ID:
508571
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (02/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze e orientamento nel campo dello sviluppo socio-emotivo tipico e atipico, a partire dalla prospettiva dell’attaccamento e dei modelli di interazione individuo – ambiente, sia in riferimento alla valutazione sia all’intervento
Obiettivo secondario è di far conoscere e sperimentare a studentesse e studenti le modalità e gli ambiti applicativi dei contenuti e dei metodi di valutazione e intervento appresi
In particolare, il corso si rivolge a coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze accurate e rigorose per poter intervenire nell'ambito della famiglia, dei sistemi educativi e dei sistemi socio-sanitari dell'età evolutiva
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado:
a) di conoscere le principali tappe e caratteristiche dello sviluppo socio-emotivo con particolare attenzione ai legami di attaccamento
b) di sapere quali sono i fattori e i meccanismi che determinano suddetto sviluppo nell'ambito della famiglia e delle principali relazioni affettive, con particolare riferimento ai legami di attaccamento e all’interazione tra ambiente e temperamento
c) di conoscere i principali meccanismi di trasmissione dei contenuti e del funzionamento socio-emotivo tra le generazioni
d) di conoscere e individuare i più affidabili interventi a sostegno dello sviluppo socio-emotivo
e) di affrontare e gestire con spirito informato e critico le problematiche emotivo-relazionali più comuni in seno alla famiglia e ai presidi educativi per lo sviluppo
Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze e orientamento nel campo dello sviluppo socio-emotivo tipico e atipico, a partire dalla prospettiva dell’attaccamento e dei modelli di interazione individuo – ambiente, sia in riferimento alla valutazione sia all’intervento
Obiettivo secondario è di far conoscere e sperimentare a studentesse e studenti le modalità e gli ambiti applicativi dei contenuti e dei metodi di valutazione e intervento appresi
In particolare, il corso si rivolge a coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze accurate e rigorose per poter intervenire nell'ambito della famiglia, dei sistemi educativi e dei sistemi socio-sanitari dell'età evolutiva
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado:
a) di conoscere le principali tappe e caratteristiche dello sviluppo socio-emotivo con particolare attenzione ai legami di attaccamento
b) di sapere quali sono i fattori e i meccanismi che determinano suddetto sviluppo nell'ambito della famiglia e delle principali relazioni affettive, con particolare riferimento ai legami di attaccamento e all’interazione tra ambiente e temperamento
c) di conoscere i principali meccanismi di trasmissione dei contenuti e del funzionamento socio-emotivo tra le generazioni
d) di conoscere e individuare i più affidabili interventi a sostegno dello sviluppo socio-emotivo
e) di affrontare e gestire con spirito informato e critico le problematiche emotivo-relazionali più comuni in seno alla famiglia e ai presidi educativi per lo sviluppo
Prerequisiti
Conoscenza di base della psicologia dello sviluppo
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza.
Per ogni CFU (25 ore) è previsto
4 ore di didattica in modalità erogatiiva-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video)
2 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, role-play, discussione critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dalla docente)
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slides fornite e su articoli scientifici indicati
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, da concordare su appuntamento scrivendo alla docente via mail
Particolare attenzione verrà dedicata al tema della valutazione, con presentazione di materiale video e cartaceo (in forma di osservazioni, questionari, interviste) atto a fornire allo studente gli strumenti per imparare le modalità, i requisiti e il rationale dei diversi strumenti di valutazione dell'ambito dello sviluppo socio-emotivo.
Per ogni CFU (25 ore) è previsto
4 ore di didattica in modalità erogatiiva-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video)
2 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, role-play, discussione critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dalla docente)
19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slides fornite e su articoli scientifici indicati
Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, da concordare su appuntamento scrivendo alla docente via mail
Particolare attenzione verrà dedicata al tema della valutazione, con presentazione di materiale video e cartaceo (in forma di osservazioni, questionari, interviste) atto a fornire allo studente gli strumenti per imparare le modalità, i requisiti e il rationale dei diversi strumenti di valutazione dell'ambito dello sviluppo socio-emotivo.
Verifica Apprendimento
Scritta. Nello specifico, la prova d'esame consiste in 3 domande aperte sui testi obbligatori e sul materiale didattico disponibile sulla piattaforma KIRO.
La valutazione delle risposte aperte sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
- capacità di rispondere a tutti i quesiti di verifica formulati;
- adeguatezza e aderenza delle risposte fornite alle domande formulate (la risposta è "in tema" rispetto alla domanda oppure è vaga e non specifica?);
- completezza ed esaustività delle risposte fornite (la risposta fornita contiene tutti gli elementi costitutivi dell'argomento/costrutto richiesto nella domanda?);
- appropriatezza del linguaggio utilizzato (la risposta è formulata secondo un adeguato linguaggio che faccia riferimento a specifici termini "psicologici" per descrivere il costrutto e/o il tema richiesto?);
- capacità di sintesi.
La valutazione delle risposte aperte sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
- capacità di rispondere a tutti i quesiti di verifica formulati;
- adeguatezza e aderenza delle risposte fornite alle domande formulate (la risposta è "in tema" rispetto alla domanda oppure è vaga e non specifica?);
- completezza ed esaustività delle risposte fornite (la risposta fornita contiene tutti gli elementi costitutivi dell'argomento/costrutto richiesto nella domanda?);
- appropriatezza del linguaggio utilizzato (la risposta è formulata secondo un adeguato linguaggio che faccia riferimento a specifici termini "psicologici" per descrivere il costrutto e/o il tema richiesto?);
- capacità di sintesi.
Testi
Obbligatorio
Duschinsky R., Forslund T., Granqvist P. (2024). The Psychology of Attachment. Ed. Routledge
Acevedo, B. (2023). The Highly Sensitive Brain. Elsevier, chapter 1 (pp 1-15), chapter 2 (17-49), and 3 (51-74).
Materiale fornito sulla piattaforma KIRO
Il materiale non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti.
Duschinsky R., Forslund T., Granqvist P. (2024). The Psychology of Attachment. Ed. Routledge
Acevedo, B. (2023). The Highly Sensitive Brain. Elsevier, chapter 1 (pp 1-15), chapter 2 (17-49), and 3 (51-74).
Materiale fornito sulla piattaforma KIRO
Il materiale non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti.
Contenuti
Il corso presenta le traiettorie di sviluppo delle competenzesocio-emotive illustrando come le emozioni e le relazioni significative si definiscono e costruiscono nel corso del ciclo di vita.
Con particolare riferimento ai processi di regolazione delle emozioni verranno presentati i legami di attaccamento quali luoghi di costruzione delle competenze emotive e relazionali, illustrandone le caratteristiche nel bambino nell’adolescente e nell’adulto. Una parte del corso si occuperà, in particolare, dell’interazione tra ambiente (i legami di attaccamento e la genitorialitá) e variabili individuali (il temperamento) nel determinare lo sviluppo socio-emotivo del minore.
Verranno presentati alcuni strumenti di valutazione dell’attaccamento e del temperamento e discusse le implicazioni metodologiche e applicative degli aspetti teorici presentati.
Si illustreranno inoltre alcuni interventi orientati alla teoria dell’attaccamento e si discuterà del ruolo e dei possibili sbocchi occupazionali e applicativi dello psicologo esperto in interventi sullo sviluppo.
I contenuti e i materiali del corso sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare anche le slides principali utilizzate per la didattica sempre sulla piattaforma KIRO.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico dello sviluppo emotivo e sociale in seno alle diverse agenzie educative, saranno dettagliatamente descritti dalla docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi)
Il programma di studio NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata
Con particolare riferimento ai processi di regolazione delle emozioni verranno presentati i legami di attaccamento quali luoghi di costruzione delle competenze emotive e relazionali, illustrandone le caratteristiche nel bambino nell’adolescente e nell’adulto. Una parte del corso si occuperà, in particolare, dell’interazione tra ambiente (i legami di attaccamento e la genitorialitá) e variabili individuali (il temperamento) nel determinare lo sviluppo socio-emotivo del minore.
Verranno presentati alcuni strumenti di valutazione dell’attaccamento e del temperamento e discusse le implicazioni metodologiche e applicative degli aspetti teorici presentati.
Si illustreranno inoltre alcuni interventi orientati alla teoria dell’attaccamento e si discuterà del ruolo e dei possibili sbocchi occupazionali e applicativi dello psicologo esperto in interventi sullo sviluppo.
I contenuti e i materiali del corso sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare anche le slides principali utilizzate per la didattica sempre sulla piattaforma KIRO.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico dello sviluppo emotivo e sociale in seno alle diverse agenzie educative, saranno dettagliatamente descritti dalla docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi)
Il programma di studio NON prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in aula, la presenza è altamente consigliata
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found