ID:
509717
Durata (ore):
62
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (01/10/2024 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Capire i meccanismi di deformazione e il comportamento reologico delle rocce. Apprendere le tecniche di analisi della tettonica e della geologia strutturale, con particolare riferimento alle loro applicazioni pratiche: caratterizzazione e meccanica degli ammassi rocciosi; geologia dei terremoti; esplorazione mineraria e delle risorse naturali. Acquisire metodi e strumenti per descrivere quantitativamente la deformazione nelle rocce (stress e strain). Imparare a riconoscere, le strutture tettoniche meso- e macroscopiche e ad interpretarle in chiave meccanica e cinematica. Conoscere le principali tecniche di modellazione numerica ed analogica con le loro applicazioni pratiche.
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione geologica specialistica degli studenti in Geoscienze per lo sviluppo sostenibile. Il corso non prevede rapporti di propedeuticità con altri insegnamenti del Corso di Laurea. E' comunque richiesta la conoscenza dei concetti geologici acquisiti nella Laurea in Scienze Geologiche e in partcolare dei concetti di base relativi alla deformazione delle rocce.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali e di esercitazioni svolte in sede e sul terreno. Durante le lezioni e le esercitazioni verranno illustrati e discussi anche numerosi esempi reali di interpretazione strutturale di sezioni sismiche e di ricostruzioni tettoniche di aree deformate, aventi lo scopo di far acquisire agli studenti la capacità di applicare le tecniche tipiche della tettonica.
Verifica Apprendimento
La valutazione sarà effettuata attraverso un esame che consiste in una prova orale individuale, volta ad
accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. Oggetto dell’esame sono i contenuti delle lezioni frontali e delle escursioni didattiche svolte durante l'anno. Nella valutazione si terrà conto della capacità di comunicare e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato. Attraverso il colloquio e la discussione verranno verificate le conoscenze acquisite dallo studente dei principali meccanismi di deformazione delle rocce nei diversi contesti strutturali. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso. L'esame orale sarà preceduto, nel corso dell’anno, da due prove pratiche di interpretazione sismica a riflessione.
accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. Oggetto dell’esame sono i contenuti delle lezioni frontali e delle escursioni didattiche svolte durante l'anno. Nella valutazione si terrà conto della capacità di comunicare e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato. Attraverso il colloquio e la discussione verranno verificate le conoscenze acquisite dallo studente dei principali meccanismi di deformazione delle rocce nei diversi contesti strutturali. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso. L'esame orale sarà preceduto, nel corso dell’anno, da due prove pratiche di interpretazione sismica a riflessione.
Testi
Appunti e materiale didattico fornito dal docente.
“Tectonics” E. M. Moores & R. J. Twiss, Freeman and Company.
Fossen H. (2016) - Structural geology, Cambridge University Press.
“Tectonics” E. M. Moores & R. J. Twiss, Freeman and Company.
Fossen H. (2016) - Structural geology, Cambridge University Press.
Contenuti
Le tecniche della Tettonica e della Geologia Strutturale. Tecniche geofisiche: la sismica a riflessione, il meccanismo focale dei terremoti. Il comportamento reologico delle rocce: modelli reologici. I meccanismi di deformazione. Deformazione in laboratorio: prove di trazione e di compressione; criteri di rottura. Sforzo e deformazione (stress e strain): approfondimenti. Gli sforzi su un piano e in tre dimensioni. L’ellissoide degli sforzi. Il tensore degli sforzi. L’ellissoide della deformazione. Il cerchio di Mohr degli sforzi e della deformazione.
I regimi tettonici. Il regime tettonico estensionale: sistemi di faglie normali ed associazioni strutturali, faglie di crescita, geometrie in tre dimensioni, cinematica. Ambienti tettonici estensionali.
Il regime tettonico compressivo: meccanica dei sovrascorrimenti. I sistemi di sovrascorrimento: geometrie di scollamenti e rampe (frontali laterali e oblique), retroscorrimenti e pop-up. Sistemi di faglie inverse: duplex e horses, sistemi imbricati, sovrascorrimenti in sequenza e fuori sequenza, cinematica.
Il regime tettonico trascorrente: caratteristiche delle faglie trascorrenti, associazioni strutturali, transtensione, transpressione. La tettonica di inversione. La tettonica del sale. La neotettonica.
Faglie, fratture e giunti:, classificazione e criteri di riconoscimento, geometria in tre dimensioni, rapporti con altre strutture, proprietà meccaniche. La caratterizzazione strutturale e geomeccanica degli ammassi rocciosi.
Le sezioni geologiche.
Modellazione e riproduzione in scala di processi strutturali. Modelli numerici. Modelli analogici: la geologia strutturale in laboratorio. Applicazioni a supporto dell’esplorazione petrolifera e della valutazione della pericolosità sismica.
I regimi tettonici. Il regime tettonico estensionale: sistemi di faglie normali ed associazioni strutturali, faglie di crescita, geometrie in tre dimensioni, cinematica. Ambienti tettonici estensionali.
Il regime tettonico compressivo: meccanica dei sovrascorrimenti. I sistemi di sovrascorrimento: geometrie di scollamenti e rampe (frontali laterali e oblique), retroscorrimenti e pop-up. Sistemi di faglie inverse: duplex e horses, sistemi imbricati, sovrascorrimenti in sequenza e fuori sequenza, cinematica.
Il regime tettonico trascorrente: caratteristiche delle faglie trascorrenti, associazioni strutturali, transtensione, transpressione. La tettonica di inversione. La tettonica del sale. La neotettonica.
Faglie, fratture e giunti:, classificazione e criteri di riconoscimento, geometria in tre dimensioni, rapporti con altre strutture, proprietà meccaniche. La caratterizzazione strutturale e geomeccanica degli ammassi rocciosi.
Le sezioni geologiche.
Modellazione e riproduzione in scala di processi strutturali. Modelli numerici. Modelli analogici: la geologia strutturale in laboratorio. Applicazioni a supporto dell’esplorazione petrolifera e della valutazione della pericolosità sismica.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Gli studenti che non frequentano sono invitati a contattare il docente per integrare la loro preparazione con ulteriore materiale didattico che sarà loro fornito sulla base delle loro esigenze, che saranno vagliate dal docente con un apposito colloquio preliminare.
Corsi
Corsi
GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docente
No Results Found