Il corso mira a fornire principi di teoria e pratica che permettano di saper identificare, gestire, conservare e valorizzare il patrimonio geologico.
Prerequisiti
Concetti di base di scienze geologiche. Non sono stabilite propedeuticità.
Metodi didattici
• Lezioni frontali con presentazioni in MS PowerPoint • Presentazioni di caso di studio seguite da discussione critica • Escursioni giornaliere a geositi rilevanti • Visite ad organizzazioni museali • Seminari da parte di esperti
Verifica Apprendimento
Esame orale. La prova finale sarà costituita dalla presentazione orale di una relazione originale su un geosito noto o su una sua proposta di istituzione. La relazione può essere presentata come testo, da discutere oralmente, o set di slide. La relazione può essere integrata da dei prototipi di materiale per fruizione del geosito e divulgazione (e.g., cartellonistica, sito web, guida digitale, brochure, materiale audiovideo, sentieristica.). Viene inoltre richiesta la presentazione in aula di un caso di studio di letteratura con focus specifico su uno dei temi trattati a lezione o integrativi a quelli trattati (presentazione orale su slide PowerPoint o PDF).
Testi
Reynard, E., & Brilha, J. (2017). Geoheritage: assessment, protection, and management. Elsevier. Gray, M. (2013). Geodiversity: valuing and conserving abiotic nature. John Wiley & Sons. D’Andrea, M., Lisi, A., & Mezzetti, T. (2005). Patrimonio geologico e geodiversità. APAT, Roma, Rapp. 51/2005.
Contenuti
Il corso tratta i seguenti temi: (i) geodiversità, (ii) patrimonio geologico, (iii) geoconservazione, (iv) geotopi e geositi, (v) geoparchi, (vi) geoturismo, (vii) divulgazione delle scienze della Terra. Vengono presentati e discussi gli aspetti di valore scientifico, estetico, applicativo e storico degli elementi del patrimonio geologico. Viene trattata la loro catalogazione, preservazione, gestione e valorizzazione in considerazione di elementi normativi, economici, logistici, etici, sociali e di sicurezza, inclusione ed accessibilità.