ID:
503458
Durata (ore):
300
CFU:
12
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il tirocinio in Tecniche Ortopediche è una fase essenziale del percorso formativo, poiché permette agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite e sviluppare competenze pratiche nel contesto professionale.
Risultati di Apprendimento Attesi
🔹 Conoscenza e comprensione
Conoscere le tecniche di costruzione e adattamento di ortesi e protesi.
Comprendere l'importanza della biomeccanica nella progettazione dei dispositivi ortopedici.
🔹 Abilità pratiche
Essere in grado di rilevare misure e realizzare dispositivi su misura.
Applicare e adattare le ortesi sul paziente, valutandone l’efficacia.
🔹 Competenze comunicative e relazionali
Interagire con il paziente in modo empatico e professionale.
Collaborare con altri professionisti sanitari per una gestione multidisciplinare del paziente.
🔹 Autonomia professionale
Sviluppare la capacità di risolvere problemi tecnici e clinici in autonomia.
Essere in grado di gestire il processo completo di produzione e adattamento di dispositivi ortopedici.
Risultati di Apprendimento Attesi
🔹 Conoscenza e comprensione
Conoscere le tecniche di costruzione e adattamento di ortesi e protesi.
Comprendere l'importanza della biomeccanica nella progettazione dei dispositivi ortopedici.
🔹 Abilità pratiche
Essere in grado di rilevare misure e realizzare dispositivi su misura.
Applicare e adattare le ortesi sul paziente, valutandone l’efficacia.
🔹 Competenze comunicative e relazionali
Interagire con il paziente in modo empatico e professionale.
Collaborare con altri professionisti sanitari per una gestione multidisciplinare del paziente.
🔹 Autonomia professionale
Sviluppare la capacità di risolvere problemi tecnici e clinici in autonomia.
Essere in grado di gestire il processo completo di produzione e adattamento di dispositivi ortopedici.
Metodi didattici
Il tirocinio in Tecniche Ortopediche richiede un approccio didattico che integri apprendimento pratico, supervisione esperta e riflessione critica. Metodi didattici per garantire una formazione completa e professionalizzante:
Apprendimento Esperienziale (Learning by Doing)
- Osservazione attiva: lo studente assiste i tecnici ortopedici nelle diverse fasi del lavoro.
- Pratica guidata: lo studente partecipa alla realizzazione di ortesi e protesi con supervisione.
- Autonomia progressiva: con il tempo, lo studente gestisce in autonomia alcune fasi operative.
2. Affiancamento e Tutoring
- Mentorship da parte di tecnici esperti, che guidano lo studente nelle attività quotidiane.
- Feedback continuo per correggere errori e migliorare la manualità e il ragionamento clinico.
- Discussione di casi reali con tutor per approfondire diagnosi, progettazione e adattamento dei dispositivi.
3. Metodologia del Caso (Case-Based Learning - CBL)
- Analisi di casi clinici reali: valutazione delle esigenze del paziente e scelta della soluzione ortesica o protesica più adatta.
- Problem solving: gli studenti devono proporre e discutere possibili strategie di intervento.
- Verifica degli esiti: valutazione della funzionalità del dispositivo applicato e eventuali correzioni.
4. Simulazioni e Role-Playing
- Uso di manichini o simulatori per esercitarsi prima di lavorare su pazienti reali.
- Simulazione di interazioni con il paziente per migliorare la comunicazione e la capacità di spiegare il dispositivo.
- Scenari di emergenza: gestione di problemi improvvisi nella realizzazione o applicazione di un dispositivo ortopedico.
5. Apprendimento Collaborativo
- Lavoro in team multidisciplinare con fisioterapisti, ortopedici e altri specialisti.
- Discussioni di gruppo su casi clinici per confrontare approcci e soluzioni.
- Peer learning: gli studenti più esperti aiutano quelli più giovani a sviluppare competenze pratiche.
6. Diario di Tirocinio e Riflessione Critica
- Tenere un diario di bordo per annotare esperienze, difficoltà incontrate e soluzioni adottate.
- Riflessione guidata con il tutor per valutare i progressi e migliorare le competenze.
- Portfolio professionale con documentazione di casi seguiti e dispositivi realizzati.
7. Valutazione Formativa e Feedback Continuo
- Schede di valutazione delle competenze compilate da tutor e supervisori.
- Auto-valutazione dello studente per aumentare la consapevolezza dei propri progressi.
- Colloqui periodici per discutere punti di forza e aree di miglioramento.
Apprendimento Esperienziale (Learning by Doing)
- Osservazione attiva: lo studente assiste i tecnici ortopedici nelle diverse fasi del lavoro.
- Pratica guidata: lo studente partecipa alla realizzazione di ortesi e protesi con supervisione.
- Autonomia progressiva: con il tempo, lo studente gestisce in autonomia alcune fasi operative.
2. Affiancamento e Tutoring
- Mentorship da parte di tecnici esperti, che guidano lo studente nelle attività quotidiane.
- Feedback continuo per correggere errori e migliorare la manualità e il ragionamento clinico.
- Discussione di casi reali con tutor per approfondire diagnosi, progettazione e adattamento dei dispositivi.
3. Metodologia del Caso (Case-Based Learning - CBL)
- Analisi di casi clinici reali: valutazione delle esigenze del paziente e scelta della soluzione ortesica o protesica più adatta.
- Problem solving: gli studenti devono proporre e discutere possibili strategie di intervento.
- Verifica degli esiti: valutazione della funzionalità del dispositivo applicato e eventuali correzioni.
4. Simulazioni e Role-Playing
- Uso di manichini o simulatori per esercitarsi prima di lavorare su pazienti reali.
- Simulazione di interazioni con il paziente per migliorare la comunicazione e la capacità di spiegare il dispositivo.
- Scenari di emergenza: gestione di problemi improvvisi nella realizzazione o applicazione di un dispositivo ortopedico.
5. Apprendimento Collaborativo
- Lavoro in team multidisciplinare con fisioterapisti, ortopedici e altri specialisti.
- Discussioni di gruppo su casi clinici per confrontare approcci e soluzioni.
- Peer learning: gli studenti più esperti aiutano quelli più giovani a sviluppare competenze pratiche.
6. Diario di Tirocinio e Riflessione Critica
- Tenere un diario di bordo per annotare esperienze, difficoltà incontrate e soluzioni adottate.
- Riflessione guidata con il tutor per valutare i progressi e migliorare le competenze.
- Portfolio professionale con documentazione di casi seguiti e dispositivi realizzati.
7. Valutazione Formativa e Feedback Continuo
- Schede di valutazione delle competenze compilate da tutor e supervisori.
- Auto-valutazione dello studente per aumentare la consapevolezza dei propri progressi.
- Colloqui periodici per discutere punti di forza e aree di miglioramento.
Verifica Apprendimento
Valutazione di un manufatto realizzato dallo studente su di un paziente
Testi
Dispense
Contenuti
Acquisire abilità nella rilevazione delle misure antropometriche per la realizzazione di ortesi e protesi.
- Apprendere le tecniche di modellazione, produzione e adattamento di dispositivi ortopedici.
- Conoscere i materiali e le tecnologie avanzate (stampa 3D, scanner 3D, CAD-CAM).
- Saper applicare protocolli di sicurezza e igiene nel laboratorio ortopedico.
Comprendere il funzionamento di un laboratorio ortopedico e la gestione dei materiali.
- Applicare la normativa vigente sui dispositivi medici e sulla sicurezza sul lavoro.
- Sviluppare autonomia nella gestione del paziente e del processo di produzione ortesica e protesica.
- Apprendere le tecniche di modellazione, produzione e adattamento di dispositivi ortopedici.
- Conoscere i materiali e le tecnologie avanzate (stampa 3D, scanner 3D, CAD-CAM).
- Saper applicare protocolli di sicurezza e igiene nel laboratorio ortopedico.
Comprendere il funzionamento di un laboratorio ortopedico e la gestione dei materiali.
- Applicare la normativa vigente sui dispositivi medici e sulla sicurezza sul lavoro.
- Sviluppare autonomia nella gestione del paziente e del processo di produzione ortesica e protesica.
Corsi
Corsi
No Results Found