ID:
503466
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
In questo modulo vengono approfonditi argomenti anatomo-funzionali di particolare rilevanza in rapporto all’indirizzo professionale del corso. In particolare saranno approfonditi l'Anatomia Funzionale dell'apparato Locomotore ed il controllo motorio, la Fonazione ed il controllo nervoso del linguaggio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma KIRO e-learning
Solo per gli studenti di Fisoterapia:
Tutorato obbligatorio per l'approfondimento dell'anatomia dell'apparato locomotore con l'ausilio di modelli anatomici e strumenti informatici di visualizzazione dinamica e in 3D
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma KIRO e-learning
Solo per gli studenti di Fisoterapia:
Tutorato obbligatorio per l'approfondimento dell'anatomia dell'apparato locomotore con l'ausilio di modelli anatomici e strumenti informatici di visualizzazione dinamica e in 3D
Verifica Apprendimento
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale unico per i moduli di Anatomia Umana, Anatomia Speciale e Neuroanatomia*.
Non è previsto il salto d'appello.
* solo per gli studenti di Fisioterapia
Non è previsto il salto d'appello.
* solo per gli studenti di Fisioterapia
Testi
Anatomia Umana
Frederic H. Martini, Michael J.Timmons, Robert B. Tallitsch.
7^edizione
Edises
Frederic H. Martini, Michael J.Timmons, Robert B. Tallitsch.
7^edizione
Edises
Contenuti
APPARATO LOCOMOTORE
Ossa e articolazioni: caratteristiche morfofunzionali e classificazione;
il movimento rispetto agli assi e ai piani corporei
Classificazione morfologica dei muscoli; tendini, aponeurosi e strutture accessorie: fasce, borse e guaine sinoviali, cuscinetti adiposi, ossa sesamoidi.
Contrazione aerobica ed anaerobica; concetto di unità motoria; contrazione rapida e lenta, isotonica ed isometrica; muscoli agonisti, antagonisti e sinergici
. COMPARTO ASSILE
Cranio:
Neuro e splancnocranio; fosse craniche, cavità orbitale e nasale, seni paranasali; osso ioide e ossicini dell’udito. Articolazioni atlooccipitale, temporomandibolare, suture craniche
Colonna vertebrale:
curve spinali; struttura della vertebra e peculiarità delle vertebre cervicali, toraciche e lombari; sacro e coccige; legamenti, articolazioni, struttura e funzione del disco intervertebrale
Gabbia toracica:
Sterno, coste; Articolazioni sternocostali e costovertebrali
Muscolatura della testa: muscoli mimici, oculomotori, masticatori
Muscolatura superficiale e profonda del collo
Muscolatura del tronco: flesso-estensori e rotatori della colonna, muscoli del dorso, del torace e dell’addome
Diaframma e muscoli respiratori accessori
. COMPARTO APENDICOLARE SUPERIORE
Elementi scheletrici del cingolo scapolare e dell’arto superiore: struttura macro e microscopica in rapporto al movimento articolare.
Complesso articolare della spalla, articolazioni del gomito, del polso e della mano e muscolatura coinvolta nella loro mobilizzazione e stabilizzazione; tipologie e ampiezze del movimento.
. COMPARTO APPENDICOLARE INFERIORE
Elementi scheletrici del cingolo pelvico: articolazione sacroiliaca, sinfisi pubica, legamenti di stabilizzazione; gestione del carico e suo trasferimento all’arto inferiore, movimenti di nutazione e contronutazione.
Scheletro dell’arto inferiore: analogie e differenze morfofunzionali rispetto all’arto superiore.
Articolazioni dell’anca, del ginocchio, tibiotarsica e complesso articolare del piede: caratteristiche, mobilizzazione muscolare e stabilizzazione. Volta plantare e sua muscolatura di sostegno.
SISTEMA NERVOSO
Classificazione morfofunzionale e distribuzione dei neuroni e delle cellule gliali;
Organizzazione anatomofunzionale del sistema nervoso, vascolarizzazione delle strutture encefaliche, sistema del liquor
. SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Midollo spinale:
Struttura macro e microscopica; organizzazione funzionale della sostanza bianca e della sostanza grigia; nervi spinali neuromeri e dermatomeri
Meningi spinali: dura madre, aracnoide, pia madre
Encefalo:
Meningi cerebrali; specializzazioni della dura madre
Ventricoli cerebrali; produzione e circolazione del liquido cefalorachidiano
Barriera ematoencefalica ed ematoliquorale
Tronco encefalico: bulbo, ponte e mesencefalo, struttura ed anatomia funzionale
Telencefalo: emisferi, lobi, scissure, circonvoluzioni; Corteccia cerebrale: organizzazione microscopica e funzionale; Aree motorie, sensitive, associative, centri di integrazione e funzioni superiori; Organizzazione della sostanza bianca: fibre associative, commissurali e di proiezione; Nuclei della base encefalica; Sistema limbico
Diecefalo e sue porzioni: talamo, epitalamo, subtlamo ed ipotalamo
Cervelletto: anatomia, corteccia, connessoni con le altre componenti encefaliche ed assili
. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi spinali: plesso cervicale, brachiale e lombosacrale e loro principali rami e territori di innervazione sensitiva e motoria
Nervi cranici: olfattorio, ottico, oculomotore, trocleare, trigemino, abducente, faciale, statoacustico, glossofaringeo, vago, accessorio, ipoglosso
Archi riflessi
Vie sensitive: spinobulbotalamica, spinotalamica e spinocerebellare, sistema trigeminale, sensibilità viscerale
Vie motorie:
Sistema nervoso somatico: vie piramidali ed exrapiramidali; controllo volontario ed involontario del movimento, ruolo del cervelletto e dei nuclei della base
Sistema nervoso autonomo: innervazione simpatica e parasimpatica degli organi viscerali, origine dei neuroni pregangliari, localizzazione dei gangli periferici, neurotrasmettitori; funzione autonoma del surrene, riflessi viscerali
. ORGANI DI SENSO
Sensibilità generale e specifica; Recettori e organi di senso
Vie olfattive
Vie gustative
Equilibrio e udito: orecchio interno, medio ed esterno; vie uditive e vestibolari
Anatomia macro e microscopica dell’occhio; vie ottiche
Controllo del movimento e dei processi di deglutizione, fonazione e articolazione/comprensione del linguaggio
Ossa e articolazioni: caratteristiche morfofunzionali e classificazione;
il movimento rispetto agli assi e ai piani corporei
Classificazione morfologica dei muscoli; tendini, aponeurosi e strutture accessorie: fasce, borse e guaine sinoviali, cuscinetti adiposi, ossa sesamoidi.
Contrazione aerobica ed anaerobica; concetto di unità motoria; contrazione rapida e lenta, isotonica ed isometrica; muscoli agonisti, antagonisti e sinergici
. COMPARTO ASSILE
Cranio:
Neuro e splancnocranio; fosse craniche, cavità orbitale e nasale, seni paranasali; osso ioide e ossicini dell’udito. Articolazioni atlooccipitale, temporomandibolare, suture craniche
Colonna vertebrale:
curve spinali; struttura della vertebra e peculiarità delle vertebre cervicali, toraciche e lombari; sacro e coccige; legamenti, articolazioni, struttura e funzione del disco intervertebrale
Gabbia toracica:
Sterno, coste; Articolazioni sternocostali e costovertebrali
Muscolatura della testa: muscoli mimici, oculomotori, masticatori
Muscolatura superficiale e profonda del collo
Muscolatura del tronco: flesso-estensori e rotatori della colonna, muscoli del dorso, del torace e dell’addome
Diaframma e muscoli respiratori accessori
. COMPARTO APENDICOLARE SUPERIORE
Elementi scheletrici del cingolo scapolare e dell’arto superiore: struttura macro e microscopica in rapporto al movimento articolare.
Complesso articolare della spalla, articolazioni del gomito, del polso e della mano e muscolatura coinvolta nella loro mobilizzazione e stabilizzazione; tipologie e ampiezze del movimento.
. COMPARTO APPENDICOLARE INFERIORE
Elementi scheletrici del cingolo pelvico: articolazione sacroiliaca, sinfisi pubica, legamenti di stabilizzazione; gestione del carico e suo trasferimento all’arto inferiore, movimenti di nutazione e contronutazione.
Scheletro dell’arto inferiore: analogie e differenze morfofunzionali rispetto all’arto superiore.
Articolazioni dell’anca, del ginocchio, tibiotarsica e complesso articolare del piede: caratteristiche, mobilizzazione muscolare e stabilizzazione. Volta plantare e sua muscolatura di sostegno.
SISTEMA NERVOSO
Classificazione morfofunzionale e distribuzione dei neuroni e delle cellule gliali;
Organizzazione anatomofunzionale del sistema nervoso, vascolarizzazione delle strutture encefaliche, sistema del liquor
. SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Midollo spinale:
Struttura macro e microscopica; organizzazione funzionale della sostanza bianca e della sostanza grigia; nervi spinali neuromeri e dermatomeri
Meningi spinali: dura madre, aracnoide, pia madre
Encefalo:
Meningi cerebrali; specializzazioni della dura madre
Ventricoli cerebrali; produzione e circolazione del liquido cefalorachidiano
Barriera ematoencefalica ed ematoliquorale
Tronco encefalico: bulbo, ponte e mesencefalo, struttura ed anatomia funzionale
Telencefalo: emisferi, lobi, scissure, circonvoluzioni; Corteccia cerebrale: organizzazione microscopica e funzionale; Aree motorie, sensitive, associative, centri di integrazione e funzioni superiori; Organizzazione della sostanza bianca: fibre associative, commissurali e di proiezione; Nuclei della base encefalica; Sistema limbico
Diecefalo e sue porzioni: talamo, epitalamo, subtlamo ed ipotalamo
Cervelletto: anatomia, corteccia, connessoni con le altre componenti encefaliche ed assili
. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi spinali: plesso cervicale, brachiale e lombosacrale e loro principali rami e territori di innervazione sensitiva e motoria
Nervi cranici: olfattorio, ottico, oculomotore, trocleare, trigemino, abducente, faciale, statoacustico, glossofaringeo, vago, accessorio, ipoglosso
Archi riflessi
Vie sensitive: spinobulbotalamica, spinotalamica e spinocerebellare, sistema trigeminale, sensibilità viscerale
Vie motorie:
Sistema nervoso somatico: vie piramidali ed exrapiramidali; controllo volontario ed involontario del movimento, ruolo del cervelletto e dei nuclei della base
Sistema nervoso autonomo: innervazione simpatica e parasimpatica degli organi viscerali, origine dei neuroni pregangliari, localizzazione dei gangli periferici, neurotrasmettitori; funzione autonoma del surrene, riflessi viscerali
. ORGANI DI SENSO
Sensibilità generale e specifica; Recettori e organi di senso
Vie olfattive
Vie gustative
Equilibrio e udito: orecchio interno, medio ed esterno; vie uditive e vestibolari
Anatomia macro e microscopica dell’occhio; vie ottiche
Controllo del movimento e dei processi di deglutizione, fonazione e articolazione/comprensione del linguaggio
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Persone
Persone
No Results Found