ID:
503695
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
“Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità, il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce e vive un “racconto” e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità. Se vogliamo sapere qualcosa di un uomo, chiediamo: “Qual’è la sua storia, la sua storia vera, intima?” poiché ciascuno di noi è una biografia, una storia. Ognuno di noi è un racconto peculiare, costruito di continuo, inconsciamente da noi, in noi e attraverso di noi – attraverso le nostre percezioni, i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni; e, non ultimo il nostro discorso, i nostri racconti orali. Dal punto di vista biologico, fisiologico, noi non differiamo molto l’uno dall’altro; storicamente, come racconti, ognuno di noi è unico.”
Oliver Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro concettuale di riferimento che gli permetterà di:
1) Definire le principali caratteristiche della funzione narrativa applicata alle cure infermieristiche
2)Definire la riflessione come atto cognitivo secondo l'approccio fenomenologico applicato alle cure infermieristiche
3) Fare esperienza di narrazione
4) Fare esperienza di scrittura riflessiva
“Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità, il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce e vive un “racconto” e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità. Se vogliamo sapere qualcosa di un uomo, chiediamo: “Qual’è la sua storia, la sua storia vera, intima?” poiché ciascuno di noi è una biografia, una storia. Ognuno di noi è un racconto peculiare, costruito di continuo, inconsciamente da noi, in noi e attraverso di noi – attraverso le nostre percezioni, i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni; e, non ultimo il nostro discorso, i nostri racconti orali. Dal punto di vista biologico, fisiologico, noi non differiamo molto l’uno dall’altro; storicamente, come racconti, ognuno di noi è unico.”
Oliver Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro concettuale di riferimento che gli permetterà di:
1) Definire le principali caratteristiche della funzione narrativa applicata alle cure infermieristiche
2)Definire la riflessione come atto cognitivo secondo l'approccio fenomenologico applicato alle cure infermieristiche
3) Fare esperienza di narrazione
4) Fare esperienza di scrittura riflessiva
Prerequisiti
Basi concettuali, metodi e tecniche di
ricerca qualitativa da applicare al contesto infermieristico e ostetrico
ricerca qualitativa da applicare al contesto infermieristico e ostetrico
Metodi didattici
Laboratori di narrazione, ascolto e scrittura riflessiva: esperienze individuali, in coppia e di gruppo guidate dal docente
Esercitazioni: analisi di narrazioni inerenti a casi clinici.
Strumenti a supporto della didattica Slide predisposte dai docenti, videoregistrazioni
Analisi di casi e discussione guidata.
Esercitazioni: analisi di narrazioni inerenti a casi clinici.
Strumenti a supporto della didattica Slide predisposte dai docenti, videoregistrazioni
Analisi di casi e discussione guidata.
Verifica Apprendimento
Valutazione. La scrittura dell’esperienza formativa/clinica è da tempo utilizzata in ambito medico e infermieristico per sviluppare riflessione e apprendimento. In particolare nella formazione post base e continua mira a favorire una rielaborazione della pratica professionale, stimolare il confronto tra pari, formare ad attitudini emotive e relazionali proprie di un leader (Hays M.M. - Writing for self discovery: a semester long journey at the graduate level. J. Prof Nurs 2005; 21: 52-8; Horton –Deutsch S, Sherwood G: Reflection: an educational strategy to developed emotionally-competent nurse leaders. J. Nurs Manage 2008; 16: 946-54)
Esame:- presentazione, analisi e interpretazione scritta di un’esperienza professionale di carattere clinico-assistenziale, formativo o organizzativo, avvalendosi del paradigma teorico educativo-relazionale e del modello teorico trattato in aula. Partendo dalla descrizione scritta dell'esperienza lo studente dovrà definire le principali implicazioni di carattere assistenziale, formativo e organizzativo.
Condizioni:l’elaborato dovrà essere inviato almeno 10 gg lavorativi prima della data di appello al seguente indirizzo: cristina.arrigoni@unipv.it
Criteri di valutazione:
- Pertinenza tematica
- Riferimenti bibliografici
- Applicazione del modello di apprendimento esperienziale
- Descrizione ricadute organizzative e/o formative
- Capacità argomentativa
Esame:- presentazione, analisi e interpretazione scritta di un’esperienza professionale di carattere clinico-assistenziale, formativo o organizzativo, avvalendosi del paradigma teorico educativo-relazionale e del modello teorico trattato in aula. Partendo dalla descrizione scritta dell'esperienza lo studente dovrà definire le principali implicazioni di carattere assistenziale, formativo e organizzativo.
Condizioni:l’elaborato dovrà essere inviato almeno 10 gg lavorativi prima della data di appello al seguente indirizzo: cristina.arrigoni@unipv.it
Criteri di valutazione:
- Pertinenza tematica
- Riferimenti bibliografici
- Applicazione del modello di apprendimento esperienziale
- Descrizione ricadute organizzative e/o formative
- Capacità argomentativa
Testi
Bibliografia
1. Benner P. “Educating nurses. A call for radical transformation” Jossey Bass (versione italiana)
2. Benner P. “L’eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere. L’apprendimento basato sull’esperienza”. Mc Graw Hill Education.
3. Bert G. “Medicina narrative. Storie e parole nella relazione di cura”. Il Pensiero Scientifico.
4. Boud D., Keogh R. and Walker D. “Reflection: turning experience into learning”. Routledge Falmer.
5. Garrino L. “La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura”. Centro Scientifico Editore.
6. Mortari L. “Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Carrocci editore e Studi Superiori.
7. Mortari L. “Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche”. Carrocci editore e Studi Superiori.
8. Schon A.D. “ Il professionista riflessivo”. Edizioni Dedalo.
Indicazioni bibliografiche specifiche per ogni modulo formativo saranno date nel corso delle lezioni
1. Benner P. “Educating nurses. A call for radical transformation” Jossey Bass (versione italiana)
2. Benner P. “L’eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere. L’apprendimento basato sull’esperienza”. Mc Graw Hill Education.
3. Bert G. “Medicina narrative. Storie e parole nella relazione di cura”. Il Pensiero Scientifico.
4. Boud D., Keogh R. and Walker D. “Reflection: turning experience into learning”. Routledge Falmer.
5. Garrino L. “La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura”. Centro Scientifico Editore.
6. Mortari L. “Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Carrocci editore e Studi Superiori.
7. Mortari L. “Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche”. Carrocci editore e Studi Superiori.
8. Schon A.D. “ Il professionista riflessivo”. Edizioni Dedalo.
Indicazioni bibliografiche specifiche per ogni modulo formativo saranno date nel corso delle lezioni
Contenuti
Contenuti
- La malattia narrata: presupposti filosofici e pedagogici
- Analisi di un testo narrato scritto: caratteristiche di struttura e metodo
- La scrittura riflessiva: quale impatto sulle cure infermieristiche?
-Il modello di apprendimento esperienziale applicato a situazioni di cura. Esperienza e strategie riflessive
- La malattia narrata: presupposti filosofici e pedagogici
- Analisi di un testo narrato scritto: caratteristiche di struttura e metodo
- La scrittura riflessiva: quale impatto sulle cure infermieristiche?
-Il modello di apprendimento esperienziale applicato a situazioni di cura. Esperienza e strategie riflessive
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni è fondamentale e consentono una migliore comprensione e contestualizzazione delle strategie didattiche e delle finalità formative del corso
Corsi
Corsi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professore associato
No Results Found