ID:
500835
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (21/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Aumentare la conoscenza delle cure primarie, dei modelli di cura , contenuti e strategie educative efficaci nella promozione di stili di vita protettivi con le donne sopravvissute al cancro alla mammella
Prerequisiti
Basi concettuali, metodi e tecniche proprie alla educazione alla salute ,educazione terapeutica ed istruzione del paziente da applicare al contesto infermieristico ed ostetrico
Metodi didattici
presentazioni frontali con supporti multimediali; attività di tipo riflessivo per l'analisi della propria attività educativa;analisi di progetti che utilizzano differenti strategie educative ,per aumentare la motivazione e autoefficacia nella promozione di stili di vita sani dopo il cancro alla mammella ,esercitazioni individuali e di gruppo con particolare riferimento al minimal advice; esposizioni e confronti in plenaria.
Verifica Apprendimento
La valutazione finale prevede una prova scritta sotto forma di test con 30 quesiti a risposta multipla Lo studente che ha conseguito un punteggio positivo (≥ 18/30) nella prova scritta supera la prova
Testi
Modulo 1
Arrigoni C, Grugnetti AM, Caruso R, Dellafiore F, Borelli P, Cenzi M, Gallotti L, Signorelli C. Describing the health behaviours of future nurses: a cross-sectional study among Italian nursing students. Acta Biomed. 2020 Sep 7;91(3):
abstract obbligatorio
Bury M. Chronic illness as biographical disruption. Sociol Health Illn. 1982 Jul;4(2):167-82.
lettura consigliata per chi desidera approfondire sul tema
Holman H., Lorig K. Patient Self-Management:A Key to Effectiveness and Efficiency in Care of Chronic Disease Public Health Reports / May–June 2004 / Vol 11 articolo obbligatorio
Yeh L, Chen CH, Wang CJ, Wen MJ, Fetzer SJ. A preliminary study of a healthy-lifestyle-promoting program for nursing students in Taiwan. J Nurs Educ. 2005 Dec;44(12):563-5. doi: 10.3928/01484834-20051201-06. PMID: 16402739. abstract obbligatorio
Linton M, Koonmen J. Self-care as an ethical obligation for nurses. Nurs Ethics. 2020 Jul 28:969733020940371. abstract obbligatorio
Ross A, Touchton-Leonard K, Perez A, Wehrlen L, Kazmi N, Gibbons S. Factors That Influence Health-Promoting Self-care in Registered Nurses: Barriers and Facilitators. ANS Adv Nurs Sci. 2019 Oct/Dec;42(4):358-373.
abstract obbligatorio
Ross A, Bevans M, Brooks AT, Gibbons S, Wallen GR. Nurses and Health-Promoting Behaviors: Knowledge May Not Translate Into Self-Care. AORN J. 2017 Mar;105(3):267-275.
Articolo obbligatorio
Stark MA, Manning-Walsh J, Vliem S. Caring for self while learning to care for others: a challenge for nursing students. J Nurs Educ. 2005 Jun;44(6):266-70..
abstract obbligatorio
Modulo 2
Aghakhani N, Nia HS, Ranjbar H, Rahbar N, Beheshti Z. Nurses' attitude to patient education barriers in educational hospitals of Urmia University of Medical Sciences. Iran J Nurs Midwifery Res. 2012 Jan;17(1):12-5. PMID: 23492814; PMCID: PMC3590688. abstract obbligatorio
Berrino F,Food and cancer prognosis , Epidemiol Prev 2015; 39(5-6): 289-297 obbligatorio
Berrino F ., I 4 pilastri alimentari nella dieta adiuvante le terapie oncologiche in
Il cibo dell’uomo .La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze Angeli 2015 :114-124 obbligatorio
Berrino F ., Il cibo dell’imperatore in Il cibo dell’uomo .La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze Angeli 2015 :99-102
Chan DS., Vieira AR., Aune D., et al. Body mass index and survival in women with breast cancer-systematic literature review and meta-analysis of 82 follow-up studies. Ann Oncol. 2014;25:1901-1914 abstract obbligatorio
Demark-Wahnefried, W., Aziz, N.M., Rowland, J.H., & Pinto, B.M. (2005). Riding the crest of the teachable moment: Promoting long- term health after the diagnosis of cancer. Journal of Clinical Oncology, 23, 5814–5830 abstract obbligatorio
Doyle C., Kushi LH., Byers T. et al. Nutrition and physical activity during and after cancer treatment: an American Cancer Society guide for informed choices. CA: Cancer Jr Clin 2006;56:323–35 obbligatorio
Greene J, Hibbard JH. Why does patient activation matter? An examination of the relationships between patient activation and health-related outcomes. J Gen Intern Med. 2012 May;27(5):520-6 abstract obbligatorio
Lin, Chia-Chin PhD, RN. Health Promotion for Cancer Patients: Opportunities and Challenges in Cancer Nursing. Cancer Nursing: 9/10 2016 - Volume 39 - Issue 5 - p 339-340 editoriale letturalibera
Lopez, V., & Klainin-Yobas, P. (2021). Health Promotion Among Cancer Patients: Innovative Interventions. Health Promotion in Health Care editoriale lettura libera
Loprinzi PD .(2014)Rationale for promoting physical activity among cancer survivors: literature review and epidemiologic examination. Oncol Nurs Forum. 1;41(2):117-25. abstract obbligatorio
Montagna L.,Zannini L.,L’approccio di counseling nei processi di educazione del paziente ,Piccin 2012:122-130 parte relativa alla seconda lezione obbligatorio
Rees S, Williams A. Promoting and supporting self-management for adults living in the community with physical chronic illness: A systematic review of the effectiveness and meaningfulness of the patient-practitioner encounter. JBI Libr Syst Rev. 2009;7(13):492-582 abstract obbligatorio
Runowicz CD.et al. (2016), American Cancer Society/American Society of Clinical Oncology Breast Cancer Survivorship Care Guideline, Journal of Clinical Oncology,Vol.34, 611-635 obbligatorio
Sieri S, Pala V, Brighenti F, Agnoli C, Grioni S, Berrino F, Scazzina F, Palli D, Masala G, Vineis P, Sacerdote C, Tumino R, Giurdanella MC, Mattiello A, Panico S, Krogh V. High glycemic diet and breast cancer occurrence in the Italian EPIC cohort. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2013 Jul;23(7):628-34. doi: 10.1016/j.numecd.2012.01.001. Epub 2012 Apr 10. PMID: 22497978. abstract obbligatorio
WHO Health Promotion Glossary of Terms 2021 testo revisionato .Vedere definizioni core e termini comunemente usati nella promozione della salute .obbligatorio
Villarini A, Allegro.G Prevenire i tumori mangiando con gusto 2019 capitolo 2 I cibi da no dimenticare Sperling & Kupfer lettura libera
Wiseman MJ. Nutrition and cancer: prevention and survival. Br J Nutr. 2019 Sep 14;122(5):481-487. doi: 10.1017/S0007114518002222. Epub 2018 Sep 14. editoriale obbligatorio
Modulo 3
Demark-WahnefriedW. et al. (2018), Weight Management and Physical Activity Throughout the Cancer Care Continuum, A Cancer Journal for Clinicians 68(1):64-89. Abstract obbligatorio
Graffigna G et al Promozione del patient engagement
in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche: raccomandazioni dalla prima conferenza di consenso italiana ,Recenti Progressi in Medicina, 108 (11), novembre 2017
Hefferon K, Murphy, E McLeod, J Mutrie N, Campbell, A Understanding barriers to exercise implementation 5-year post-breast cancer diagnosis: a large-scale qualitative study, Health Education Research, Volume 28, Issue 5, October 2013, Pages 843–856,abstract obbligatorio
Lu H, Xie J, Gerido LH, Cheng Y, Chen Y, Sun L
Information Needs of Breast Cancer Patients: Theory-Generating Meta-Synthesis
J Med Internet Res 2020;22(7):e17907 Abstract obbligatorio
Meade E., McIlfatrick S., Groarke A.M., Butler E., Dowling M. (2017), Survivorship care for postmenopausal breast cancer patients in Ireland: What do women want?, European Journal of Oncology Nursing vol. 28, 69-76 Abstract obbligatorio
Manouchehri E, Taghipour A, Ebadi A, Homaei Shandiz F, Latifnejad Roudsari R. How do I deal with breast cancer: a qualitative inquiry into the coping strategies of Iranian women survivors. BMC Womens Health. 2022 Jul 8;22(1):284. doi: 10.1186/s12905-022-01865-0. Erratum in: BMC Womens Health. 2022 Jul 25;22(1):312 obbligatorio
Ragazzoni P et al .,Gli stadi del cambiamento :storia,teorie ed applicazioni.Modello tranteoretico di Di Clemente e Prochaska .Dors 2014 obbligatoriop 11-15
Regione LombardiaDirezione Generale Salute UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria,Counselling motivazionale breve nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute:lo strumento ed i setting opportunistici 11.2013 obbligatorio da pag 1-17
Modulo 4
Montagna L.,Zannini L.,L’approccio di counseling nei processi di educazione del paziente ,Piccin 2012:135-146 obbligatorio
Pinto B.M., Frierson G.M., Rabin C., Trunzo J.J., Marcus B.H.(2005), Home-Based Physical Activity Intervention for Breast Cancer Patients, Journal Of Clinical Oncology, vol.23, 3577-3587 Abstract obbligatorio
Pinto BM.,Ciccolo JT.Physical activity motivation and cancer survivorship Recent Results Cancer
2011;186:367-87. Abstract obbligatorio
Pinto BM et al .,Peers Promoting Exercise Adoption and Maintenance Among Cancer Survivors. A randomized controlled trial 2015-2020 Abstract obbligatorio
Pinto BM et al., Physical Activity Adoption and Maintenance Among Breast Cancer Survivors: A Randomized Trial of Peer MentoringAnnals of Behavioral Medicine, 2022 Abstract obbligatorio
Arrigoni C, Grugnetti AM, Caruso R, Dellafiore F, Borelli P, Cenzi M, Gallotti L, Signorelli C. Describing the health behaviours of future nurses: a cross-sectional study among Italian nursing students. Acta Biomed. 2020 Sep 7;91(3):
abstract obbligatorio
Bury M. Chronic illness as biographical disruption. Sociol Health Illn. 1982 Jul;4(2):167-82.
lettura consigliata per chi desidera approfondire sul tema
Holman H., Lorig K. Patient Self-Management:A Key to Effectiveness and Efficiency in Care of Chronic Disease Public Health Reports / May–June 2004 / Vol 11 articolo obbligatorio
Yeh L, Chen CH, Wang CJ, Wen MJ, Fetzer SJ. A preliminary study of a healthy-lifestyle-promoting program for nursing students in Taiwan. J Nurs Educ. 2005 Dec;44(12):563-5. doi: 10.3928/01484834-20051201-06. PMID: 16402739. abstract obbligatorio
Linton M, Koonmen J. Self-care as an ethical obligation for nurses. Nurs Ethics. 2020 Jul 28:969733020940371. abstract obbligatorio
Ross A, Touchton-Leonard K, Perez A, Wehrlen L, Kazmi N, Gibbons S. Factors That Influence Health-Promoting Self-care in Registered Nurses: Barriers and Facilitators. ANS Adv Nurs Sci. 2019 Oct/Dec;42(4):358-373.
abstract obbligatorio
Ross A, Bevans M, Brooks AT, Gibbons S, Wallen GR. Nurses and Health-Promoting Behaviors: Knowledge May Not Translate Into Self-Care. AORN J. 2017 Mar;105(3):267-275.
Articolo obbligatorio
Stark MA, Manning-Walsh J, Vliem S. Caring for self while learning to care for others: a challenge for nursing students. J Nurs Educ. 2005 Jun;44(6):266-70..
abstract obbligatorio
Modulo 2
Aghakhani N, Nia HS, Ranjbar H, Rahbar N, Beheshti Z. Nurses' attitude to patient education barriers in educational hospitals of Urmia University of Medical Sciences. Iran J Nurs Midwifery Res. 2012 Jan;17(1):12-5. PMID: 23492814; PMCID: PMC3590688. abstract obbligatorio
Berrino F,Food and cancer prognosis , Epidemiol Prev 2015; 39(5-6): 289-297 obbligatorio
Berrino F ., I 4 pilastri alimentari nella dieta adiuvante le terapie oncologiche in
Il cibo dell’uomo .La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze Angeli 2015 :114-124 obbligatorio
Berrino F ., Il cibo dell’imperatore in Il cibo dell’uomo .La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze Angeli 2015 :99-102
Chan DS., Vieira AR., Aune D., et al. Body mass index and survival in women with breast cancer-systematic literature review and meta-analysis of 82 follow-up studies. Ann Oncol. 2014;25:1901-1914 abstract obbligatorio
Demark-Wahnefried, W., Aziz, N.M., Rowland, J.H., & Pinto, B.M. (2005). Riding the crest of the teachable moment: Promoting long- term health after the diagnosis of cancer. Journal of Clinical Oncology, 23, 5814–5830 abstract obbligatorio
Doyle C., Kushi LH., Byers T. et al. Nutrition and physical activity during and after cancer treatment: an American Cancer Society guide for informed choices. CA: Cancer Jr Clin 2006;56:323–35 obbligatorio
Greene J, Hibbard JH. Why does patient activation matter? An examination of the relationships between patient activation and health-related outcomes. J Gen Intern Med. 2012 May;27(5):520-6 abstract obbligatorio
Lin, Chia-Chin PhD, RN. Health Promotion for Cancer Patients: Opportunities and Challenges in Cancer Nursing. Cancer Nursing: 9/10 2016 - Volume 39 - Issue 5 - p 339-340 editoriale letturalibera
Lopez, V., & Klainin-Yobas, P. (2021). Health Promotion Among Cancer Patients: Innovative Interventions. Health Promotion in Health Care editoriale lettura libera
Loprinzi PD .(2014)Rationale for promoting physical activity among cancer survivors: literature review and epidemiologic examination. Oncol Nurs Forum. 1;41(2):117-25. abstract obbligatorio
Montagna L.,Zannini L.,L’approccio di counseling nei processi di educazione del paziente ,Piccin 2012:122-130 parte relativa alla seconda lezione obbligatorio
Rees S, Williams A. Promoting and supporting self-management for adults living in the community with physical chronic illness: A systematic review of the effectiveness and meaningfulness of the patient-practitioner encounter. JBI Libr Syst Rev. 2009;7(13):492-582 abstract obbligatorio
Runowicz CD.et al. (2016), American Cancer Society/American Society of Clinical Oncology Breast Cancer Survivorship Care Guideline, Journal of Clinical Oncology,Vol.34, 611-635 obbligatorio
Sieri S, Pala V, Brighenti F, Agnoli C, Grioni S, Berrino F, Scazzina F, Palli D, Masala G, Vineis P, Sacerdote C, Tumino R, Giurdanella MC, Mattiello A, Panico S, Krogh V. High glycemic diet and breast cancer occurrence in the Italian EPIC cohort. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2013 Jul;23(7):628-34. doi: 10.1016/j.numecd.2012.01.001. Epub 2012 Apr 10. PMID: 22497978. abstract obbligatorio
WHO Health Promotion Glossary of Terms 2021 testo revisionato .Vedere definizioni core e termini comunemente usati nella promozione della salute .obbligatorio
Villarini A, Allegro.G Prevenire i tumori mangiando con gusto 2019 capitolo 2 I cibi da no dimenticare Sperling & Kupfer lettura libera
Wiseman MJ. Nutrition and cancer: prevention and survival. Br J Nutr. 2019 Sep 14;122(5):481-487. doi: 10.1017/S0007114518002222. Epub 2018 Sep 14. editoriale obbligatorio
Modulo 3
Demark-WahnefriedW. et al. (2018), Weight Management and Physical Activity Throughout the Cancer Care Continuum, A Cancer Journal for Clinicians 68(1):64-89. Abstract obbligatorio
Graffigna G et al Promozione del patient engagement
in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche: raccomandazioni dalla prima conferenza di consenso italiana ,Recenti Progressi in Medicina, 108 (11), novembre 2017
Hefferon K, Murphy, E McLeod, J Mutrie N, Campbell, A Understanding barriers to exercise implementation 5-year post-breast cancer diagnosis: a large-scale qualitative study, Health Education Research, Volume 28, Issue 5, October 2013, Pages 843–856,abstract obbligatorio
Lu H, Xie J, Gerido LH, Cheng Y, Chen Y, Sun L
Information Needs of Breast Cancer Patients: Theory-Generating Meta-Synthesis
J Med Internet Res 2020;22(7):e17907 Abstract obbligatorio
Meade E., McIlfatrick S., Groarke A.M., Butler E., Dowling M. (2017), Survivorship care for postmenopausal breast cancer patients in Ireland: What do women want?, European Journal of Oncology Nursing vol. 28, 69-76 Abstract obbligatorio
Manouchehri E, Taghipour A, Ebadi A, Homaei Shandiz F, Latifnejad Roudsari R. How do I deal with breast cancer: a qualitative inquiry into the coping strategies of Iranian women survivors. BMC Womens Health. 2022 Jul 8;22(1):284. doi: 10.1186/s12905-022-01865-0. Erratum in: BMC Womens Health. 2022 Jul 25;22(1):312 obbligatorio
Ragazzoni P et al .,Gli stadi del cambiamento :storia,teorie ed applicazioni.Modello tranteoretico di Di Clemente e Prochaska .Dors 2014 obbligatoriop 11-15
Regione LombardiaDirezione Generale Salute UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria,Counselling motivazionale breve nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute:lo strumento ed i setting opportunistici 11.2013 obbligatorio da pag 1-17
Modulo 4
Montagna L.,Zannini L.,L’approccio di counseling nei processi di educazione del paziente ,Piccin 2012:135-146 obbligatorio
Pinto B.M., Frierson G.M., Rabin C., Trunzo J.J., Marcus B.H.(2005), Home-Based Physical Activity Intervention for Breast Cancer Patients, Journal Of Clinical Oncology, vol.23, 3577-3587 Abstract obbligatorio
Pinto BM.,Ciccolo JT.Physical activity motivation and cancer survivorship Recent Results Cancer
2011;186:367-87. Abstract obbligatorio
Pinto BM et al .,Peers Promoting Exercise Adoption and Maintenance Among Cancer Survivors. A randomized controlled trial 2015-2020 Abstract obbligatorio
Pinto BM et al., Physical Activity Adoption and Maintenance Among Breast Cancer Survivors: A Randomized Trial of Peer MentoringAnnals of Behavioral Medicine, 2022 Abstract obbligatorio
Contenuti
Modulo primo
Dalla cura di sé come obbligo etico per gli infermieri alla cura ed educazione delle persone affette da malattie cronico degenerative
-Le infermiere e gli infermieri traducono nella cura di sé le loro conoscenze sulla salute ?
-Lo scenario della cura trasformato dal dominio delle malattie cronicodegenerative ed il cambiamento nelle tradizionali funzioni di cura : attivazione del paziente e delle capacità di autocura nella prospettiva sistemica . Implicazioni per la funzione infermieristica ed ostetrica
-Promuovere stili di vita sani nelle donne con cancro alla mammella (stadio 0-2) che hanno completato il trattamento e sono sopravvissute al cancro : panoramica delle evidenze scientifiche sul rapporto alimentazione , attività fisica / miglioramento della prognosi e prevenzione recidive
Modulo secondo
La Promozione della salute componente essenziale nelle cure alle sopravvissute al carcinoma mammario.
-Comprendere gli elementi che rendono educativo l'intervento di cura
-Forme dell'educazione e della relazione nei differenti modelli di cura : biomedico , centrato sul paziente,collaborativo .la responsabilità come obiettivo educativo o come strategia ?
-Spazio ed efficacia dell’educazione informale del paziente nelle cure infermieristiche.
- Le condizioni croniche e la sfida ai processi educativi :promuovere salute con le donne sopravvissute al cancro mammario. Evidenze scientifiche fondanti la cure di salute primarie nella sopravvivenza al cancro mammario
Modulo terzo
La progettazione di un intervento educativo strutturato :dalla ricerca un focus sui bisogni di apprendimento apprendimento delle donne sopravvissute al cancro mammario
Barriere ed ostacoli al cambiamento del comportamento di salute nelle sopravvissute:focus sui vissuti rispetto al corpo, misconcezioni , fattori protettivi ,motivazione al cambiamento ,contesto socioculturale
Minimal advice ,fondamenti teorici essenziali ,dalla teoria alla messa in pratica (parte 1)
Modulo quarto
Motivazione e processo di cambiamento : il modello transteoretico di Prochaska e DiClemente :dall’analisi motivazionale al cambiamento di stile di vita con le donne sopravvissutieal cancro
Il minimal advice nella motivazione al cambiamento dello stile di vita con particolare riferimento al contrasto dell’obesità e sedentarietà con le donne sopravvissute al cancro alla mammella (parte seconda)
Analisi di programmi esemplari sviluppati in ambito infermieristico , teoricamente fondati,orientati alla promozione salute ed all'utilizzazione di strategie motivazionali proprie al modello Prochaska di Clemente con specifico riferimento al minimal advice
Dalla cura di sé come obbligo etico per gli infermieri alla cura ed educazione delle persone affette da malattie cronico degenerative
-Le infermiere e gli infermieri traducono nella cura di sé le loro conoscenze sulla salute ?
-Lo scenario della cura trasformato dal dominio delle malattie cronicodegenerative ed il cambiamento nelle tradizionali funzioni di cura : attivazione del paziente e delle capacità di autocura nella prospettiva sistemica . Implicazioni per la funzione infermieristica ed ostetrica
-Promuovere stili di vita sani nelle donne con cancro alla mammella (stadio 0-2) che hanno completato il trattamento e sono sopravvissute al cancro : panoramica delle evidenze scientifiche sul rapporto alimentazione , attività fisica / miglioramento della prognosi e prevenzione recidive
Modulo secondo
La Promozione della salute componente essenziale nelle cure alle sopravvissute al carcinoma mammario.
-Comprendere gli elementi che rendono educativo l'intervento di cura
-Forme dell'educazione e della relazione nei differenti modelli di cura : biomedico , centrato sul paziente,collaborativo .la responsabilità come obiettivo educativo o come strategia ?
-Spazio ed efficacia dell’educazione informale del paziente nelle cure infermieristiche.
- Le condizioni croniche e la sfida ai processi educativi :promuovere salute con le donne sopravvissute al cancro mammario. Evidenze scientifiche fondanti la cure di salute primarie nella sopravvivenza al cancro mammario
Modulo terzo
La progettazione di un intervento educativo strutturato :dalla ricerca un focus sui bisogni di apprendimento apprendimento delle donne sopravvissute al cancro mammario
Barriere ed ostacoli al cambiamento del comportamento di salute nelle sopravvissute:focus sui vissuti rispetto al corpo, misconcezioni , fattori protettivi ,motivazione al cambiamento ,contesto socioculturale
Minimal advice ,fondamenti teorici essenziali ,dalla teoria alla messa in pratica (parte 1)
Modulo quarto
Motivazione e processo di cambiamento : il modello transteoretico di Prochaska e DiClemente :dall’analisi motivazionale al cambiamento di stile di vita con le donne sopravvissutieal cancro
Il minimal advice nella motivazione al cambiamento dello stile di vita con particolare riferimento al contrasto dell’obesità e sedentarietà con le donne sopravvissute al cancro alla mammella (parte seconda)
Analisi di programmi esemplari sviluppati in ambito infermieristico , teoricamente fondati,orientati alla promozione salute ed all'utilizzazione di strategie motivazionali proprie al modello Prochaska di Clemente con specifico riferimento al minimal advice
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni è fondamentale e consente una migliore comprensione e contestualizzazione delle strategie didattiche e delle finalità formative del corso
Corsi
Corsi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found