Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501005 - STORIA MEDIEVALE - A (A-L)

insegnamento
ID:
501005
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA MEDIEVALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- acquisire conoscenze di base sulla storia medievale e le sue fonti
- avvicinarsi alla lettura di fonti originali, alla critica della tradizione testuale e ai problemi linguistici sollevati dai testi medievali
- avviamento a una lettura critica dei risultati della ricerca medievistica
- acquisire un'idea di base sulla ricchezza della storiografia su temi centrali della storia medievale
- destare la curiosità per la storia medievale

Prerequisiti

conoscenza di base del latino

Metodi didattici

- Lezioni frontali
- lettura di fonti presentate in Powerpoint o scansionate (accessibili nella piattaforma KIRO e-learning: https://elearning.unipv.it)

Verifica Apprendimento

Esame scritto. La prova scritta si articola in cinque domande: due brevi (rapporti cronologici tra eventi o personaggi; definizioni di concetti), due libere (esposizione di due problemi, eventi o fenomeni importanti per la storia medievale) e infine un commento a una fonte medievale (scritta o figurativa) o a una carta storica.

Testi

(I) Programma per studenti frequentanti di LETTERE e di FILOSOFIA (e per studenti che devono acquisire 12 CFU), i quali dovranno sostenere anche il modulo B (modulo A + modulo B=12 CFU):
(1) Appunti dalle lezioni
(2) Andrea Zorzi (con Enrico Faini, Francesco Mores, Pierluigi Terenzi), Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Torino, UTET, 2021, pp, 1-328

(II) Programma per studenti non frequentanti di LETTERE e di FILOSOFIA (e per studenti che devono acquisire 12 CFU), i quali dovranno sostenere anche il modulo B (modulo A + modulo B=12 CFU):
(1) Andrea Zorzi (con Enrico Faini, Francesco Mores, Pierluigi Terenzi), Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Torino, UTET, 2021, pp, 1-328
(2) Francesco Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, III edizione, Milano-Torino, Pearson, 2022

(III) Programma per studenti frequentanti di LINGUE (e per studenti che devono acquisire solo 6 CFU):
(1) Appunti dalle lezioni
(2) Massimo Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Manuali di base, 1), varie riedizioni

(IV) Programma per studenti non frequentanti di LINGUE (e per studenti che devono acquisire solo 6 CFU):
(1) Massimo Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Manuali di base, 1), varie riedizioni
(2) Francesco Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, III edizione, Milano-Torino, Pearson, 2022

Contenuti

Introduzione alla storia medievale:
Sulla base di fonti scritte e fonti iconografiche si presenteranno alcune tematiche fondamentali della storia europea fra V e XV secolo. Il corso ha carattere propedeutico per il modulo B e mira a dotare gli studenti degli strumenti di base necessari per poter apprezzare in modo critico l'età medievale – quadri generali, critica delle fonti, lessico, indirizzi storiografici. Poiché le fonti utilizzate nel corso sono spesso in lingua latina si chiede una conoscenza di base del latino.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

FILOSOFIA 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANK THOMAS RALF
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0