ID:
509062
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
MINERALOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Comprendere il ruolo delle meteoriti come campioni di rocce extraterrestri e metalli che periodicamente colpiscono il nostro pianeta, privi di un contesto geologico e di “una etichetta” che permetta di identificare il loro luogo di origine. Acquisire i concetti che permettono di risalire all’identificazione del loro corpo genitore. Imparare, attraverso lo studio delle meteoriti e la loro classificazione, dettagli importanti sui processi di formazione del sistema solare.
Prerequisiti
mineralogia, petrografia, di base
Concetti di base (laurea di primo livello) di simmetria, strutture cristalline e composizione chimica di minerali
Concetti di base (laurea di primo livello) di diagrammi di fase, stabilità di fase all'interno della terra e trasformazioni di minerali in funzione di P e T
Concetti di base (laurea di primo livello) di simmetria, strutture cristalline e composizione chimica di minerali
Concetti di base (laurea di primo livello) di diagrammi di fase, stabilità di fase all'interno della terra e trasformazioni di minerali in funzione di P e T
Metodi didattici
Le lezioni sono tutte tenute sotto forma di lezioni frontali e laboratori didattici (lezioni con ausilio di microscopi ottici)
Verifica Apprendimento
Un tutore assisterà gli studenti durante le esercitazioni e per la preparazione dell’esame finale. L’esame è un test scritto consistente i) nella risposta a tre domande concernenti argomenti trattati nel corso; ii) nella descrizione e l’identificazione di una meteorite/campione lunare sulla base dell’osservazione di una fotografia di sezione sottile tra quelle studiate durante le esercitazioni.
Testi
Meteorites and their Parent Planets
2nd Edition
AUTHOR: Harry Y. McSween, University of Tennessee, KnoxvilleDATE PUBLISHED: April 1999AVAILABILITY: AvailableFORMAT: PaperbackISBN: 9780521587518
2nd Edition
AUTHOR: Harry Y. McSween, University of Tennessee, KnoxvilleDATE PUBLISHED: April 1999AVAILABILITY: AvailableFORMAT: PaperbackISBN: 9780521587518
Contenuti
Lezioni frontali (5 CFU):
Cos’è una meteorite. Classificazione delle meteoriti
Condriti: definizione, età e composizione chimica, classificazione (clan e gruppi), cenni su struttura dei condruli, matrice e inclusioni refrattarie; metamorfismo termico e tipi petrologici; sequenza di condensazione dei minerali dalla nebulosa solare per raffreddamento.
Corpi genitori delle condriti: cenni su asteroidi e comete, spettri di riflettanza; modello “onion shell” e “rubble-pile”; velocità di raffreddamento.
Acondriti: definizione; informazioni sui processi magmatici ricavabili dalla concentrazione degli elementi in tracce e dagli isotopi dell’ossigeno; associazione HED (eucriti, diogeniti, howarditi; età dell’evento di fusione e composizione della regione sorgente): meteoriti SNC (cenni su shergottiti basaltiche, shergottiti lherzolitiche, nakhliti, chassignite e ALH84001; pattern REE); meteoriti lunari; cenni su meteoriti AL e ureiliti.
Corpi genitori delle acondriti: la luna (terrae e maria; ferro-anortositi, suite a magnesio e anortositi alcaline; mare basalts); corpo genitore HED (stratigrafia, velocità di raffreddamento); corpo genitore SNC (durata attività magmatica e dimensioni del corpo genitore) e cenni su Marte.
Sideriti: leghe a Fe-Ni e diagramma di fase del sistema Fe-Ni sotto i 1000°C; classificazione strutturale (esaedriti, ottaedriti e atassiti) e gruppi chimici; figure di Widmanstatten e velocità di raffreddamento metallografiche; cenni su inclusioni silicatiche.
Sideroliti: pallasiti e mesosideriti.
Corpi genitori delle sideriti e delle sideroliti: velocità di raffreddamento dei vari gruppi e profondità di seppellimento; ipotesi sull’origine delle pallasiti e delle mesosideriti; spettri di riflettanza.
Odissea delle meteoriti ed esposizione ai raggi cosmici: cenni ai Kirkwood gaps e alle informazioni ottenute dalla misura dei radionuclidi prodotti dall’esposizione ai raggi cosmici.
L’insegnamento prevede nel corso del suo svolgimento anche seminari tematici tenuti da colleghi su argomenti di ricerca attuali nell’ambito della Geologia Planetaria. Prevede inoltre la visita al Museo di Scienze Planetarie di Prato che ospita una delle più importanti collezioni di meteoriti in Italia.
Esercitazioni (1 CFU): E’ stata fatta richiesta al Prof. Pratesi, Università di Firenze di poter ottenere in prestito a scopi didattici, durante il periodo del corso, una parte della collezione di sezioni sottili di meteoriti e rocce lunari di cui dispone il Museo di Scienze Naturali dell’Università di Firenze. Queste sezioni sottili appositamente preparate dal Museo per scopi di ricerca e di studio permetteranno agli studenti di caratterizzare al microscopio in luce polarizzata i più importanti tipi di meteoriti e rocce lunari sulla base delle loro paragenesi e tessiture.
Cos’è una meteorite. Classificazione delle meteoriti
Condriti: definizione, età e composizione chimica, classificazione (clan e gruppi), cenni su struttura dei condruli, matrice e inclusioni refrattarie; metamorfismo termico e tipi petrologici; sequenza di condensazione dei minerali dalla nebulosa solare per raffreddamento.
Corpi genitori delle condriti: cenni su asteroidi e comete, spettri di riflettanza; modello “onion shell” e “rubble-pile”; velocità di raffreddamento.
Acondriti: definizione; informazioni sui processi magmatici ricavabili dalla concentrazione degli elementi in tracce e dagli isotopi dell’ossigeno; associazione HED (eucriti, diogeniti, howarditi; età dell’evento di fusione e composizione della regione sorgente): meteoriti SNC (cenni su shergottiti basaltiche, shergottiti lherzolitiche, nakhliti, chassignite e ALH84001; pattern REE); meteoriti lunari; cenni su meteoriti AL e ureiliti.
Corpi genitori delle acondriti: la luna (terrae e maria; ferro-anortositi, suite a magnesio e anortositi alcaline; mare basalts); corpo genitore HED (stratigrafia, velocità di raffreddamento); corpo genitore SNC (durata attività magmatica e dimensioni del corpo genitore) e cenni su Marte.
Sideriti: leghe a Fe-Ni e diagramma di fase del sistema Fe-Ni sotto i 1000°C; classificazione strutturale (esaedriti, ottaedriti e atassiti) e gruppi chimici; figure di Widmanstatten e velocità di raffreddamento metallografiche; cenni su inclusioni silicatiche.
Sideroliti: pallasiti e mesosideriti.
Corpi genitori delle sideriti e delle sideroliti: velocità di raffreddamento dei vari gruppi e profondità di seppellimento; ipotesi sull’origine delle pallasiti e delle mesosideriti; spettri di riflettanza.
Odissea delle meteoriti ed esposizione ai raggi cosmici: cenni ai Kirkwood gaps e alle informazioni ottenute dalla misura dei radionuclidi prodotti dall’esposizione ai raggi cosmici.
L’insegnamento prevede nel corso del suo svolgimento anche seminari tematici tenuti da colleghi su argomenti di ricerca attuali nell’ambito della Geologia Planetaria. Prevede inoltre la visita al Museo di Scienze Planetarie di Prato che ospita una delle più importanti collezioni di meteoriti in Italia.
Esercitazioni (1 CFU): E’ stata fatta richiesta al Prof. Pratesi, Università di Firenze di poter ottenere in prestito a scopi didattici, durante il periodo del corso, una parte della collezione di sezioni sottili di meteoriti e rocce lunari di cui dispone il Museo di Scienze Naturali dell’Università di Firenze. Queste sezioni sottili appositamente preparate dal Museo per scopi di ricerca e di studio permetteranno agli studenti di caratterizzare al microscopio in luce polarizzata i più importanti tipi di meteoriti e rocce lunari sulla base delle loro paragenesi e tessiture.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il materiale (slides del corso e materiale per le esercitazioni) viene distribuito anticipatamente dal docente
Corsi
Corsi
GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found