ID:
500130
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare i principi generali della chimica, di fare acquisire allo studente il linguaggio chimico di base e di farlo familiarizzare con i simboli e le convenzioni grafiche atte a rappresentare formule, strutture e processi chimici. Saranno affrontati in particolare argomenti quali la struttura atomica della materia, le proprietà periodiche degli elementi, il legame chimico nei composti ionici e covalenti, le interazioni intermolecolari e gli stati di aggregazione, la cinetica chimica, l’equilibrio nei processi chimici, acidi e basi, equilibri di ossido-riduzione e processi elettrochimici. Saranno inoltre forniti elementi di chimica inorganica e di chimica organica.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di interpretare alcune relazioni struttura-proprietà della materia, di comprendere gli aspetti cinetici e termodinamici delle reazioni chimiche, di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione di processi chimici osservabili nella quotidianità, di spiegare dal punto di vista chimico il funzionamento di alcuni comuni dispositivi (es. pile e batterie) o lo svolgimento di determinati fenomeni (es. corrosione e passivazione).
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di interpretare alcune relazioni struttura-proprietà della materia, di comprendere gli aspetti cinetici e termodinamici delle reazioni chimiche, di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione di processi chimici osservabili nella quotidianità, di spiegare dal punto di vista chimico il funzionamento di alcuni comuni dispositivi (es. pile e batterie) o lo svolgimento di determinati fenomeni (es. corrosione e passivazione).
Prerequisiti
Agli studenti di questo corso viene richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare conoscenze e competenze di base nell'ambito della matematica e della fisica. Si ritiene sufficiente la preparazione acquisita svolgendo i programmi della scuola secondaria di secondo grado.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno svolte svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo. Gli approfondimenti su alcuni argomenti saranno svolti usando la lavagna tradizionale. Periodicamente saranno svolti in aula esercizi relativi ai principali argomenti di lezione, coinvolgendo anche gli studenti presenti. Nel corso delle lezioni saranno inoltre presentati semplici modelli molecolari ed alcuni esempi di piccole apparecchiature (es. pH-metro portatile).
Verifica Apprendimento
La verifica consiste in un same orale. Il colloquio tratta gli argomenti principali del programma ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite, in particolare sarà valutata la capacità di: (i) descrivere le caratteristiche strutturali di composti covalenti o ionici e di prevedere alcune loro proprietà; (ii) commentare con chiarezza i concetti relativi alla velocità di reazione e all’equilibrio chimico; (iii) spiegare i principi su cui si basano alcuni comuni processi chimici o alcuni comuni dispositivi. Potranno inoltre essere argomenti del colloquio elementi di chimica inorganica o di chimica organica.
Testi
Il docente fornirà agli studenti copia del materiale didattico utilizzato per le lezioni (versione pdf delle presentazioni powerpoint).
Si riportano di seguito alcuni esempi di testi di riferimento:
R. H. Petrucci, F. J. Herring, J. D. Madura, C. Bissonnette, Chimica Generale, Piccin
W. L. Masterton, C. N. Hurley, Chimica – Principi e reazioni, Piccin
J. Overby, R Chang, Fondamenti di Chimica Generale, Quarta edizione italiana, McGraw-Hill,
K.W. Whitten, R.E Davis, M.L. Peck, G.G. Stanley, Chimica Generale, Piccin
M. Schiavello, L. Palmisano, Fondamenti di chimica, Edises
P. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Zanichelli
Si riportano di seguito alcuni esempi di testi di riferimento:
R. H. Petrucci, F. J. Herring, J. D. Madura, C. Bissonnette, Chimica Generale, Piccin
W. L. Masterton, C. N. Hurley, Chimica – Principi e reazioni, Piccin
J. Overby, R Chang, Fondamenti di Chimica Generale, Quarta edizione italiana, McGraw-Hill,
K.W. Whitten, R.E Davis, M.L. Peck, G.G. Stanley, Chimica Generale, Piccin
M. Schiavello, L. Palmisano, Fondamenti di chimica, Edises
P. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Zanichelli
Contenuti
La struttura dell’atomo. Orbitali atomici nell’atomo di idrogeno e in atomi poli-elettronici. La tavola periodica degli elementi e le proprietà periodiche. La massa degli atomi e la mole. Il legame ionico, reticoli ionici, energia di reticolo. Il legame covalente e la struttura delle molecole. Orbitali molecolari. Elettronegatività e polarità delle molecole. Le interazioni intermolecolari e gli stati di aggregazione. I gas, lo stato solido, le soluzioni. Le reazioni chimiche: velocità di reazione, legge di velocità, energia di attivazione, catalisi. Equilibrio chimico, costanti di equilibrio. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi e basi di Brønsted, pH. Acidi e basi di Lewis. Solubilità dei sali e reazioni di precipitazione. Equilibri di ossido-riduzione. Celle voltaiche e potenziali di elettrodo. L’equazione di Nernst. Processi elettrolitici. Introduzione alla chimica inorganica: proprietà chimiche dei principali composti del silicio e del carbonio. Cenni di chimica organica: idrocarburi e principali gruppi funzionali; materiali polimerici.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ulteriori informazioni potranno essere ottenute direttamente dal docente
Corsi
Corsi
FISICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found