ID:
508564
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (12/02/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze e
orientamento nel campo delle (dis)abilità specifiche dell’apprendimento,
integrando nozioni chiavi della psicologia dello sviluppo, cognitiva e
sperimentale. In particolare, il corso fornirà [1] una comprensione
avanzata dei modelli eziologici relativi alle (dis)abilità specifiche
dell'apprendimento; [2] una guida per l’applicazione dei concetti appresi
nella pratica clinica e negli interventi; e [3] una consapevolezza etica e
deontologica necessaria per condurre responsabilmente procedure
cliniche e sperimentali nel settore delle (dis)abilità specifiche
dell'apprendimento. Il corso si rivolge a studentə interessatə ad acquisire
conoscenze per poter operare nell’ambito delle (dis)abilità specifiche
dell’apprendimento.
orientamento nel campo delle (dis)abilità specifiche dell’apprendimento,
integrando nozioni chiavi della psicologia dello sviluppo, cognitiva e
sperimentale. In particolare, il corso fornirà [1] una comprensione
avanzata dei modelli eziologici relativi alle (dis)abilità specifiche
dell'apprendimento; [2] una guida per l’applicazione dei concetti appresi
nella pratica clinica e negli interventi; e [3] una consapevolezza etica e
deontologica necessaria per condurre responsabilmente procedure
cliniche e sperimentali nel settore delle (dis)abilità specifiche
dell'apprendimento. Il corso si rivolge a studentə interessatə ad acquisire
conoscenze per poter operare nell’ambito delle (dis)abilità specifiche
dell’apprendimento.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti del Corso richiede il possesso delle
nozioni di base relative alla psicologia dello sviluppo e alla psicologia
cognitiva
nozioni di base relative alla psicologia dello sviluppo e alla psicologia
cognitiva
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni frontali in presenza durante le quali, oltre ai contenuti teorici, verranno proposte esercitazioni cliniche.
Per ogni CFU (25 ore) è previsto:
5 ore di didattica erogativa-DE (presentazione dei contenuti tramite
slides, paper scientifici); 1 ora di didattica interattiva-DI (esercitazioni
guidate/role playing, lavori in piccolo gruppo); e 19 ore di
autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slides
fornite e su articoli scientifici indicati
Per ogni CFU (25 ore) è previsto:
5 ore di didattica erogativa-DE (presentazione dei contenuti tramite
slides, paper scientifici); 1 ora di didattica interattiva-DI (esercitazioni
guidate/role playing, lavori in piccolo gruppo); e 19 ore di
autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slides
fornite e su articoli scientifici indicati
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in modalità scritta e, su scelta facoltativa, in modalità
orale. L'esame verterà sui contenuti presentati a lezione e sul materiale
(slides, articoli scientifici, libri) indicati durante le lezioni. L’esame scritto
prevede 30 domande chiuse a scelta multipla (1 punto per ogni risposta
corretta, 0 punti per ogni risposta errata/missing; cut-off per
sufficienza=18). Per gli studenti che otterranno la sufficienza all’esame
scritto e che lo vorranno sarà possibile accedere all’esame orale (che si
terrà immediatamente dopo l’esecuzione dell’esame scritto); per l’esame
orale sono previsti fino ad un massimo di 3 punti che andranno a
sommarsi a quelli ottenuti all’esame scritto.
orale. L'esame verterà sui contenuti presentati a lezione e sul materiale
(slides, articoli scientifici, libri) indicati durante le lezioni. L’esame scritto
prevede 30 domande chiuse a scelta multipla (1 punto per ogni risposta
corretta, 0 punti per ogni risposta errata/missing; cut-off per
sufficienza=18). Per gli studenti che otterranno la sufficienza all’esame
scritto e che lo vorranno sarà possibile accedere all’esame orale (che si
terrà immediatamente dopo l’esecuzione dell’esame scritto); per l’esame
orale sono previsti fino ad un massimo di 3 punti che andranno a
sommarsi a quelli ottenuti all’esame scritto.
Testi
Slides presentate a lezione
Articoli scientifici saranno segnalati nel corso dell'insegnamento.
Articoli scientifici saranno segnalati nel corso dell'insegnamento.
Contenuti
Il corso presenta le linee di sviluppo tipico e atipico degli apprendimenti.
Il corso è organizzato in 3 sezioni. La sezione 1 introduce i principi di base
della psicologia dell’apprendimento e dei disturbi specifici
dell’apprendimento. La sezione 2 introduce aspetti di prevenzione e
riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento. La sezione 3
introduce alla neurobiologia sottostante ai disturbi specifici
dell’apprendimento.
Verranno presentati alcuni strumenti di valutazione e discusse le loro
modalità di utilizzo e interpretazione.
Si illustreranno inoltre alcuni interventi nell’ambito delle (dis)abilità
specifiche degli apprendimenti.
Laddove possibile, il corso ospiterà lezioni monografiche su temi specifici
tenute da esperti del settore.
I contenuti e i materiali del corso sono presenti e scaricabili da
piattaforma informatica KYRO.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i
principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno
Testi in inglese
Italian
The course prerequisites include a basic knowledge of
developmental/cognitive psychology. Prospective students should be
familiar with the fundamental concepts in these fields to effectively
benefit from the course and learning materials.
dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che
con collegamento diretto all’attività pratica (e.g., tramite la discussione di
casi esemplificativi).
Il programma di studio NON prevede differenziazione tra frequentanti e
non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in
aula, la presenza è altamente consigliata.
Il corso è organizzato in 3 sezioni. La sezione 1 introduce i principi di base
della psicologia dell’apprendimento e dei disturbi specifici
dell’apprendimento. La sezione 2 introduce aspetti di prevenzione e
riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento. La sezione 3
introduce alla neurobiologia sottostante ai disturbi specifici
dell’apprendimento.
Verranno presentati alcuni strumenti di valutazione e discusse le loro
modalità di utilizzo e interpretazione.
Si illustreranno inoltre alcuni interventi nell’ambito delle (dis)abilità
specifiche degli apprendimenti.
Laddove possibile, il corso ospiterà lezioni monografiche su temi specifici
tenute da esperti del settore.
I contenuti e i materiali del corso sono presenti e scaricabili da
piattaforma informatica KYRO.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i
principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno
Testi in inglese
Italian
The course prerequisites include a basic knowledge of
developmental/cognitive psychology. Prospective students should be
familiar with the fundamental concepts in these fields to effectively
benefit from the course and learning materials.
dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che
con collegamento diretto all’attività pratica (e.g., tramite la discussione di
casi esemplificativi).
Il programma di studio NON prevede differenziazione tra frequentanti e
non frequentanti. Tuttavia, per la pluralità dei contenuti e il lavoro in
aula, la presenza è altamente consigliata.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Le slides delle lezioni saranno disponibili su Kyro
Corsi
Corsi
PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found