Comprensione approfondita delle teorie chiave relative agli argomenti di cognizione sociale, nonché delle diverse prospettive teoriche in questi campi. Sviluppo di esame critico di teorie, ricerche e metodologie associate a questi argomenti, identificando le loro limitazioni e le sfide della ricerca. Gli studenti saranno in grado di condurre ricerche bibliografiche e comunicare chiaramente e in maniera persuasiva le conoscenze, sottolineando le principali scoperte e sfide nell'ambito della psicologia della cognizione sociale
Prerequisiti
Nessun prerequisito obbligatorio. E' tuttavia consigliato un ripasso degli argomenti base del corso di Psicologia Sociale, in modo da acquisire più facilmente le conoscenze presentate nel corso
Metodi didattici
Lezioni frontali. Gli studenti saranno anche invitati a produrre dibattiti e presentare diversi argomenti durante il corso, in modo da portare a discussione critica dei diversi argomenti trattati
Verifica Apprendimento
Il voto verrà dato su una scale di 30 punti in un esame orale di circa 20 minuti, che potrà vertere su ogni argomento trattato durante il corso. In modo da accedere all'esame, agli studenti verrà richiesto di partecipare ad una presentazione in classe (frequentanti) o di scrivere un elaborato su un argomento trattato nel corso (non frequentanti). Maggiori informazioni verranno date via Kiro
Testi
- Articoli scientifici forniti dalla docente.
- libro disponibile sia in lingua inglese che in italiano: "Seven and a Half Lessons About the Brain" di Lisa Feldman Barrett, 2020
Contenuti
Saranno trattate le principali prospettive teoriche riguardanti la teoria della mente, l'empatia, la filogenesi dell'Autism Spectrum Disorder (ASD) e i concetti sviluppati nella ricerca sull' ADS, il suicidio (prevenzione e impianto teorico), e le emozioni.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso