ID:
503393
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica si propone di completare la formazione che lo studente ha acquisito nel corso di Statistica Medica e Biometria, rendendolo in grado di eseguire le analisi appropriate per rispondere a ipotesi nell’ambito di ricerche sperimentali e cliniche.
Nel dettaglio il corso vuole sviluppare nello studente le conoscenze teorico-pratiche delle più frequenti metodologie statistiche inferenziali (conoscenza e capacità di comprensione), sviluppandone la capacità di applicare correttamente tali conoscenze sia a nuove situazioni sperimentali che a studi di ricerca pubblicati (capacità di applicare conoscenza e comprensione).
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare i principali strumenti pianificazione degli studi e di analisi statistica di base sui dati; interpretare in modo consapevole e critico i risultati di un’analisi statistica; comunicare in modo pertinente quanto emerso; comprendere le evidenze pubblicate e saper valutare in modo critico quanto esistente in relazione al proprio contesto lavorativo.
Nel dettaglio il corso vuole sviluppare nello studente le conoscenze teorico-pratiche delle più frequenti metodologie statistiche inferenziali (conoscenza e capacità di comprensione), sviluppandone la capacità di applicare correttamente tali conoscenze sia a nuove situazioni sperimentali che a studi di ricerca pubblicati (capacità di applicare conoscenza e comprensione).
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare i principali strumenti pianificazione degli studi e di analisi statistica di base sui dati; interpretare in modo consapevole e critico i risultati di un’analisi statistica; comunicare in modo pertinente quanto emerso; comprendere le evidenze pubblicate e saper valutare in modo critico quanto esistente in relazione al proprio contesto lavorativo.
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione di base degli studenti: insieme a Fisica, Statistica medica e biometria e Informatica è propedeutico alle lezioni e alle attività in ambito Tecnico Sanitario. Per seguire meglio il corso, lo studente deve avere Per seguire meglio il corso, lo studente deve aver frequentato e acquisito competenze di base di Statistica medica e biometria.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Con approccio problem solving i discenti saranno introdotti alla corretta applicazione delle procedure di analisi inferenziale e all’interpretazione dei risultati.
Le esercitazioni pratiche non mirano tanto all’applicazione dei concetti teorici presentati su set di dati sperimentali, quanto all’interpretazione/comprensione delle evidenze scientifiche derivanti da una corretta applicazione delle tecniche di statistica inferenziale.
Le esercitazioni pratiche non mirano tanto all’applicazione dei concetti teorici presentati su set di dati sperimentali, quanto all’interpretazione/comprensione delle evidenze scientifiche derivanti da una corretta applicazione delle tecniche di statistica inferenziale.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame sarà scritta con approccio problem solving e integrata con quella del corso di Statistica medica e biometria. Lo studente lo studente deve dimostrare non solo di saper conoscere e applicare le tecniche di analisi corrette (conoscenza e abilità), ma di saper interpretare i risultati ottenuti e comunicare in modo scientificamente corretto le evidenze riscontrate (competenza). Sono inoltre previsti 3 quesiti a risposte chiuse.
Testi
- Lantieri P, Risso D, Ravera G. Statistica medica per le professioni sanitarie. McGraw-Hill.
- Triola, Triola. Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Pearson, 2017
- MC Whitlock, D Schluter. ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI.
Zanichelli.
- Swinscow & Campbell. Le basi della Statistica per le Scienze bio-mediche. X Edizione. Minerva Medica
Qualsiasi testo di Statistica Medica con R può essere utilizzato.
Tutto il materiale didattico è accessibile al seguente link
https://labstat.wixsite.com/statperlaricerca/
pwd:statistica
- Triola, Triola. Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Pearson, 2017
- MC Whitlock, D Schluter. ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI.
Zanichelli.
- Swinscow & Campbell. Le basi della Statistica per le Scienze bio-mediche. X Edizione. Minerva Medica
Qualsiasi testo di Statistica Medica con R può essere utilizzato.
Tutto il materiale didattico è accessibile al seguente link
https://labstat.wixsite.com/statperlaricerca/
pwd:statistica
Contenuti
La statistica inferenziale
- L'ambiente R per l'analisi dei dati.
Come si utilizza e gli oggetti principali
- Il test per la verifica delle ipotesi. Come si imposta, esegue ed interpreta un test d’ipotesi
- Il test t di Student per dati indipendenti. Quando si applica? Come si calcola? Come si interpreta?
- Il test t di Student per dati appaiati: quando si applica? Come si calcola? Come si interpreta?
- Il test statistico per il coefficiente di correlazione
- Il test Chi-quadrato: quando si applica? Come si calcola? Come si interpreta?
- Significatività clinica e statistica
- L'ambiente R per l'analisi dei dati.
Come si utilizza e gli oggetti principali
- Il test per la verifica delle ipotesi. Come si imposta, esegue ed interpreta un test d’ipotesi
- Il test t di Student per dati indipendenti. Quando si applica? Come si calcola? Come si interpreta?
- Il test t di Student per dati appaiati: quando si applica? Come si calcola? Come si interpreta?
- Il test statistico per il coefficiente di correlazione
- Il test Chi-quadrato: quando si applica? Come si calcola? Come si interpreta?
- Significatività clinica e statistica
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente riceve solo su appuntamento (Dip.to Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, via Bassi 21, UO Statistica Medica e Genetica. Scrivere a davide.gentilini@unipv.it)
Corsi
Corsi
No Results Found