ID:
501436
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Alla luce delle recenti trasformazioni del mercato del lavoro, il corso di Psicologia delle Organizzazioni si propone di analizzare i principali argomenti e le aree di competenza dello psicologo che opera in campo organizzativo.
Obiettivo specifico è quello di fornire le più rilevanti nozioni (teoriche e applicative) riguardanti la struttura e il funzionamento delle attuali organizzazioni.
Ulteriore obiettivo specifico è quello di approfondire gli effetti individuali e organizzativi che i recenti mutamenti possono produrre.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine del corso gli studenti avranno conoscenze specifiche relativamente a:
a) Aspetti strutturali e sistemici delle organizzazioni di lavoro, con riferimento ad elementi sia hard (per es. organigrammi) che soft (per es. clima organizzativo)
b) Il gruppo di lavoro: aspetti costitutivi, funzionali e disfunzionali
c) Modelli efficaci di leadership e followership
d) Risorse personali che possono essere sviluppate in contesto lavorativo per promuovere adattamento e benessere.
Alla luce delle recenti trasformazioni del mercato del lavoro, il corso di Psicologia delle Organizzazioni si propone di analizzare i principali argomenti e le aree di competenza dello psicologo che opera in campo organizzativo.
Obiettivo specifico è quello di fornire le più rilevanti nozioni (teoriche e applicative) riguardanti la struttura e il funzionamento delle attuali organizzazioni.
Ulteriore obiettivo specifico è quello di approfondire gli effetti individuali e organizzativi che i recenti mutamenti possono produrre.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine del corso gli studenti avranno conoscenze specifiche relativamente a:
a) Aspetti strutturali e sistemici delle organizzazioni di lavoro, con riferimento ad elementi sia hard (per es. organigrammi) che soft (per es. clima organizzativo)
b) Il gruppo di lavoro: aspetti costitutivi, funzionali e disfunzionali
c) Modelli efficaci di leadership e followership
d) Risorse personali che possono essere sviluppate in contesto lavorativo per promuovere adattamento e benessere.
Prerequisiti
Per comprendere più facilmente i contenuti del corso, è consigliabile aver frequentato un corso con nozioni base inerenti la psicologia del lavoro.
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
- 4 ore di didattica in modalità erogativa-DE (presentazione contenuti tramite slides e paper scientifici)
- 2 ore di didattica interattiva- DI (soprattutto testimonianze di specialisti esterni)
- 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sulle slides fornite
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
- 4 ore di didattica in modalità erogativa-DE (presentazione contenuti tramite slides e paper scientifici)
- 2 ore di didattica interattiva- DI (soprattutto testimonianze di specialisti esterni)
- 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sulle slides fornite
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite.
Verifica Apprendimento
L’esame prevede una prova scritta con 3 domande aperte (20 righe di risposta ciascuna). E’ necessario rispondere a tutte le domande per superare l’esame.
La prova d'esame riguarda il teso obbligatorio ed è prevista anche la conoscenza dei contenuti delle slides caricate sul portale KIRO.
Sarà data l'opportunità di sostenere l'esame come frequentanti agli studenti che avranno presenziato ad almeno l'80% delle lezioni.
La prova d'esame riguarda il teso obbligatorio ed è prevista anche la conoscenza dei contenuti delle slides caricate sul portale KIRO.
Sarà data l'opportunità di sostenere l'esame come frequentanti agli studenti che avranno presenziato ad almeno l'80% delle lezioni.
Testi
L’esame verterà sul seguente testo:
-Argentero P., Cortese C. (a cura di), Manuale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Volume II: Psicologia delle organizzazioni, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018. Capitoli: 1, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 15, 17.
Il testo indicato costituisce riferimento fondamentale delle lezioni frontali.
-Argentero P., Cortese C. (a cura di), Manuale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Volume II: Psicologia delle organizzazioni, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018. Capitoli: 1, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 15, 17.
Il testo indicato costituisce riferimento fondamentale delle lezioni frontali.
Contenuti
Il corso sarà incentrato su:
- nascita e sviluppo disciplina
- climi e culture organizzative
- ruolo delle risorse personali nel contesto organizzativo
- lavoro in gruppo
- leadership e followership
- cambiamento e sviluppo organizzativo
- gestione delle emergenze.
I contenuti e i materiali del corso sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare le slides utilizzate per la didattica, nonché i principali contenuti videoregistrati delle lezioni analoghe di AA precedenti.
I contenuti saranno affrontati spesso in ottica applicativa, fornendo casi ed esempi tratti dal mondo del lavoro.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che - in base ai temi specifici legati alla gestione della vita organizzata in contesto lavorativo - saranno dettagliatamente descritti dalla docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).
- nascita e sviluppo disciplina
- climi e culture organizzative
- ruolo delle risorse personali nel contesto organizzativo
- lavoro in gruppo
- leadership e followership
- cambiamento e sviluppo organizzativo
- gestione delle emergenze.
I contenuti e i materiali del corso sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare le slides utilizzate per la didattica, nonché i principali contenuti videoregistrati delle lezioni analoghe di AA precedenti.
I contenuti saranno affrontati spesso in ottica applicativa, fornendo casi ed esempi tratti dal mondo del lavoro.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che - in base ai temi specifici legati alla gestione della vita organizzata in contesto lavorativo - saranno dettagliatamente descritti dalla docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il CPG "Il rischio stress lavoro-correlato: metodologie di valutazione" contiene approfondimenti delle tematiche trattate nel corso.
TUTOR DELLA DIDATTICA: nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO.
Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.
TUTOR DELLA DIDATTICA: nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO.
Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found