ID:
508871
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STATISTICA MEDICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone.
- di fornire le conoscenze degli elementi per una corretta pianificazione e conduzione di una ricerca in ambito Sanitario
- di sviluppare la capacità di applicare correttamente i principi metodologici per la valutazione di fenomeni sanitari e il risk assessment.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di stendere un protocollo della ricerca osservazionale e identificare gli step chiave per condurre in modo autonomo uno studio nell'area della Salute Pubblica, dove la Prevenzione ha la sua naturale collocazione. Lo studente sarà in grado:
- di saper utilizzare un corretto linguaggio scientifico per comunicare, integrando le competenze derivanti dal modulo di Metodologia della comunicazione
- di saper modificare il proprio agire o di identificare il corretto approccio in funzione delle situazioni proposte, integrando le conoscenze derivanti dal corso di Psicologia generale.
- di fornire le conoscenze degli elementi per una corretta pianificazione e conduzione di una ricerca in ambito Sanitario
- di sviluppare la capacità di applicare correttamente i principi metodologici per la valutazione di fenomeni sanitari e il risk assessment.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di stendere un protocollo della ricerca osservazionale e identificare gli step chiave per condurre in modo autonomo uno studio nell'area della Salute Pubblica, dove la Prevenzione ha la sua naturale collocazione. Lo studente sarà in grado:
- di saper utilizzare un corretto linguaggio scientifico per comunicare, integrando le competenze derivanti dal modulo di Metodologia della comunicazione
- di saper modificare il proprio agire o di identificare il corretto approccio in funzione delle situazioni proposte, integrando le conoscenze derivanti dal corso di Psicologia generale.
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione di base degli studenti assieme alla Epidemiologia, alla Statistica medica, a Principi di Prevenzione e alla Sorveglianza Sanitaria.
Per seguire al meglio l'attività didattica del corso, lo studente deve aver acquisito le conoscenze nelle materie di base di Epidemiologia e di Statistica medica o almeno averne frequentate le lezioni.
Per seguire al meglio l'attività didattica del corso, lo studente deve aver acquisito le conoscenze nelle materie di base di Epidemiologia e di Statistica medica o almeno averne frequentate le lezioni.
Metodi didattici
L’attività didattica comprende lezioni frontali teoriche e simulazioni, applicate a question research proprie dell’attività nell’ambito della Prevenzione e a casi di studio pubblicati per aiutare lo studente ad acquisire le competenze necessarie per la pianificazione di nuovi studi e lo sviluppo di un senso critico.
Si utilizzerà come metodo didattico il cooperative learning.
Si utilizzerà come metodo didattico il cooperative learning.
Verifica Apprendimento
Per gli studenti che hanno seguito almeno il 75% delle ore di lezione, la prova d’esame sarà orale e riguarderà un project work assegnato a gruppi (cooperation learning) alla fine delle lezioni. Se uno studente preferisse svolgere da solo il project work lo deve comunicare al docente.
Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito sia le adeguate conoscenze teoriche sottostanti la pianificazione di un protocollo di ricerca sia la capacità di scrivere (conoscenza e abilità) e/o valutare criticamente (competenza) il protocollo di ricerca del project work assegnato (approccio problem solving).
Per gli studenti che non hanno seguito il 75% delle ore di lezione, la prova d'esame sarà sempre orale e verterà su tutto il programma del corso.
In entrambi i casi, nella valutazione si terrà conto della capacità di comunicare e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
L'esito della prova è in 30esimi.
Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito sia le adeguate conoscenze teoriche sottostanti la pianificazione di un protocollo di ricerca sia la capacità di scrivere (conoscenza e abilità) e/o valutare criticamente (competenza) il protocollo di ricerca del project work assegnato (approccio problem solving).
Per gli studenti che non hanno seguito il 75% delle ore di lezione, la prova d'esame sarà sempre orale e verterà su tutto il programma del corso.
In entrambi i casi, nella valutazione si terrà conto della capacità di comunicare e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
L'esito della prova è in 30esimi.
Testi
Qualsiasi testo di Metodologia epidemiologica può essere utilizzato. Si segnala:
- Nancy A Dreyer, Parivash Nourjah, Scott R Smith, and Marion M Torchia. Developing a Protocol for Observational Comparative Effectiveness Research: A User's Guide". Editors: Priscilla Velentgas, 2013 (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK126190/).
Nella piattaforma Kiro è caricato il materiale per lo studio individuale. Sono forniti sia estratti del materiale presentato a lezione che articoli scientifici e Linee guida per la stesura di protocolli di ricerca.
- Nancy A Dreyer, Parivash Nourjah, Scott R Smith, and Marion M Torchia. Developing a Protocol for Observational Comparative Effectiveness Research: A User's Guide". Editors: Priscilla Velentgas, 2013 (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK126190/).
Nella piattaforma Kiro è caricato il materiale per lo studio individuale. Sono forniti sia estratti del materiale presentato a lezione che articoli scientifici e Linee guida per la stesura di protocolli di ricerca.
Contenuti
Basi di partenza: il razionale alla base gli studi epidemiologici nell’ambito della Prevenzione.
Cenni ai disegni degli studi epidemiologici sperimentali.
Come assicurare la validità di uno studio:
- definizione di bias
- ruolo dei bias
- controllo dei bias.
Il protocollo della ricerca osservazionale e sperimentale:
- quali i punti essenziali
- come stenderlo.
Cenni alla normativa sui Comitati Etici.
Cenni ai disegni degli studi epidemiologici sperimentali.
Come assicurare la validità di uno studio:
- definizione di bias
- ruolo dei bias
- controllo dei bias.
Il protocollo della ricerca osservazionale e sperimentale:
- quali i punti essenziali
- come stenderlo.
Cenni alla normativa sui Comitati Etici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve solo su appuntamento (Dip.to Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, U.O. di Biostatistica e Epidemiologia Clinica, Via Forlanini 2, e-mail: svillani@unipv.it ), di norma il martedì.