ID:
500133
Durata (ore):
23
CFU:
2
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti gli strumenti interpretativi di base necessari a comprendere concetti di chimica che vengono trattati nei moduli successivi e quindi acquisire le conoscenze di chimica indispensabili per formare un bagaglio di conoscenze scientifiche di base a cui aggiungere le specificità proprie del Corso di Studio
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione di base degli studenti. Per seguire il corso, la/lo studente deve avere una conoscenza di base della chimica del programma delle scuole superiori con indirizzo scientifico, in particolare licei. All'inizio dell'attività didattica saranno verificate le conoscenze di base della chimica mediante un test somministrato nella piattaforma Kirotesting. Se la/lo studente non raggiungerà un punteggio pari al 75% del totale, dovrà seguire obbligatoriamente il corso di recupero degli OFA. Al termine del corso di recupero sarà verificato il raggiungimento delle conoscenze di base mediante test.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali che includono esercitazioni di calcolo chimico e stechiometria.
Verifica Apprendimento
L'esame finale è scritto e comprende sia esercizi di calcolo stechiometrico che domande a scelta multipla e aperte.
Testi
Le slide proiettate durante il corso in formato PDF e tutto il materiale impiegato durante le lezioni sono resi disponili e condivisi tramite KIRO.
Qualsiasi testo di Chimica generale e inorganica può essere utile alla preparazione della prova d’esame.
In aggiunta al materiale condiviso, lǝ studentǝ può approfondire personalmente gli argomenti trattati facendo riferimento a:
L. Palmisano, G. Marcì, A. Costantini, G. Luciani, M. Schiavello. Elementi di chimica, 2nd Edition , Edises, 2020
Qualsiasi testo di Chimica generale e inorganica può essere utile alla preparazione della prova d’esame.
In aggiunta al materiale condiviso, lǝ studentǝ può approfondire personalmente gli argomenti trattati facendo riferimento a:
L. Palmisano, G. Marcì, A. Costantini, G. Luciani, M. Schiavello. Elementi di chimica, 2nd Edition , Edises, 2020
Contenuti
Il corso affronta i seguenti argomenti:
Unità di misura. Costituenti della Materia. L’atomo. Il sistema Periodico. Legami Chimici. Costruzione dei composti e nomenclatura chimica. Stechiometria e calcolo stechiometrico. Cenni di Termodinamica. Lo stato gassoso e gli stati condensati della materia. Passaggi di Stato e diagrammi di stato. Le soluzioni. Reazioni Chimiche. Equilibri chimici omogenei e eterogenei. Le soluzioni elettrolitiche. Acidi e basi. Reazioni di Ossidoriduzione. Elettrochimica e processi elettrochimici.
Unità di misura. Costituenti della Materia. L’atomo. Il sistema Periodico. Legami Chimici. Costruzione dei composti e nomenclatura chimica. Stechiometria e calcolo stechiometrico. Cenni di Termodinamica. Lo stato gassoso e gli stati condensati della materia. Passaggi di Stato e diagrammi di stato. Le soluzioni. Reazioni Chimiche. Equilibri chimici omogenei e eterogenei. Le soluzioni elettrolitiche. Acidi e basi. Reazioni di Ossidoriduzione. Elettrochimica e processi elettrochimici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
In riferimento alle linee di indirizzo per le modalità didattiche (a.a. 2024/2025), per studenә iscrittә al corso che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate nell’allegato A, verranno concordate fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online. Il ricevimento dovrà essere concordato via posta elettronica con almeno una settimana di anticipo. Le modalità di esame resteranno invariate.
OFA (conoscenze di base)
Il corso fa parte della formazione di base degli studenti. Per seguire il corso, lo studente deve avere una conoscenza di base della chimica del programma delle scuole superiori con indirizzo scientifico, in particolare licei. All'inizio dell'attività didattica saranno verificate le conoscenze di base della chimica mediante un test somministrato nella piattaforma Kirotesting. Se lo studente non raggiungerà un punteggio pari al 75% del totale, dovrà seguire obbligatoriamente il corso di recupero degli OFA. Al termine del corso di recupero sarà verificato il raggiungimento delle conoscenze di base mediante test.
OFA (conoscenze di base)
Il corso fa parte della formazione di base degli studenti. Per seguire il corso, lo studente deve avere una conoscenza di base della chimica del programma delle scuole superiori con indirizzo scientifico, in particolare licei. All'inizio dell'attività didattica saranno verificate le conoscenze di base della chimica mediante un test somministrato nella piattaforma Kirotesting. Se lo studente non raggiungerà un punteggio pari al 75% del totale, dovrà seguire obbligatoriamente il corso di recupero degli OFA. Al termine del corso di recupero sarà verificato il raggiungimento delle conoscenze di base mediante test.
Corsi
Persone
Persone (2)
No Results Found