ID:
508747
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
GENETICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
I contenuti del corso riguardano i recenti progressi delle biotecnologie molecolari per lo studio e la caratterizzazione genomica di organismi semplici e complessi, dalle basi teoriche ai casi di studio e alle applicazioni in ambito biologico, agronomico, forense e ambientale. Nella prima parte si presenteranno i progetti genoma descrivendo i sistemi di sequenziamento e le altre metodiche che ne hanno permesso la realizzazione. Nella seconda parte si presenteranno gli approcci della genomica funzionale e comparativa che consentono l’interpretazione di una sequenza genomica, l’annotazione genica e l’identificazione delle varianti informative. Infine, nell’ultima parte si presenteranno le tecniche di genotipizzazione mirata con specifici casi di studio applicativi.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver acquisito i contenuti dei Corsi di Genetica e Biologia Molecolare, che saranno indispensabili per meglio capire gli approfondimenti del presente corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Verifica Apprendimento
Prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sulle attività di laboratorio.
Testi
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (Principi e tecniche) Seconda edizione (Brown TA – Zanichelli)
Genomi 4 (Brown TA – Edises).
La studio e la conoscenza delle diapositive delle lezioni sono fondamentali per il superamento dell’esame.
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (Principi e tecniche) Seconda edizione (Brown TA – Zanichelli).
Contenuti
Dal materiale biologico al DNA. L'isolamento, la purificazione e la quantificazione degli acidi nucleici da diverse fonti biologiche. Vantaggi, svantaggi e ambiti applicativi.Sequenziamento de-novo e ri-sequenziamento. Sequenziamento tradizionale a terminazione di catena. Il sequenziamento del DNA di nuova generazione (NGS): Illumina, Ion-Torrent. Verso il sequenziamento di terza generazione. Sistemi di cattura e arricchimento per sequenziamento mirato.Genomica strutturale. Localizzazione e annotazione genica. Genomica funzionale: determinazione della funzione dei geni (forward genetics e reverse genetics).Progetti genoma: dagli organismi modello all’uomo.Genomica comparativa. Modelli evolutivi e filogenesi molecolare: dal dato molecolare alla classificazione filogenetica degli organismi per l’identificazione di varianti molecolari informative.Sistemi per la genotipizzazione di varianti molecolari. Marcatori molecolari e analisi genomica. Screening con microsatelliti. Esempi di applicazione in genetica forense. SNP e chip a DNA. Verso una Genomica personalizzata. Genotipizzazione e tracciabilità agroalimentare. Caratterizzazione molecolare per la valorizzazione e la selezione di specie d’interesse agronomico e zootecnico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso ha uno spazio dedicato sul portale per didattica https://elearning.unipv.it/, a cui gli studenti iscritti all'anno in corso possono accedere previo login con le proprie credenziali di Ateneo.
Per ulteriori informazioni:
alessandro.achilli@unipv.it
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE AVANZATE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found