduzioni: da pag 17 a 29
* Rosenfeld: da pag. 30 a 37
* Bion: da pag. 76 a 93
* Bion: da pag. 109 a 116
* Segal: da pag. 178 a 189
* Bion: da pag. 196 a 204
* Bick: da pag. 205 a 209
* Rosenfeld: da pag. 257 a 273
* Brenman: da pag. 274 a 288
* Joseph: da pag. 330 a 343
* Steiner: da pag 344 a 362
Testi opzionali consigliati:
* Bion W. R.(1962), Apprendere dall'esperienza. Armando, Roma, 1972 e seguenti
* Francesconi M., Scotto di Fasano D., (a cura di), Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall'infant observation. Borla, 2009 (parti:I, III, IV, V)
* Ogden T. H., 1989, Il limite primigenio dell'esperienza. Astrolabio, 1992, Pagg. da 19 a 94; da 137 a 174
* Ogden T. H., 2005, L'arte della psicoanalisi. Cortina, 2008, Pagg. da 1 a 135
NEL MATERIALE DIDATTICO E' DISPONIBILE UNA BREVE DISPENSA-GUIDA AL TESTO DI GRINBERG CON SUGGERIMENTI SUI PERCORSI DI APPRENDIMENTO E SUI CONTENUTI PRIORITARI. SI RACCOMANDA DI PRENDERNE VISIONE.
L. Grinberg et al.: Introduzione al pensiero di Bion, (R. Cortina ed., 1993 e seguenti) fino a pag. 115
Parte antologica:
E. Bott Spillius: Melanie Klein e il suo impatto nella Psicoanalisi oggi. Vol I, (Astrolabio ed., 1995):
* Introduzioni: da pag 17 a 29
* Rosenfeld: da pag. 30 a 37
* Bion: da pag. 76 a 93
* Bion: da pag. 109 a 116
* Segal: da pag. 178 a 189
* Bion: da pag. 196 a 204
* Bick: da pag. 205 a 209
* Rosenfeld: da pag. 257 a 273
* Brenman: da pag. 274 a 288
* Joseph: da pag. 330 a 343
* Steiner: da pag 344 a 362
Testi opzionali consigliati:
* Bion W. R.(1962), Apprendere dall'esperienza. Armando, Roma, 1972 e seguenti
* Francesconi M., Scotto di Fasano D., (a cura di), Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall'infant observation. Borla, 2009 (parti:I, III, IV, V)
* Ogden T. H., 1989, Il limite primigenio dell'esperienza. Astrolabio, 1992, Pagg. da 19 a 94; da 137 a 174
* Ogden T. H., 2005, L'arte della psicoanalisi. Cortina, 2008, Pagg. da 1 a 135
NEL MATERIALE DIDATTICO E' DISPONIBILE UNA BREVE DISPENSA-GUIDA AL TESTO DI GRINBERG CON SUGGERIMENTI SUI PERCORSI DI APPRENDIMENTO E SUI CONTENUTI PRIORITARI. SI RACCOMANDA DI PRENDERNE VISIONE.
Contenuti
Mantenendo l'approccio prevalentemente finalizzato a evidenziare la successione storico-evolutiva della metapsicologia psicoanalitica e della teoria clinica, il corso ha come scopo l'approfondimento di un percorso post-freudiano, centrato in particolare sulla comprensione del pensiero di W.R. Bion (sviluppo normale della mente, sue parti “psicotica”e“non-psicotica”, organizzazioni psicopatologiche) e di alcuni Autori di matrice kleiniana (Bick, Brenman, Joseph, Ogden, Rosenfeld, Segal, Steiner).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per tutti gli iscritti ai corsi: saranno rese disponibili fino a 2 ore di ricevimento settimanale da concordare con il docente via mail.
Per accedere al corso, ai materiali informativi e alle procedure occorre perfezionare l’iscrizione al corso.
Per informazioni accessorie e chiarimenti si può mandare una mail a: marco.francesconi@unipv.it
FARE RIFERIMENTO A KIRO PER ALTRE INFORMAZIONI, ACCESSO A CARTELLE CONDIVISE (SOLO CON LA VOSTRA MAIL DI UNIVERSITA'!!), ecc.
Per accedere al corso, ai materiali informativi e alle procedure occorre perfezionare l’iscrizione al corso.
Per informazioni accessorie e chiarimenti si può mandare una mail a: marco.francesconi@unipv.it
FARE RIFERIMENTO A KIRO PER ALTRE INFORMAZIONI, ACCESSO A CARTELLE CONDIVISE (SOLO CON LA VOSTRA MAIL DI UNIVERSITA'!!), ecc.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found