Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

507956 - BASIN ANALYSIS

insegnamento
ID:
507956
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (01/10/2024 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo si propone di fornire le conoscenze fondamentali sui moderni approcci analitici e stratigrafici utilizzati nello studio dei fattori che controllano l'origine dei bacini sedimentari, ovvero le zone più popolate al mondo e dove si accumulano risorse strategiche (acqua e idrocarburi).
Con speciale enfasi allo studio della loro evoluzione sin- e post-deposizionale, definendo quindi le geometrie, variazioni litostratigrafiche e termiche dei sistemi sedimentari che riflettono in realtà l’interazione dei processi tettonici e geodinamici che coinvolgono la litosfera. Il corso ha lo scopo di integrare conoscenze multidisciplinari quali stratigrafia, sedimentologia, sismica, geologia strutturale, modellazione numerica, termocronologia, all’analisi dei maggiori sistemi sedimentari esistenti sulla Terra, e proiettare questi concetti verso future applicazioni utili sia nella professione del Geologo, sia aziendale orientate alla transizione energetica verso un modello sostenibile in accordo con il goal #7 dell’Agenda ONU 2030: “Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all”.

Prerequisiti

Il corso non prevede rapporti di propedeuticità con altri insegnamenti del Corso di Laurea.
Sono comunque richieste conoscenze di base fornite nei corsi di geologia del sedimentario, stratigrafia e geologia strutturale delle lauree triennali. Per una completa comprensione del modulo, sarà fondamentale per lo studente essere a conoscenza dei principi della stratigrafia (orizzontalità originaria, sovrapposizione stratigrafica, originaria continuità laterale, inclusione, intersezione e equivalenza cronologica) e della sedimentologia (legge di Walther). Sono inoltre richieste anche nozioni principali di geologia strutturale (definizione e riconoscimento di pieghe e faglie) e geodinamica (ciclo di Wilson).

Metodi didattici

Il modulo si compone di 32 ore di lezioni frontali, che includono analisi con discussione di carte geologiche e tematiche. Il modulo include anche altri 2 CFU di escursione in un Bacino Sediemtario Italiano, alla fine del corso.

Verifica Apprendimento

L'esame finale è un colloquio orale individuale in una lingua a scelta dello studente tra italiano e inglese su entrambe le parti in cui è suddiviso ill corso. Ciò può includere anche la lettura di una carta geologica e/o sezione sismica (mostrate anche a lezione) al fine di ricostruire la storia geologica dei bacini sedimentari. Molto rilevante al fine della valutazione positiva dell'esame sarà il dimostrare di poter ragionare sull’effetto dei processi geologici e riconoscere i sistemi sedimentari legati a vari settori geodinamici attuali. Durante l'esame potrebbe essere richiesta anche una analisi/commento dell'attuale topografia per individuare i bacini sedimentari attuali e zone di subduzione (es: tramite uso di Google Earth, anch'esso largamente usato a lezione). Nella valutazione complessiva si terrà conto anche della capacità di comunicazione e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato.

Testi

Allen, and Allen. Basin analysis (third edition): principles and application to petroleum play assessment. ISBN 978-0-470-67376-8 (pbk.) – ISBN 978-0-470-67377-5 (hardback) – ISBN 978-1-118-45030-7 (epub).
Articoli scientifici e materiale fornito dalla docente sulla piattaforma KIRO.

Contenuti

Il modulo è strutturato in due principali blocchi:
Parte 1: origine e classificazione dei bacini sedimentari.
Verrá investigata l’azione della subsidenza e le caratteristiche principali dei bacini sedimentari associati a contesti divergenti, convergenti e trascorrenti. Saranno forniti esempi attuali e geologici di bacini in ogni particolare contesto.

Parte 2: come ricostruire la storia termica di un bacino sedimentario.
Verranno approfonditi i metodi analitici piú usati e utili per ricostruire la storia tettonica-sedimentaria, la subsidenza, l'evoluzione diagenetica e termica dei bacini sedimentari. Verranno quindi spiegati: indicatori termici, analisi della riflettanza della vitrinite, geohistory analysis, analisi di tracce di fissione su apatite e inclusioni fluide in minerali diagenetici.

Il modulo è completato da una escursione di alcuni giorni in un bacino sedimentario italiano.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Gli studenti che non frequentano sono invitati a contattare il docente per integrare la loro preparazione con ulteriore materiale didattico che sarà loro fornito sulla base delle loro esigenze, che saranno vagliate dal docente con un apposito colloquio preliminare.

Corsi

Corsi

GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI GIULIO ANDREA STEFANO
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1