Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: . conoscere i processi cognitivi che modulano la percezione del rischio nell'individuo . Conoscere i fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro . Essere in grado di trasmettere informazioni circa il rischio psicologico, tramite comunicazione efficace.
Prerequisiti
Non richiesti
Metodi didattici
Il corso è organizzato in: lezioni, studio di casi, cooperative learning, apprendimento esperienziale.
Verifica Apprendimento
Interrogazione orale
Testi
Sarà fornito il materiale per la preparazione dell’esame come slides e appunti, con la relativa bibliografia e sitografia per l'approfondimento.
Contenuti
1. Introduzione alla Psicologia Generale
2. RISCHIO: .Percezione del rischio .Rischio e presa di decisione .Propensione al rischio .Aspetti neuropsicologici del rischio .Presa di decisione .Aspetti sociali della presa di decisione .Le euristiche del pensiero
3. RISCHIO DI STRESS E BURNOUT .Eustress e distress .Fattori di rischio per lo stress lavorativo .Valutazione cognitiva dello stress .Conseguenze dello stress a livello individuale, organizzativo e sociale .Fattori di rischio per il burnout .Burnout: interazione fra fattori di rischio personali e dell'ambiente lavorativo
4.DEFICIT COGNITIVI CONSEGUENTI AD INCIDENTI SUL LUOGO DI LAVORO che possono interferire con la capacità lavorativa .Fattori di rischio, incidenza e conseguenze del trauma cranico encefalico .Fattori di rischio, incidenza e conseguenze dell'intossicazione da monossido di carbonio.