ID:
503177
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA VEGETALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si articola in modo da consentire agIi studenti di sviluppare:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodologie di
ingegneria genetica applicate in un contesto di sostenibilità agricola ed
industriale, comprendere il ruolo delle biotecnologie vegetali alla luce
delle sfide del 21essimo secolo
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di
applicare le loro conoscenze di biotecnologie vegetali per proporre
approcci di miglioramento genetico di tratti d’interesse agricolo ed
industriale, essere in grado di utilizzare materiali virtuali per sviluppare
un modello di construtto da utilizzare per la trasformazione genetica delle
piante
3. Autonomia di giudizio: le metodologie di dibattito proposte nel
contesto del corso aiuteranno gli studenti ad analizzare dati provienienti
dalla letteratura scientifica, a valutare la qualità delle pubblicazioni
scientifiche, ad acquisire capacità di analisi critica sugli argomenti
proposti nel corso
4. Abilità comunicative: l’uso di strumenti interattivi e metodologie di
dibattito saranno utili per lo sviluppo di abilità comunicative per poter
comunicare ed esplicitare gli argomenti presentati all’interno del corso
5. Capacità di apprendere: la struttura del corso e le informazioni
presentate dal docente aiuterano gli studenti a migliorare la loro capacità
di acquisire la materia ed interpretare in modo autonomo le informazioni
fornite
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodologie di
ingegneria genetica applicate in un contesto di sostenibilità agricola ed
industriale, comprendere il ruolo delle biotecnologie vegetali alla luce
delle sfide del 21essimo secolo
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di
applicare le loro conoscenze di biotecnologie vegetali per proporre
approcci di miglioramento genetico di tratti d’interesse agricolo ed
industriale, essere in grado di utilizzare materiali virtuali per sviluppare
un modello di construtto da utilizzare per la trasformazione genetica delle
piante
3. Autonomia di giudizio: le metodologie di dibattito proposte nel
contesto del corso aiuteranno gli studenti ad analizzare dati provienienti
dalla letteratura scientifica, a valutare la qualità delle pubblicazioni
scientifiche, ad acquisire capacità di analisi critica sugli argomenti
proposti nel corso
4. Abilità comunicative: l’uso di strumenti interattivi e metodologie di
dibattito saranno utili per lo sviluppo di abilità comunicative per poter
comunicare ed esplicitare gli argomenti presentati all’interno del corso
5. Capacità di apprendere: la struttura del corso e le informazioni
presentate dal docente aiuterano gli studenti a migliorare la loro capacità
di acquisire la materia ed interpretare in modo autonomo le informazioni
fornite
Prerequisiti
Conoscenze di fisiologia vegetale, biologia molecolare e genetica
Metodi didattici
Il corso prevede l’utilizzo di lezioni frontali in aula supportate da ulteriori metodi diddatici come studio di caso ‘case-study’, dibatitto, simulazioni ‘Role playing’, ‘Cooperative Learning’, ‘Brainstorming’, ‘Project Work’.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato mediante esame orale presentato come un lavoro di gruppo sotto forma di dibattito tra 2 studenti che possono scegliere l’argomento sulla base delle tematiche presentate durante il corso. Ogni studente ha a disposizione 10 minuti per presentare l’argomento scelto, seguito da 10 minuti per il dibatito e 10 minuti di ulteriori domande da parte del publico. Questa modalità di verifica ė stata scelta per promuovere il ‘teamwork’, e sviluppare le abilità communicative degli studenti. I criteri per la valutazione terrano in considerazione: la creatività, accurtezza scientifica, chiarezza e struttura della presentazione, il lavoro di gruppo e la qualità del dibattito.
Testi
Non vi sono testi consigliati ma articoli specifici su riviste internazionali
Contenuti
Biotecnologie agrarie. Tecniche di ingegneria genetica. Produzione e classificazione di piante geneticamente modificate (OGM). Tratti di interesse agronomico. Applicazioni di Genome editing nelle piante. Tracciabilità degli OGM e scienze normative. L’applicazione delle biotecnologie vegetale per il sostegno dell’agricoltura sostenibile. L’utilizzo delle piante per combatere l’inquinamento (fitorisanamento).
Biotecnologie industriali. Produzione di farmaci in sistemi vegetali. ‘Green vaccines’ vaccini verdi. Bioreattori vegetali. Biocombustibili e bioplastiche ‘green’. Applicazioni biotecnologiche per l’industria sementiera.
In accordo con gli obiettivi di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile verranno presi in esame gli Obietivi 2 (Sconfiggere la fame) e 13 (Lotta contro il Cambiamento Climatico).
Biotecnologie industriali. Produzione di farmaci in sistemi vegetali. ‘Green vaccines’ vaccini verdi. Bioreattori vegetali. Biocombustibili e bioplastiche ‘green’. Applicazioni biotecnologiche per l’industria sementiera.
In accordo con gli obiettivi di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile verranno presi in esame gli Obietivi 2 (Sconfiggere la fame) e 13 (Lotta contro il Cambiamento Climatico).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per studenti con esigenze speciali (Modalità didattiche per l’a.a. 2023/2024, Allegato A, punti 1-3), saranno ideate delle procedure a norma con le istruzioni del Ateneo.
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE AVANZATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found