ID:
500836
Durata (ore):
23
CFU:
2
SSD:
STATISTICA MEDICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Statistica medica si focalizza sui principali aspetti statistici utili per un approccio scientifico allo studio dei rischi connessi alla salute dei lavoratori e della popolazione. Il corso di Statistica medica si propone di:
- far acquisire le conoscenze teorico-pratiche delle più frequenti metodologie statistiche di base
- sviluppare le capacità di identificare e applicare correttamente l’appropriata tecnica di analisi statistica
- sviluppare la capacità di saper interpretare in modo critico i risultati ottenuti dalle analisi statistiche svolte e di comunicare le evidenze emerse con un linguaggio scientificamente corretto e idoneo al target di riferimento.
Al termine del corso lo studente sarà in grado sia di svolgere in modo autonomo analisi statistiche di base e di comunicare in modo pertinente quanto emerso sia di comprendere le evidenze pubblicate valutandole in modo critico.
- far acquisire le conoscenze teorico-pratiche delle più frequenti metodologie statistiche di base
- sviluppare le capacità di identificare e applicare correttamente l’appropriata tecnica di analisi statistica
- sviluppare la capacità di saper interpretare in modo critico i risultati ottenuti dalle analisi statistiche svolte e di comunicare le evidenze emerse con un linguaggio scientificamente corretto e idoneo al target di riferimento.
Al termine del corso lo studente sarà in grado sia di svolgere in modo autonomo analisi statistiche di base e di comunicare in modo pertinente quanto emerso sia di comprendere le evidenze pubblicate valutandole in modo critico.
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione di base degli studenti, insieme alla Fisica e all’Epidemiologia, propedeutici alle lezioni e alle attività nel campo della Prevenzione.
Per seguire il corso, lo studente deve avere una conoscenza di base della matematica del programma delle scuole superiori con indirizzo scientifico, in particolare licei. All'inizio dell'attività didattica saranno verificate le conoscenze di base della matematica mediante un test somministrato nella piattaforma Kirotesting. Se lo studente non raggiungerà un punteggio pari al 70% del totale, dovrà seguire obbligatoriamente il corso di recupero degli OFA. Al termine del corso di recupero sarà verificato il raggiungimento delle conoscenze di base mediante test.
Per seguire il corso, lo studente deve avere una conoscenza di base della matematica del programma delle scuole superiori con indirizzo scientifico, in particolare licei. All'inizio dell'attività didattica saranno verificate le conoscenze di base della matematica mediante un test somministrato nella piattaforma Kirotesting. Se lo studente non raggiungerà un punteggio pari al 70% del totale, dovrà seguire obbligatoriamente il corso di recupero degli OFA. Al termine del corso di recupero sarà verificato il raggiungimento delle conoscenze di base mediante test.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Con approccio problem solving si affronteranno gli elementi fondamentali della Statistica Medica.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame sarà scritta e composta da due parti:
- prima parte 3 quesiti a risposta multipla, di cui una corretta, una verosimile e una errata. Alla risposta corretta è assegnato un punteggio pari a 2.5, alla verosimile pari a 1.5, alla errata 0. Una mancata risposta comporta punteggio 0.
- seconda parte 3 esercizi a risposta aperta con approccio problem solving: 2 esercizi di statistica descrittiva e 1 di statistica inferenziale. I punti ottenibili sono al max 24.
La somma dei punti conseguiti nelle due parti restituisce l’esito finale della prova in 30esimi. L’esito relativo ai quesiti a risposta chiusa concorre marginalmente alla definizione del voto finale (max 25%). La prova si considera superata se il punteggio finale è di 18/30.
Durante le lezioni saranno svolti esercizi simili a quelli della prova d’esame.
Lo studente deve dimostrare non solo di saper conoscere e applicare le tecniche di analisi corrette (conoscenza e abilità), ma di saper interpretare i risultati ottenuti e comunicare in modo scientificamente corretto le evidenze riscontrate (competenza).
La durata della prova è di 2 ore e si svolgerà su piattaforma Kirotesting: durante la prova d’esame è consentito solo l’uso della calcolatrice e di tavole che saranno fornite dal docente.
Entro 2 settimane dall'espletamento della prova d'esame, si procederà alla pubblicazione dell'esito del modulo di Statistica medica in S3 (prova parziale).
L'esito del modulo di Statistica medica concorre al voto finale del Corso integrato di Fisica, Statistica, Epidemiologia, calcolato come media aritmetica degli esiti ottenuti nelle prove parziali.
- prima parte 3 quesiti a risposta multipla, di cui una corretta, una verosimile e una errata. Alla risposta corretta è assegnato un punteggio pari a 2.5, alla verosimile pari a 1.5, alla errata 0. Una mancata risposta comporta punteggio 0.
- seconda parte 3 esercizi a risposta aperta con approccio problem solving: 2 esercizi di statistica descrittiva e 1 di statistica inferenziale. I punti ottenibili sono al max 24.
La somma dei punti conseguiti nelle due parti restituisce l’esito finale della prova in 30esimi. L’esito relativo ai quesiti a risposta chiusa concorre marginalmente alla definizione del voto finale (max 25%). La prova si considera superata se il punteggio finale è di 18/30.
Durante le lezioni saranno svolti esercizi simili a quelli della prova d’esame.
Lo studente deve dimostrare non solo di saper conoscere e applicare le tecniche di analisi corrette (conoscenza e abilità), ma di saper interpretare i risultati ottenuti e comunicare in modo scientificamente corretto le evidenze riscontrate (competenza).
La durata della prova è di 2 ore e si svolgerà su piattaforma Kirotesting: durante la prova d’esame è consentito solo l’uso della calcolatrice e di tavole che saranno fornite dal docente.
Entro 2 settimane dall'espletamento della prova d'esame, si procederà alla pubblicazione dell'esito del modulo di Statistica medica in S3 (prova parziale).
L'esito del modulo di Statistica medica concorre al voto finale del Corso integrato di Fisica, Statistica, Epidemiologia, calcolato come media aritmetica degli esiti ottenuti nelle prove parziali.
Testi
Qualsiasi testo di Statistica Medica può essere utilizzato, in particolare si segnalano i seguenti:
- Triola, Triola, Roy. Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. 2022 Pearson, 2a edizione. Disponibile ebook (vanno bene anche edizioni precedenti)
- Whitlock, Schluter. Analisi statistica dei dati biologici. 2022, Zanichelli, 2a edizione (il testo contiene elementi di Metodologia della ricerca e di Biostatistica). Disponibile ebook (vanno bene anche edizioni precedenti).
- Daniel, Cross. Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica dell'area medico-sanitaria. 2019 Edises.
Verrà messa a disposizione una dispensa di sintesi delle lezioni frontali e testi di esercizi sulla piattaforma Kiro.
- Triola, Triola, Roy. Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. 2022 Pearson, 2a edizione. Disponibile ebook (vanno bene anche edizioni precedenti)
- Whitlock, Schluter. Analisi statistica dei dati biologici. 2022, Zanichelli, 2a edizione (il testo contiene elementi di Metodologia della ricerca e di Biostatistica). Disponibile ebook (vanno bene anche edizioni precedenti).
- Daniel, Cross. Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica dell'area medico-sanitaria. 2019 Edises.
Verrà messa a disposizione una dispensa di sintesi delle lezioni frontali e testi di esercizi sulla piattaforma Kiro.
Contenuti
Introduzione alla Statistica Medica. Le fasi logiche del processo di ricerca.
La pianificazione di uno studio:
• Popolazione e campione: i tipi di campionamento (non probabilistico, probabilistico – casuale, stratificato, cluster, a stadi) e cenni e alla dimensione campionaria
• Concetto di Unità statistica e variabile.
• Organizzazione dei dati: scheda di raccolta dei dati, il database e il dataset.
L’analisi e l’interpretazione dei dati: la statistica descrittiva
• Le tabelle di distribuzione di frequenza semplice per le variabili qualitative e quantitative.
• Le tabelle di distribuzione di frequenza a doppia entrata.
• Le rappresentazioni grafiche.
• Le misure di sintesi. Le misure di posizione (media, moda, mediana, centili)
• Le misure di dispersione: range, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione.
• La distribuzione Normale
• La relazione fra variabili quantitative: cenni al coefficiente di correlazione lineare.
La statistica inferenziale:
• Ipotesi di ricerca
• Test di confronto per misure quantitative: il test t di Student per gruppi indipendenti
• Test di confronto per misure qualitative: il test χ2 per campioni indipendenti
La pianificazione di uno studio:
• Popolazione e campione: i tipi di campionamento (non probabilistico, probabilistico – casuale, stratificato, cluster, a stadi) e cenni e alla dimensione campionaria
• Concetto di Unità statistica e variabile.
• Organizzazione dei dati: scheda di raccolta dei dati, il database e il dataset.
L’analisi e l’interpretazione dei dati: la statistica descrittiva
• Le tabelle di distribuzione di frequenza semplice per le variabili qualitative e quantitative.
• Le tabelle di distribuzione di frequenza a doppia entrata.
• Le rappresentazioni grafiche.
• Le misure di sintesi. Le misure di posizione (media, moda, mediana, centili)
• Le misure di dispersione: range, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione.
• La distribuzione Normale
• La relazione fra variabili quantitative: cenni al coefficiente di correlazione lineare.
La statistica inferenziale:
• Ipotesi di ricerca
• Test di confronto per misure quantitative: il test t di Student per gruppi indipendenti
• Test di confronto per misure qualitative: il test χ2 per campioni indipendenti
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
OFA (Recupero conoscenze di base):
Gli studenti che non raggiungono almeno il 75% del punteggio totale previsto per il test di verifica delle conoscenze di base propedeutiche all'insegnamento dovranno seguire un corso di tutorato specifico e obbligatorio al termine del quale dovranno attestare di aver recuperato le conoscenze di base superando un test. Se il test non venisse superato, non potranno accedere alla sessione invernale d'esame. Dovranno seguire dei tutorial ad hoc, durante la sessione d'esame, e ripetere la prova di verifica del recupero delle conoscenze di base per poter accedere alla successiva sessione di esami.
RICEVIMENTO:
Solo su appuntamento inviando una richiesta via mail (svillani@unipv.it): nella mail specificare il corso di laurea di appartenenza. Il docente risponderà fissando una data e ora. Solo durante la sessione d'esame il ricevimento (su appuntamento) è di norma schedulato di martedì, nel pomeriggio.
Il ricevimento potrà essere in presenza o a distanza via zoom/meet/teams.
L'ufficio del Docente è presso il Dip.to Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, U.O. di Biostatistica e Epidemiologia Clinica, Via Forlanini 2.
TUTORATO
Sono attivi:
- un tutorato di recupero delle conoscenze di base obbligatorio per chi non raggiuge il 75% del punteggio totale al test di verifica delle conoscenze di base
- un tutorato di Statistica medica, non obbligatorio, ma consigliato.
Gli studenti che non raggiungono almeno il 75% del punteggio totale previsto per il test di verifica delle conoscenze di base propedeutiche all'insegnamento dovranno seguire un corso di tutorato specifico e obbligatorio al termine del quale dovranno attestare di aver recuperato le conoscenze di base superando un test. Se il test non venisse superato, non potranno accedere alla sessione invernale d'esame. Dovranno seguire dei tutorial ad hoc, durante la sessione d'esame, e ripetere la prova di verifica del recupero delle conoscenze di base per poter accedere alla successiva sessione di esami.
RICEVIMENTO:
Solo su appuntamento inviando una richiesta via mail (svillani@unipv.it): nella mail specificare il corso di laurea di appartenenza. Il docente risponderà fissando una data e ora. Solo durante la sessione d'esame il ricevimento (su appuntamento) è di norma schedulato di martedì, nel pomeriggio.
Il ricevimento potrà essere in presenza o a distanza via zoom/meet/teams.
L'ufficio del Docente è presso il Dip.to Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, U.O. di Biostatistica e Epidemiologia Clinica, Via Forlanini 2.
TUTORATO
Sono attivi:
- un tutorato di recupero delle conoscenze di base obbligatorio per chi non raggiuge il 75% del punteggio totale al test di verifica delle conoscenze di base
- un tutorato di Statistica medica, non obbligatorio, ma consigliato.