ID:
508563
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA SOCIALE
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (12/02/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il principale obiettivo del corso è la comprensione approfondita delle teorie chiave relative ai temi della cognizione sociale, nonché delle varie prospettive teoriche in questi campi. In particolare, lo studente che seguirà il corso sarà in grado di:
1) Sviluppare capacità di esame critico per teorie, ricerche e metodologie associate ai seguenti argomenti:
Come sono cambiati i concetti nel disturbo dello spettro autistico negli ultimi 30anni, come si può definire un'emozione, come si possono definire i concetti chiave per l'attribuzione dello stato mentale, come si può definire l'empatia.
2) Identificare i limiti delle metodologie e le sfide della ricerca.
3) sviluppare la consapevolezza delle questioni etiche e deontologiche necessarie per la conduzione di procedure sperimentali
4) Capacità di condurre ricerche bibliografiche e comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e persuasivo, sottolineando i principali risultati e sfide nel campo della cognizione sociale
Inoltre, il corso si propone di coltivare la capacità di applicare efficacemente tale conoscenza e comprensione attraverso:
a) migliorare la competenza nell'esecuzione e nella valutazione di applicazioni in contesti sperimentali nell'area della cognizione sociale
b) far progredire le competenze degli studenti nell'esecuzione e nella valutazione di applicazioni all'interno di ambienti clinici nell'area della cognizione sociale
d) utilizzare principi etici in applicazioni pratiche e attività di ricerca nel campo della cognizione sociale.
1) Sviluppare capacità di esame critico per teorie, ricerche e metodologie associate ai seguenti argomenti:
Come sono cambiati i concetti nel disturbo dello spettro autistico negli ultimi 30anni, come si può definire un'emozione, come si possono definire i concetti chiave per l'attribuzione dello stato mentale, come si può definire l'empatia.
2) Identificare i limiti delle metodologie e le sfide della ricerca.
3) sviluppare la consapevolezza delle questioni etiche e deontologiche necessarie per la conduzione di procedure sperimentali
4) Capacità di condurre ricerche bibliografiche e comunicare le proprie conoscenze in modo chiaro e persuasivo, sottolineando i principali risultati e sfide nel campo della cognizione sociale
Inoltre, il corso si propone di coltivare la capacità di applicare efficacemente tale conoscenza e comprensione attraverso:
a) migliorare la competenza nell'esecuzione e nella valutazione di applicazioni in contesti sperimentali nell'area della cognizione sociale
b) far progredire le competenze degli studenti nell'esecuzione e nella valutazione di applicazioni all'interno di ambienti clinici nell'area della cognizione sociale
d) utilizzare principi etici in applicazioni pratiche e attività di ricerca nel campo della cognizione sociale.
Prerequisiti
Nessun prerequisito obbligatorio. E' tuttavia consigliato un ripasso degli argomenti base del corso di Psicologia Sociale, in modo da acquisire più facilmente le conoscenze presentate nel corso
Metodi didattici
Questo corso adotterà una varietà di metodi di apprendimento, fondendo lezioni tradizionali con attività di apprendimento esperienziale e incorporando discussioni di gruppo, analisi basate su casi ed esercizi pratici. È importante notare che non sarà prevista differenziazione del curriculum tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti gli studenti avranno l'opportunità di accedere ai contenuti del corso e beneficiare appieno del percorso formativo
risorse disponibili.
risorse disponibili.
Verifica Apprendimento
La valutazione verrà effettuata su una scala da un minimo di 18 ad un massimo di 30 punti in una prova orale della durata di circa 20 minuti, che potrà riguardare qualsiasi argomento trattato durante il corso e le letture e i podcast indicati nel programma. Per essere ammessi all'esame, gli studenti dovranno partecipare ad una presentazione in classe (per gli studenti frequentanti) o presentare un elaborato su un argomento correlato al corso (per gli studenti non frequentanti). Ulteriori dettagli verranno forniti tramite Kiro
La valutazione si baserà sulla completezza delle risposte fornite dagli studenti, sulla loro capacità di argomentare e di applicare criticamente le conoscenze acquisite durante il corso a casi reali o realistici. Verrà inoltre presa in considerazione la capacità degli studenti di esprimersi in modo chiaro e coerente. Gli studenti saranno incoraggiati a dimostrare le proprie capacità di analisi critica e di problem solving in contesti di cognizione sociale, nonché la propria capacità di collegare i vari argomenti trattati durante il corso
La valutazione si baserà sulla completezza delle risposte fornite dagli studenti, sulla loro capacità di argomentare e di applicare criticamente le conoscenze acquisite durante il corso a casi reali o realistici. Verrà inoltre presa in considerazione la capacità degli studenti di esprimersi in modo chiaro e coerente. Gli studenti saranno incoraggiati a dimostrare le proprie capacità di analisi critica e di problem solving in contesti di cognizione sociale, nonché la propria capacità di collegare i vari argomenti trattati durante il corso
Testi
- Articoli scientifici forniti dalla docente.
- "Seven and a Half Lessons About the Brain" by Lisa Feldman Barrett, 2020
- "Seven and a Half Lessons About the Brain" by Lisa Feldman Barrett, 2020
Contenuti
Saranno trattate le principali prospettive teoriche riguardanti la filogenesi e l’ontogenesi del costrutto della Teoria della Mente e altri concetti chiave nell’attribuzione degli stati mentali.
Disturbo dello Spettro Autistico (ASD): concetti chiave, ricerca attraverso lo spettro e il ciclo di vita, diagnosi e limitazioni. Particolare attenzione ai gruppi tradizionalmente meno studiati, in particolare le donne e le ragazze e gli adulti più anziani nello spettro autistico.
Dibattito contemporaneo sulla natura delle emozioni, con particolare attenzione ai diversi livelli di ricerca (umani e animali).
Cambiamento dei concetti chiave di Empatia e Motivazione.
Prevenzione del suicidio, diversi quadri di ricerca, epidemiologia e distorsioni nell’analisi dei dati
Disturbo dello Spettro Autistico (ASD): concetti chiave, ricerca attraverso lo spettro e il ciclo di vita, diagnosi e limitazioni. Particolare attenzione ai gruppi tradizionalmente meno studiati, in particolare le donne e le ragazze e gli adulti più anziani nello spettro autistico.
Dibattito contemporaneo sulla natura delle emozioni, con particolare attenzione ai diversi livelli di ricerca (umani e animali).
Cambiamento dei concetti chiave di Empatia e Motivazione.
Prevenzione del suicidio, diversi quadri di ricerca, epidemiologia e distorsioni nell’analisi dei dati
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso
Corsi
Corsi
PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found