Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511438 - APPLIED AND EXPLORATION GEOPHYSICS

insegnamento
ID:
511438
Durata (ore):
63
CFU:
6
SSD:
GEOFISICA APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione dei concetti e degli strumenti necessari per l’impostazione di una campagna di indagine, la progettazione delle indagini, la realizzazione delle indagini nella fase di acquisizione, elaborazione e interpretazione dati, la comprensione dei fattori che condizionano la scelta del tipo di indagine.

Prerequisiti

Conoscenze di base di algebra e geometria, elementi di analisi matematica e elementi di calcolo vettoriale, grandezze fisiche, analisi dimensionale, sistemi di unità di misura meccanica (cinematica, dinamica, lavoro e energia), termodinamica (principi), fenomeni ondulatori, elettrostatica, magnetostatica, campi elettrici e magnetici variabili nel tempo, equazione di Maxwell, ottica geometrica, conoscenze teoriche di base di fisica terrestre (sismologia, sismica, gravimetria, magnetometria, isostasia, geotermia).

Metodi didattici

Il corso è composto da lezioni frontali, progettazione di campagne geofisiche, acquisizione dati geofisici sul terreno, dimostrazioni/simulazioni software, esercitazioni in aula informatica sul processing e sull’interpretazione di dati geofisici, visita a osservatorio geofisico.

Verifica Apprendimento

L’accertamento dell’effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento viene condotto attraverso una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Il candidato dovrà consegnare e discutere durante l’esame una raccolta dei prodotti grafici ottenuti durante i laboratori informatici e una breve tesina che descrive in modo molto sintetico uno studio geofisico a scelta effettuato durante il corso, nelle sue fasi di progettazione della campagna geofisica, acquisizione dati sul terreno, elaborazione dati condotta durante i laboratori informatici e interpretazione dei modelli geofisici risultanti. Inoltre, vengono proposte al candidato almeno 3 domande orali alle quali il candidato è sollecitato a rispondere anche aiutandosi con equazioni e schemi grafici.

Testi

Benson R.C. &Yuhr L, 1996, An introduction to geophysical techniques and their applications for engineers and project managers, SAGEEP 96 Short Course, Technos, Inc
Milsom J., 2003. Field geophysics, Published by John Wiley & Sons Ltd
Parasnis D.S., Principles of applied geophysics, Chapman Hall
Meyer De Stadelhofen C., Applications de la géophysique aux recherches d’eau, Lavoisier
Mari J.L., Arens G, Chapellier D., Gaudiani P., 1999, Geophysics of reservoir and civil engineering. Editions Technip
Dobrin M.B., Savit C.H., Introduction to Geophysical Prospecting, McGraw-hill International Edition
Griffiths D.H. & King R.F., Applied geophysics for geologists and engineers, Pergamon
Telford W.M., Geldart L.P., Sheriff R.E., Applied Geophysics, Cambridge University Press
Lowrie W., 2007, Fundamentals of Geophysics, Cambridge University Press
Chiesa G., Pozzi per acqua, Hoepli

Contenuti

Lezioni frontali
Obiettivi e criteri per l’impostazione di una campagna di indagine, programmazione delle indagini, fattori che condizionano la scelta del tipo di indagine, applicabilità e limitazioni delle differenti metodologie, cenni sulla normativa nazionale di riferimento.
Prospezione sismica: riflessione, rifrazione, tomografia, SASW, MASW, REMI, Down Hole, VSP, Cross Hole, HVSR. Prospezione elettrica:
SEV, SEO, ERT. Potenziale spontaneo, polarizzazione indotta, mise à la masse. Prospezione elettro-magnetica: GPR, CWEM, TEM, VLF, MT, CSAMT. Prospezione gravimetrica, prospezione magnetica. Log geofisici in foro: sonici, resistività, potenziali spontanei, induzione, radioattivi.
Laboratorio informatico
Elaborazione e interpretazione di dati sismici a rifrazione , a riflessione, di rumore ambientale, in foro e elettrici. Modellazione numerica di dati gravimetrici. Acquisizione, elaborazione e interpretazione di dataset sismici e di resistività elettrica.
Attività sul campo
Esecuzione di campagne di indagini sismiche e elettriche.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Il materiale didattico utilizzato durante il corso è disponibile sulla piattaforma didattica digitale Kiro.
Il docente è a disposizione, su appuntamento, per fornire chiarimenti, sia in ufficio sia da remoto.

Corsi

Corsi

GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TORRESE PATRIZIO
Settore GEOS-04/B - Geofisica applicata
Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1