Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508655 - PHYSICAL PROPERTIES OF MINERALS AND ROCKS

insegnamento
ID:
508655
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
MINERALOGIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 10/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Comprendere che cosa sia un'Equazione di Stato (EoS) PV e PVT, cosa descrive e il significato dei suoi parametri.
Interpretare il significato delle incertezze sia nei dati che nei parametri.
Comprendere i principi dell’adattamento ai minimi quadrati applicato a diversi tipi di dati.
Analizzare criticamente i dati PV e determinare i parametri dell’EoS attraverso l’adattamento dei dati.
Misurare le pressioni di inclusione utilizzando la spettroscopia Raman.
Comprendere l’elasticità ospite-inclusione e calcolare le condizioni di intrappolamento basandosi sulle misure della pressione di inclusione (Pinc).



Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una conoscenza di base di matematica, fisica e chimica, nonché una conoscenza introduttiva di mineralogia e petrologia. I concetti più avanzati verranno introdotti e sviluppati durante le lezioni.

Metodi didattici


24 ore di lezioni frontali (teoria) e 36 ore di esercitazioni in laboratorio, comprensive di esercizi pratici con software termodinamici (EoS-Fit), analisi degli spettri Raman e una visita al laboratorio di fisica dei minerali.


Verifica Apprendimento


Compiti ed esercizi verranno forniti regolarmente per valutare la comprensione degli studenti dei principali concetti trattati in aula. Per l’esame finale, agli studenti sarà richiesto di risolvere tre esercizi che coprono gli argomenti fondamentali del corso, comprendenti sia domande teoriche che applicazioni pratiche.


Testi


Tutti i materiali di studio necessari saranno distribuiti durante le lezioni.


Contenuti


Programma del Corso
Introduzione – Concetti di pressione, temperatura e pressione termica
Deformazione plastica ed elastica
Metodi sperimentali per la misura di EoS, dati PV ed elasticità
Equazione di Stato (EoS) PV: teoria e adattamento dei dati
Analisi delle incertezze
Correlazione e teoria dei minimi quadrati
Ellissi di confidenza e interpretazione delle incertezze
Quando l’EoS fallisce: identificazione dei problemi nei dati
Espansione termica del volume
Pressione termica e fononi: modelli a fonone singolo
Sistemi host-inclusion con rilassamento elastico
Introduzione alla spettroscopia Raman e sua applicazione nella geobarometria elastica



Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANGEL ROSS JOHN
Docente
GILIO MATTIA
Settore GEOS-01/A - Mineralogia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1