ID:
500161
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per:
Anatomia Umana
Comprendere la morfologia d’insieme delle varie strutture anatomiche;
Comprendere la struttura macroscopica e microscopica dei singoli apparati;
Comprendere il funzionamento dei vari apparati;
Correlare gli apparati in uno schema funzionale generale;
Applicare le conoscenze acquisite nella comprensione delle principali disfunzioni a seguito di alterazioni congenite o acquisite dell’anatomia d’organo, tramite riferimenti di anatomia clinica.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
Conoscere l’organizzazione dell'anatomia umana;
Conoscere la morfologia e la sede degli organi dei diversi apparati;
Conoscere e relazionare le funzioni d'organo anche in funzione delle principali patologie.
Anatomia Umana
Comprendere la morfologia d’insieme delle varie strutture anatomiche;
Comprendere la struttura macroscopica e microscopica dei singoli apparati;
Comprendere il funzionamento dei vari apparati;
Correlare gli apparati in uno schema funzionale generale;
Applicare le conoscenze acquisite nella comprensione delle principali disfunzioni a seguito di alterazioni congenite o acquisite dell’anatomia d’organo, tramite riferimenti di anatomia clinica.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
Conoscere l’organizzazione dell'anatomia umana;
Conoscere la morfologia e la sede degli organi dei diversi apparati;
Conoscere e relazionare le funzioni d'organo anche in funzione delle principali patologie.
Prerequisiti
Conoscenze di base in ambito biologico
Metodi didattici
Didattica frontale mediante utilizzo di supporti di animazione, e diagnostica per immagini. Descrizione di quadri patologici riferibili a coinvolgimenti anatomici.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta mediante test MTC effettuato tramite la piattaforma Kirotesting. Per tale motivo sarà necessario presentarsi con il proprio portatile/tablet. Ulteriori informazioni inmerito saranno inviate per tempo agli iscritti.
Il test integrato con l’insegnamento di Fisiologia prevede 30 domande (15 per insegnamento) con 4 possibili risposte, ciascuna domanda possiede una sola risposta corretta. Il tempo a disposizione per la consegna è di 35 minuti.
Per chi ne hanno diritto, e SOLO dietro segnalazione da parte degli uffici delegati, sarà disponibile il medesimo test maggiorato dai tempi assegnati.
Il test si intende superato con un numero di risposte corrette non inferiore a 18/30.
La valutazione della risposta avviene secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punto per ogni risposta errata o non fornita
La media aritmetica con i restanti insegnamenti del corso, concorreranno alla formulazione del voto finale.
Se la prova viene superata lo studente può decidere di sostenere l’orale. In questo caso la valutazione dello scritto non verrà presa in considerazione.
Non vi sono salti d’appello e, dove non diversamente specificato dal Docente, il programma è costituito dagli argomenti svolti durante il corso.
Se entro il 31 dicembre il corso non viene completato con il superamento dei due insegnamenti, le eventuali prove parziali già sostenute e superate decadranno.
NON saranno ammessi all'esame coloro che non risultano regolarmente iscritti nei tempi previsti alla piattaforma esse3. Si raccomanda di non limitarsi alla semplice iscrizione all’esame, ma di verificare dopo qualche ora e comunque prima della scadenza dei termini, che questa sia stata effettivamente registrata Ciò è particolarmente valido nel momento in cui quando viene utilizzata l’app telefonica, poiché in taluni casi la prenotazione, anche se non vi sono segnalazioni di malfunzionamento, può non andare a buon fine, con conseguente esclusione dall’esame.
Il test integrato con l’insegnamento di Fisiologia prevede 30 domande (15 per insegnamento) con 4 possibili risposte, ciascuna domanda possiede una sola risposta corretta. Il tempo a disposizione per la consegna è di 35 minuti.
Per chi ne hanno diritto, e SOLO dietro segnalazione da parte degli uffici delegati, sarà disponibile il medesimo test maggiorato dai tempi assegnati.
Il test si intende superato con un numero di risposte corrette non inferiore a 18/30.
La valutazione della risposta avviene secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punto per ogni risposta errata o non fornita
La media aritmetica con i restanti insegnamenti del corso, concorreranno alla formulazione del voto finale.
Se la prova viene superata lo studente può decidere di sostenere l’orale. In questo caso la valutazione dello scritto non verrà presa in considerazione.
Non vi sono salti d’appello e, dove non diversamente specificato dal Docente, il programma è costituito dagli argomenti svolti durante il corso.
Se entro il 31 dicembre il corso non viene completato con il superamento dei due insegnamenti, le eventuali prove parziali già sostenute e superate decadranno.
NON saranno ammessi all'esame coloro che non risultano regolarmente iscritti nei tempi previsti alla piattaforma esse3. Si raccomanda di non limitarsi alla semplice iscrizione all’esame, ma di verificare dopo qualche ora e comunque prima della scadenza dei termini, che questa sia stata effettivamente registrata Ciò è particolarmente valido nel momento in cui quando viene utilizzata l’app telefonica, poiché in taluni casi la prenotazione, anche se non vi sono segnalazioni di malfunzionamento, può non andare a buon fine, con conseguente esclusione dall’esame.
Testi
Elementi di Anatomia e Fisiologia dell’uomo Elaine N. Marieb, Suzanne M. Keller, Zanichelli 2019 3° edizione.
Contenuti
Apparato locomotore:
Architettura scheletrica delle ossa e delle articolazioni principali. Definizione degli aspetti meccanici, dinamici e metabolici dell’apparato scheletrico e muscolare. Ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino, ossa degli arti. Articolazioni del cingolo scapolare, coxofemorale e ginocchio. Elementi muscolari principali. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato cardiocircolatorio:
Rappresentazione morfologica del cuore e del circolo sistemico. Descrizione morfo-funzionale dei sistemi cavitari e valvolari nei loro rapporti dinamici e funzionali. Descrizione del sistema di conduzione. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato urinario:
Descrizione dell’apparato renale e delle vie escretrici, loro rappresentazione morfologica e dei rapporti topografici. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato locomotore:
Architettura scheletrica delle ossa e delle articolazioni principali. Definizione degli aspetti meccanici, dinamici e metabolici dell’apparato scheletrico e muscolare. Ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino, ossa degli arti. Articolazioni del cingolo scapolare, coxofemorale e ginocchio. Elementi muscolari principali. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato cardiocircolatorio:
Rappresentazione morfologica del cuore e del circolo sistemico. Descrizione morfo-funzionale dei sistemi cavitari e valvolari nei loro rapporti dinamici e funzionali. Descrizione del sistema di conduzione. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato urinario:
Descrizione dell’apparato renale e delle vie escretrici, loro rappresentazione morfologica e dei rapporti topografici. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato respiratorio:
Descrizione dell’albero respiratorio, rappresentazione morfologica dell’apparato e dei suoi rapporti topografici. Descrizione della meccanica respiratoria con riferimento alla componente muscolo-scheletrica. Descrizione morfo-funzionale di naso e cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni. Descrizione morfo-funzionale della barriera di scambio. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato uditivo e dell'equilibrio:
Descrizione dell'apparato e sua rappresentazione morfologica. Descrizione del complesso vestibolare e dell'equilibrio, aspetti meccanici e dinamici. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Sistema nervoso:
Elementi di descrizione e organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico.
Architettura scheletrica delle ossa e delle articolazioni principali. Definizione degli aspetti meccanici, dinamici e metabolici dell’apparato scheletrico e muscolare. Ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino, ossa degli arti. Articolazioni del cingolo scapolare, coxofemorale e ginocchio. Elementi muscolari principali. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato cardiocircolatorio:
Rappresentazione morfologica del cuore e del circolo sistemico. Descrizione morfo-funzionale dei sistemi cavitari e valvolari nei loro rapporti dinamici e funzionali. Descrizione del sistema di conduzione. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato urinario:
Descrizione dell’apparato renale e delle vie escretrici, loro rappresentazione morfologica e dei rapporti topografici. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato locomotore:
Architettura scheletrica delle ossa e delle articolazioni principali. Definizione degli aspetti meccanici, dinamici e metabolici dell’apparato scheletrico e muscolare. Ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino, ossa degli arti. Articolazioni del cingolo scapolare, coxofemorale e ginocchio. Elementi muscolari principali. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato cardiocircolatorio:
Rappresentazione morfologica del cuore e del circolo sistemico. Descrizione morfo-funzionale dei sistemi cavitari e valvolari nei loro rapporti dinamici e funzionali. Descrizione del sistema di conduzione. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato urinario:
Descrizione dell’apparato renale e delle vie escretrici, loro rappresentazione morfologica e dei rapporti topografici. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato respiratorio:
Descrizione dell’albero respiratorio, rappresentazione morfologica dell’apparato e dei suoi rapporti topografici. Descrizione della meccanica respiratoria con riferimento alla componente muscolo-scheletrica. Descrizione morfo-funzionale di naso e cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni. Descrizione morfo-funzionale della barriera di scambio. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Apparato uditivo e dell'equilibrio:
Descrizione dell'apparato e sua rappresentazione morfologica. Descrizione del complesso vestibolare e dell'equilibrio, aspetti meccanici e dinamici. Correlazioni anatomo-cliniche nell’ambito della prevenzione.
Sistema nervoso:
Elementi di descrizione e organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Sono previsti approfondimenti di Anatomia clinica riferibili a patologie professionali.
Corsi
Persone
Persone
Docente
No Results Found