ID:
500191
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire una conoscenza di base della chimica biologica. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà una serie di competenze teoriche relative al metabolismo cellulare e alle molecole in esso coinvolte.
Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- riconoscere le principali classi di macromolecole biologiche;
- descrivere le funzioni delle proteine in relazione al loro coinvolgimento nel metabolismo cellulare;
- descrivere le principali vie metaboliche cellulari che portano alla produzione di energia e la loro regolazione in funzione del ciclo alimentazione/digiuno.
Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- riconoscere le principali classi di macromolecole biologiche;
- descrivere le funzioni delle proteine in relazione al loro coinvolgimento nel metabolismo cellulare;
- descrivere le principali vie metaboliche cellulari che portano alla produzione di energia e la loro regolazione in funzione del ciclo alimentazione/digiuno.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Biochimica richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni apprese durante lo svolgimento dei moduli di Chimica Generale e Chimica Organica facenti parte dello stesso Corso Integrato.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Su richiesta la docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Le diapositive delle lezioni e ulteriori informazioni sono disponibili sulla piattaforma moodle KIRO.
Su richiesta la docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Le diapositive delle lezioni e ulteriori informazioni sono disponibili sulla piattaforma moodle KIRO.
Verifica Apprendimento
Test a risposta multipla che consta di 31 domande ognuna con quattro risposte di cui una sola è quella corretta. La durata dell'esame è di 1 ora.
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30. Durante le lezioni vengono presentati numerosi esempi di domande d’esame.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).
La prova si intende superata con una valutazione NON inferiore a 18/30. Durante le lezioni vengono presentati numerosi esempi di domande d’esame.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BSA).
Testi
Materiale didattico fornito dalla docente, incluse presentazioni powerpoint delle lezioni condivise sulla piattaforma moodle KIRO.
Contenuti
Ripasso dei principali argomenti di Chimica organica di interesse biologico.
Lipidi e acidi grassi: struttura e funzione. Il colesterolo.
I monosaccaridi. Il legame glicosidico. I disaccaridi. I polisaccaridi di riserva: amido e glicogeno. I polisaccaridi di struttura: cellulosa
Gli amminoacidi: principali caratteristiche chimico-fisiche. Potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione in base alla polarità del radicale. Gli amminoacidi essenziali. Proprietà del legame peptidico. Proteine fibrose e globulari. La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Denaturazione delle proteine.
Gli enzimi: principali caratteristiche. Il sito attivo. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Fattori che regolano la velocità delle reazioni enzimatiche. La costante di Michaelis e Menten. La inibizione enzimatica. Gli enzimi regolatori: enzimi allosterici e regolati in modo covalente.
Le vitamine: classificazioni in idro e liposolubili. Ruolo delle vitamine idrosolubili quali precursori di coenzimi. Coenzimi piridinici e flavinici: struttura e funzione.
Mioglobina ed emoglobina.
Le membrane biologiche: struttura e proprietà. Trasporto attraverso la membrana.
Introduzione al metabolismo e ruolo biologico dell'ATP. Digestione dei disaccaridi e dei polisaccaridi. Glicolisi e sua regolazione. Cenni alla gluconeogenesi e al metabolismo del glicogeno. Il ciclo di Krebs. Digestione dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Beta ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici. Cenni al metabolismo degli aminoacidi. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa.
Lipidi e acidi grassi: struttura e funzione. Il colesterolo.
I monosaccaridi. Il legame glicosidico. I disaccaridi. I polisaccaridi di riserva: amido e glicogeno. I polisaccaridi di struttura: cellulosa
Gli amminoacidi: principali caratteristiche chimico-fisiche. Potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione in base alla polarità del radicale. Gli amminoacidi essenziali. Proprietà del legame peptidico. Proteine fibrose e globulari. La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Denaturazione delle proteine.
Gli enzimi: principali caratteristiche. Il sito attivo. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Fattori che regolano la velocità delle reazioni enzimatiche. La costante di Michaelis e Menten. La inibizione enzimatica. Gli enzimi regolatori: enzimi allosterici e regolati in modo covalente.
Le vitamine: classificazioni in idro e liposolubili. Ruolo delle vitamine idrosolubili quali precursori di coenzimi. Coenzimi piridinici e flavinici: struttura e funzione.
Mioglobina ed emoglobina.
Le membrane biologiche: struttura e proprietà. Trasporto attraverso la membrana.
Introduzione al metabolismo e ruolo biologico dell'ATP. Digestione dei disaccaridi e dei polisaccaridi. Glicolisi e sua regolazione. Cenni alla gluconeogenesi e al metabolismo del glicogeno. Il ciclo di Krebs. Digestione dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Beta ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici. Cenni al metabolismo degli aminoacidi. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Persone
Persone
No Results Found