Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500544 - ELETTRONICA

insegnamento
ID:
500544
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
ELETTRONICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

I principali obiettivi formativi specifici del modulo di “Elettronica” sono:
1. acquisizione delle conoscenze teoriche essenziali dell’elettronica e della sicurezza elettrica medica;
2. apprendimento di concetti fondamentali di sicurezza elettrica necessari per l’applicazione in ambito professionale;
3. capacità, alla fine del corso, di svolgere semplici calcoli numerici per applicazioni pratiche.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di matematica. Sono inoltre desiderabili (ma non necessarie) conoscenze di base di fisica ed elettromagnetismo.

Metodi didattici

Lezioni frontali (ore/anno): 8
Le lezioni sono tenute usando materiale didattico preparato dal docente, condivise in aula tramite un computer e un proiettore, e rese poi disponibili agli studenti; possono essere accompagnate anche da semplici esempi numerici.

Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta a libri chiusi. La prova scritta è volta a valutare le conoscenze dello studente, la sua comprensione degli argomenti del corso e la sua capacità di risolvere semplici problemi e calcoli numerici. Durante la prova scritta, non è ammessa la consultazione di alcun testo o materiale personale dello studente.

Testi

Slide fornite dal docente.

Contenuti

Nel modulo di "Elettronica" verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Introduzione alle unità di misura, concetto di carica elettrica, concetto di campo elettrico, definizione di corrente, definizione di tensione, definizione di impedenza elettrica;
2. definizione di bipolo elettrico, connessione in serie e in parallelo, definizione di nodo e maglia;
3. legge di Ohm;
4. leggi di Kirchhoff;
5. teoremi di Thevenin e Norton;
6. modello equivalente elettrico del corpo umano, accenno al condensatore come bipolo;
7. sicurezza elettrica, in particolar modo in ambito medico; collegamento paziente-strumentazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLO VALENTINA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1