ID:
503721
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (21/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di promuovere l’esplorazione di concetti,teorie e modelli sulla salute e malattia al fine di porre le premesse per ri-pensare attraverso la lente della salutogenesi la funzione infermieristica ed ostetrica legata alle cure di salute primarie ed alla prevenzione primaria e secondaria .Tale riflessione sulle cure di salute nutrita da evidenze scientifiche emergenti dalla ricerca più recente,è ritenuta la base fondamentale per lo sviluppo dell’assistenza infermieristica/ostetrica, la formazione ,l'organizzazione e la realizzazione delle attività progettuali , la ricerca .
Prerequisiti
Basi concettuali, metodi e tecniche proprie alla promozione della salute da applicare al contesto infermieristico ed ostetrico
Metodi didattici
Esercitazioni: analisi e discussione guidata di schede progettuali legate alla promozione della salute, prevenzione primaria e secondaria.
Analisi di interventi utili per promuovere la salute con esplorazione dei differenti idee di salute, stili educativi e relazionali, progettuali nella promozione di stili di vita sani.
Strumenti a supporto della didattica. Slide predisposte dal docente. Proiezione spezzoni filmati “Mangia che ti passa ” - Analisi e discussione guidata
Analisi di interventi utili per promuovere la salute con esplorazione dei differenti idee di salute, stili educativi e relazionali, progettuali nella promozione di stili di vita sani.
Strumenti a supporto della didattica. Slide predisposte dal docente. Proiezione spezzoni filmati “Mangia che ti passa ” - Analisi e discussione guidata
Verifica Apprendimento
La valutazione finale prevede la produzione da parte dello studente di una rielaborazione scritta attorno a
-cure di salute primarie nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute ,
- metodi e strategie educative-relazionali e progettuali nella promozione di stili di vita sani,prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronico degenerative
-funzione infermieristica ed ostetrica e contributo alla realizzazione di progetti per la costruzione della salute
Tale produzione scritta sarà realizzata a partire dal contributo riflessivo,analitico e critico di differenti progetti di promozione della salute e prevenzione primaria e secondaria.
Punti fondamentali per la stesura dell’eleborato:
1-analisi bisogni –problemi di salute 2-Stile della progettazione e modelli educativi-relazionali nella promozione di stili di vita sani 3-funzione infermieristica ed ostetrica ,sviluppo delle cure e contributo alla realizzazione di progetti per la salute
La prova scritta valuta la
- qualità argomentativa ,metodologica e scientifica dell'esposizione relativa ai punti 1-2-3-
Testo dell'elaborato scritto in formato word
max 800 parole, carattere Times New Roman ,altezza 10
Inviare via mail dieci giorni prima dell'appello
-cure di salute primarie nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute ,
- metodi e strategie educative-relazionali e progettuali nella promozione di stili di vita sani,prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronico degenerative
-funzione infermieristica ed ostetrica e contributo alla realizzazione di progetti per la costruzione della salute
Tale produzione scritta sarà realizzata a partire dal contributo riflessivo,analitico e critico di differenti progetti di promozione della salute e prevenzione primaria e secondaria.
Punti fondamentali per la stesura dell’eleborato:
1-analisi bisogni –problemi di salute 2-Stile della progettazione e modelli educativi-relazionali nella promozione di stili di vita sani 3-funzione infermieristica ed ostetrica ,sviluppo delle cure e contributo alla realizzazione di progetti per la salute
La prova scritta valuta la
- qualità argomentativa ,metodologica e scientifica dell'esposizione relativa ai punti 1-2-3-
Testo dell'elaborato scritto in formato word
max 800 parole, carattere Times New Roman ,altezza 10
Inviare via mail dieci giorni prima dell'appello
Testi
Modulo 1
Bernell S, Howard SW. Use your words carefully: what is a chronic disease? Front Public Health. 2016;4:159. obbligatorio
Berrino F,Il cibo e la prognosi dei tumori ,Epidemiol Prev 2015; 39(5-6):289-29
obbligatorio
Burgio E, “La prima pandemia dell'Antropocene”. https://wsimag.com/it/scienza (visione raccomandata)
WHO, Health Promotion Glossary of terms 2021, (versione inglese, traduzione italiana a cura di DoRS Regione Piemonte e Regione Lombardia) consultazione obbligatoria della voci fondamentali
Franceschi C, Campisi J. Chronic inflammation (inflammaging) and its potential contribution to age-associated diseases. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2014;69 Suppl 1:S4-S9. doi:10.1093/gerona/glu057obbligatorio abstract
Horton R. Offline: COVID-19 is not a pandemic. Lancet. 2020 Sep 26;396(10255):874. Editoriale obbligatorio .
McTiernan A. Mechanisms linking physical activity with cancer. Nat Rev Cancer. 2008 Mar;8(3):205-11. (abstract obbligatorio)
Panico S et al,Abitudini alimentari e malattie cardiovascolari :l’esperienza della collaborazione EPIC_Italia Epidemiol Prev 2015; 39(5-6):339-344 lettura abstract
Reimers CD, Knapp G, Reimers AK. Does physical activity increase life expectancy? A review of the literature. J Aging Res. 2012;2012:243958. doi: 10.1155/2012/243958. Epub 2012 Jul 1. PMID: 22811911; PMCID: PMC3395188.abstract obbligatorio
Sieri S et al,Abitudini alimentari e tumori:l’esperienza della collaborazione EPIC Italia Epidemiol Prev 2015; 39 abstract obbligatorio
Szarc vel Szic K, Declerck K, Vidaković M, Vanden Berghe W. From inflammaging to healthy aging by dietary lifestyle choices: is epigenetics the key to personalized nutrition? Clin Epigenetics. 2015 Mar 25;7(1):33. doi: 10.1186/s13148-015-0068-2. PMID: 25861393; PMCID: PMC4389409 lettura abstract
World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research. Diet, nutrition, physical activity and cancer: a global perspective. Continuous Update Project Expert Report2018. obbligatoria tabella sommario evidenze dieta nutrizione attivita fisica nella prevenzione del cancro
World Obesity Federation. World Obesity Atlas 2024. London consultazione libera
Modulo2
•Gallotti ML , Marie Francoise Colliere La ricerca delle cure legate alle esperienze di vita ,L’infermiere 6-7-2005 obbligatorio
•Global Recommendations on Physical Activity for Health. Geneva: World Health Organization; 2010. PMID: 26180873. obbligatorio
•Huber M, Knottnerus JA, Green L, et al. How should we define health? BMJ. 2011;343(jul26 2) obbligatorio
•Huber M, van Vliet M, Giezenberg M, et al. Towards a ‘patient-centred’ operationalisation of the new dynamic concept of health: a mixed methods study. BMJ Open. 2016;6(1), e01009 abstract obbligatorio
•Iriarte-Roteta A, Lopez-Dicastillo O, Mujika A, Ruiz-Zaldibar C, Hernantes N, Bermejo-Martins E, Pumar-Méndez MJ. Nurses' role in health promotion and prevention: A critical interpretive synthesis. J Clin Nurs. 2020 Nov;29(21-22):3937-3949. doi: 10.1111/jocn.15441. Epub 2020 Aug 25. PMID: 32757432.abstract obbligatorio
•Krahn GL, Robinson A, Murray AJ, Havercamp SM; Nisonger RRTC on Health and Function. It's time to reconsider how we define health: Perspective from disability and chronic condition. Disabil Health J. 2021 Oct;14(4):101129. abstract obbligatorio
•Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,Unicopli. Cap.1 (paragrafi 1.1 e 1.2 1 dipinge lo scenario della nuova sanita pubblica caratterizzata dalle trasformazioni legate all’emergere della promozione della salute Testo fondamentale obbligatorio
Penasso, M , Suglia A (2015) Camminare in gruppo fa davvero bene alla salute – Dors sintesi italiana della revisione sistematica di Hanson S, Jones A, Is there evidence that walking groups have health benefits? A systematic review and meta-analysis. Br J Sports Med 2015; 49: 710 – 715. (abstract obbligatorio)
•Puska P, Jaini P. The North Karelia Project: Prevention of Cardiovascular Disease in Finland Through Population-Based Lifestyle Interventions. Am J Lifestyle Med. 2020 Mar 19;14(5):495-499. obbligatorio
•Reimers CD, Knapp G, Reimers AK. Does physical activity increase life expectancy? A review of the literature. J Aging Res. 2012;2012:243958. doi: 10.1155/2012/243958. Epub 2012 Jul 1. PMID: 22811911; PMCID: PMC3395188. Abstract obbligatorio
•World Health Organization. Preventing Chronic Diseases: A Vital Investment; 2005. ISBN 92 4 156300 1obbligatorio
•The Lancet. What is health? The ability to adapt. Lancet. 2009;373(9666):781. editoriale obbligatorio
•World Health Organization. The Ottawa charter for health promotion. 1987 obbligatorio
Modulo 3
•Bauer G, Davies JK, Pelikan J. The EUHPID Health Development Model for the classification of public health indicators. Health Promot Int. 2006 Jun;21(2):153-9. doi: 10.1093/heapro/dak002. Epub 2006 Jan 9. PMID: 16401640. Abstract obbligatorio
•Geary, Rebecca S et al. Ambient greenness, access to local green spaces, and subsequent mental health: a 10-year longitudinal dynamic panel study of 2·3 million adults in WalesThe Lancet Planetary Health, Volume 7, Issue 10, e809 - e818 absrtract obbligatorio
•Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,Unicopli.Cap 1 paragrafi 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7
•Eriksson, M., and Lindström, B. (2008). A salutogenic interpretation of the Ottawa Charter. Health Promotion International 23 (2): 190–199.
•Kickbusch I. Lifestyles and health. Sot. Sci. Med. 22, 117-124, 1986 Abstract obbligatorio
Modulo 4
Coppola L et al, 2015-2018 Regional Prevention Plan of Lombardy (Northern Italy) and sedentary prevention: a cross-sectional strategy to develop evidence-based programmes Epidemiol Prev 2016; 40 (3-4):243-248. doi: 10.19191/EP16.3-4.P243.091 abstract obbligatorio
Eriksson, M., and Lindström, B. (2008). A salutogenic interpretation of the Ottawa Charter. Health Promotion International 23 (2): 190–199.
è possibile anche riferirsi anche alla sintesi ed adattamento in lingua italiana dell’articolo Eriksson, M., and Lindström, B. Una interpretazione salutogenica della Carta di Ottawa Dors 2008 obbligatorio
Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,UnicopliCap 3 obbligatorio
Suglia A.,Un modello di progettazione ever.Greene Dors 2016 obbligatorio
PROGETTI
1)Amodeo R.,De Ponti A. Come aumentare le conoscenze dei pazienti con cardiopatia ischemica sulla loro malattia ?Utilità di un incontro educazionale tenuto da infermieri . Assistenza Infermieristica e Ricerca 30.4.2014 15 :12 :50 Il Pensiero Scientifico Editore
2)Baldi C, Gottin M,progetto Camminare sui sentieri del benessere ,Il campus del cammino per la prevenzione e la terapia delle patologie sensibili all’esercizio fisico ,Dors 2015
3) Berrino F et al,Dianaweb:un progetto dimostrativo per migliorare la prognosi in donne con carcinoma mammario attraverso gli stili di vita , Epidemiol Prev 2015; 39(5-6):402-405
4)Gentile L,Scheda Progetto ASL Asti L’attività motoria: una risorsa terapeutica nelle malattie metaboliche?DoRs 2014
Moretti M et al ,Lotta alla sedentarietà:a scuola con il pedibus
(Epidemiol Prev 2004; 28 (6): 346-49 testo utilizzato per esercitazione in classe preparatoria all’appello
Bernell S, Howard SW. Use your words carefully: what is a chronic disease? Front Public Health. 2016;4:159. obbligatorio
Berrino F,Il cibo e la prognosi dei tumori ,Epidemiol Prev 2015; 39(5-6):289-29
obbligatorio
Burgio E, “La prima pandemia dell'Antropocene”. https://wsimag.com/it/scienza (visione raccomandata)
WHO, Health Promotion Glossary of terms 2021, (versione inglese, traduzione italiana a cura di DoRS Regione Piemonte e Regione Lombardia) consultazione obbligatoria della voci fondamentali
Franceschi C, Campisi J. Chronic inflammation (inflammaging) and its potential contribution to age-associated diseases. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2014;69 Suppl 1:S4-S9. doi:10.1093/gerona/glu057obbligatorio abstract
Horton R. Offline: COVID-19 is not a pandemic. Lancet. 2020 Sep 26;396(10255):874. Editoriale obbligatorio .
McTiernan A. Mechanisms linking physical activity with cancer. Nat Rev Cancer. 2008 Mar;8(3):205-11. (abstract obbligatorio)
Panico S et al,Abitudini alimentari e malattie cardiovascolari :l’esperienza della collaborazione EPIC_Italia Epidemiol Prev 2015; 39(5-6):339-344 lettura abstract
Reimers CD, Knapp G, Reimers AK. Does physical activity increase life expectancy? A review of the literature. J Aging Res. 2012;2012:243958. doi: 10.1155/2012/243958. Epub 2012 Jul 1. PMID: 22811911; PMCID: PMC3395188.abstract obbligatorio
Sieri S et al,Abitudini alimentari e tumori:l’esperienza della collaborazione EPIC Italia Epidemiol Prev 2015; 39 abstract obbligatorio
Szarc vel Szic K, Declerck K, Vidaković M, Vanden Berghe W. From inflammaging to healthy aging by dietary lifestyle choices: is epigenetics the key to personalized nutrition? Clin Epigenetics. 2015 Mar 25;7(1):33. doi: 10.1186/s13148-015-0068-2. PMID: 25861393; PMCID: PMC4389409 lettura abstract
World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research. Diet, nutrition, physical activity and cancer: a global perspective. Continuous Update Project Expert Report2018. obbligatoria tabella sommario evidenze dieta nutrizione attivita fisica nella prevenzione del cancro
World Obesity Federation. World Obesity Atlas 2024. London consultazione libera
Modulo2
•Gallotti ML , Marie Francoise Colliere La ricerca delle cure legate alle esperienze di vita ,L’infermiere 6-7-2005 obbligatorio
•Global Recommendations on Physical Activity for Health. Geneva: World Health Organization; 2010. PMID: 26180873. obbligatorio
•Huber M, Knottnerus JA, Green L, et al. How should we define health? BMJ. 2011;343(jul26 2) obbligatorio
•Huber M, van Vliet M, Giezenberg M, et al. Towards a ‘patient-centred’ operationalisation of the new dynamic concept of health: a mixed methods study. BMJ Open. 2016;6(1), e01009 abstract obbligatorio
•Iriarte-Roteta A, Lopez-Dicastillo O, Mujika A, Ruiz-Zaldibar C, Hernantes N, Bermejo-Martins E, Pumar-Méndez MJ. Nurses' role in health promotion and prevention: A critical interpretive synthesis. J Clin Nurs. 2020 Nov;29(21-22):3937-3949. doi: 10.1111/jocn.15441. Epub 2020 Aug 25. PMID: 32757432.abstract obbligatorio
•Krahn GL, Robinson A, Murray AJ, Havercamp SM; Nisonger RRTC on Health and Function. It's time to reconsider how we define health: Perspective from disability and chronic condition. Disabil Health J. 2021 Oct;14(4):101129. abstract obbligatorio
•Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,Unicopli. Cap.1 (paragrafi 1.1 e 1.2 1 dipinge lo scenario della nuova sanita pubblica caratterizzata dalle trasformazioni legate all’emergere della promozione della salute Testo fondamentale obbligatorio
Penasso, M , Suglia A (2015) Camminare in gruppo fa davvero bene alla salute – Dors sintesi italiana della revisione sistematica di Hanson S, Jones A, Is there evidence that walking groups have health benefits? A systematic review and meta-analysis. Br J Sports Med 2015; 49: 710 – 715. (abstract obbligatorio)
•Puska P, Jaini P. The North Karelia Project: Prevention of Cardiovascular Disease in Finland Through Population-Based Lifestyle Interventions. Am J Lifestyle Med. 2020 Mar 19;14(5):495-499. obbligatorio
•Reimers CD, Knapp G, Reimers AK. Does physical activity increase life expectancy? A review of the literature. J Aging Res. 2012;2012:243958. doi: 10.1155/2012/243958. Epub 2012 Jul 1. PMID: 22811911; PMCID: PMC3395188. Abstract obbligatorio
•World Health Organization. Preventing Chronic Diseases: A Vital Investment; 2005. ISBN 92 4 156300 1obbligatorio
•The Lancet. What is health? The ability to adapt. Lancet. 2009;373(9666):781. editoriale obbligatorio
•World Health Organization. The Ottawa charter for health promotion. 1987 obbligatorio
Modulo 3
•Bauer G, Davies JK, Pelikan J. The EUHPID Health Development Model for the classification of public health indicators. Health Promot Int. 2006 Jun;21(2):153-9. doi: 10.1093/heapro/dak002. Epub 2006 Jan 9. PMID: 16401640. Abstract obbligatorio
•Geary, Rebecca S et al. Ambient greenness, access to local green spaces, and subsequent mental health: a 10-year longitudinal dynamic panel study of 2·3 million adults in WalesThe Lancet Planetary Health, Volume 7, Issue 10, e809 - e818 absrtract obbligatorio
•Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,Unicopli.Cap 1 paragrafi 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7
•Eriksson, M., and Lindström, B. (2008). A salutogenic interpretation of the Ottawa Charter. Health Promotion International 23 (2): 190–199.
•Kickbusch I. Lifestyles and health. Sot. Sci. Med. 22, 117-124, 1986 Abstract obbligatorio
Modulo 4
Coppola L et al, 2015-2018 Regional Prevention Plan of Lombardy (Northern Italy) and sedentary prevention: a cross-sectional strategy to develop evidence-based programmes Epidemiol Prev 2016; 40 (3-4):243-248. doi: 10.19191/EP16.3-4.P243.091 abstract obbligatorio
Eriksson, M., and Lindström, B. (2008). A salutogenic interpretation of the Ottawa Charter. Health Promotion International 23 (2): 190–199.
è possibile anche riferirsi anche alla sintesi ed adattamento in lingua italiana dell’articolo Eriksson, M., and Lindström, B. Una interpretazione salutogenica della Carta di Ottawa Dors 2008 obbligatorio
Lemma P,(2005)Promuovere salute nell'era della globalizzazione .Una nuova sfida per "antiche"professioni.,Milano,UnicopliCap 3 obbligatorio
Suglia A.,Un modello di progettazione ever.Greene Dors 2016 obbligatorio
PROGETTI
1)Amodeo R.,De Ponti A. Come aumentare le conoscenze dei pazienti con cardiopatia ischemica sulla loro malattia ?Utilità di un incontro educazionale tenuto da infermieri . Assistenza Infermieristica e Ricerca 30.4.2014 15 :12 :50 Il Pensiero Scientifico Editore
2)Baldi C, Gottin M,progetto Camminare sui sentieri del benessere ,Il campus del cammino per la prevenzione e la terapia delle patologie sensibili all’esercizio fisico ,Dors 2015
3) Berrino F et al,Dianaweb:un progetto dimostrativo per migliorare la prognosi in donne con carcinoma mammario attraverso gli stili di vita , Epidemiol Prev 2015; 39(5-6):402-405
4)Gentile L,Scheda Progetto ASL Asti L’attività motoria: una risorsa terapeutica nelle malattie metaboliche?DoRs 2014
Moretti M et al ,Lotta alla sedentarietà:a scuola con il pedibus
(Epidemiol Prev 2004; 28 (6): 346-49 testo utilizzato per esercitazione in classe preparatoria all’appello
Contenuti
Modulo 1Tema :Dopo la sindemia Covid 19 ripensare la salute come sistema circolare tra uomo e ambiente.Crisi ecosistemica e cura della salute
Pandemia Covid 19 come sindemia e ruolo delle mutate condizioni del vivere sulla salute:la lezione « pandemia Covid 19 : vulnus ed opportunità . Centralità stile di vita, cure di salute primarie
Transizione epidemiologica, incremento continuo di malattie croniche con forte componente infiammatoria . Pandemia obesità e diabesità ,il caso USA Caratterizzazione epidemiologica popolazione provincia Pavia
EBP determinanti di salute con specifico riferimento all'alimentazione &attività fisica nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronicodegenerative
Modulo 2 TEMA :Modi di pensare la salute .Verso una concezione della salute positiva ,come capacità di adattamento ed autocura
Teorie e modelli sulla salute a confronto:concezioni dualistiche e post dualistiche della salute
Verso una concezione della salute positiva come capacità e risorsa di vita :gli esiti delle ricerche condotte nelle scienze della salute
Promozione della salute e cure primarie :anatomia dei costrutti e modernità di Florence Nigthingale pioniera nellla promozione della salute e cure di salute primarie
Alla ricerca di progetti ed approcci consoni con la promozione della salute e le cure primarie :l’esempio del The North Karelia Project: Prevention of Cardiovascular Disease in Finland Through Population-Based Lifestyle Interventions.
Modulo 3 TEMA:Dallo studio dei processi patogenetici alla dimensione rigenerativa della salute:anatomia del costrutto della salutogenesi
Apprendere la salute e la salutogenesi attraverso l'educazione alla salute :cultura biomedica,socioecologica ,psicopedagogica a confronto Loro utilizzazione di fronte ai problemi di salute nella comunità .
Analisi di schede progettuali e implicazioni per la pratica educativa in ambito infermieristico-ostetrico
Modulo 4TEMA :La progettazione nel campo della promozione della salute .
Progettare interventi di promozione della salute con la comunità. Modelli direttivi, partecipativi ,euristici.
Azioni per la costruzione di stili di vita sani con la comunità e prevenzione primaria e secondaria MCD .
Analisi di esperienze educative con la comunità e differenti gruppi target (eta evolutiva, adulti,anziani,donne in menopausa )realizzate nei setting scuola,ambienti opportunistici,consultori,comitati di quartiere ,ambulatori infermieristici della provincia di Pavia :la funzione infermieristica dal vivo e nel vivo della promozione della salute
Pandemia Covid 19 come sindemia e ruolo delle mutate condizioni del vivere sulla salute:la lezione « pandemia Covid 19 : vulnus ed opportunità . Centralità stile di vita, cure di salute primarie
Transizione epidemiologica, incremento continuo di malattie croniche con forte componente infiammatoria . Pandemia obesità e diabesità ,il caso USA Caratterizzazione epidemiologica popolazione provincia Pavia
EBP determinanti di salute con specifico riferimento all'alimentazione &attività fisica nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronicodegenerative
Modulo 2 TEMA :Modi di pensare la salute .Verso una concezione della salute positiva ,come capacità di adattamento ed autocura
Teorie e modelli sulla salute a confronto:concezioni dualistiche e post dualistiche della salute
Verso una concezione della salute positiva come capacità e risorsa di vita :gli esiti delle ricerche condotte nelle scienze della salute
Promozione della salute e cure primarie :anatomia dei costrutti e modernità di Florence Nigthingale pioniera nellla promozione della salute e cure di salute primarie
Alla ricerca di progetti ed approcci consoni con la promozione della salute e le cure primarie :l’esempio del The North Karelia Project: Prevention of Cardiovascular Disease in Finland Through Population-Based Lifestyle Interventions.
Modulo 3 TEMA:Dallo studio dei processi patogenetici alla dimensione rigenerativa della salute:anatomia del costrutto della salutogenesi
Apprendere la salute e la salutogenesi attraverso l'educazione alla salute :cultura biomedica,socioecologica ,psicopedagogica a confronto Loro utilizzazione di fronte ai problemi di salute nella comunità .
Analisi di schede progettuali e implicazioni per la pratica educativa in ambito infermieristico-ostetrico
Modulo 4TEMA :La progettazione nel campo della promozione della salute .
Progettare interventi di promozione della salute con la comunità. Modelli direttivi, partecipativi ,euristici.
Azioni per la costruzione di stili di vita sani con la comunità e prevenzione primaria e secondaria MCD .
Analisi di esperienze educative con la comunità e differenti gruppi target (eta evolutiva, adulti,anziani,donne in menopausa )realizzate nei setting scuola,ambienti opportunistici,consultori,comitati di quartiere ,ambulatori infermieristici della provincia di Pavia :la funzione infermieristica dal vivo e nel vivo della promozione della salute
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni è fondamentale e consente una migliore comprensione e contestualizzazione delle strategie didattiche e delle finalità formative del corso.
Materiali per la documentazione e gli approfondimenti sulla promozione della salute
▪WHO(1986)Carta di Ottawa per la Promozione della Salute,Ottawa,Ontario,Canada
▪WHO(1998) Health Promotion Glossary ,Geneva
▪WHO,(2000)Health 21 :la salute per tutti nel 21 secolo
▪BDSP(2003)Glossaire des termes de santé publique internationaux
▪WHO,(2005)Carta di Bangok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato
▪WHO,(2005)Prevenire le malattie croniche un investimento vitale
▪WHO Health Promotion Glossary:new terms ,in Health Promotion International ,Vol .21 n°4 2006
Siti per la documentazione nella promozione della salute
www.DoRS centro documentazione per la Promozione della salute
-
Materiali per la documentazione e gli approfondimenti sulla promozione della salute
▪WHO(1986)Carta di Ottawa per la Promozione della Salute,Ottawa,Ontario,Canada
▪WHO(1998) Health Promotion Glossary ,Geneva
▪WHO,(2000)Health 21 :la salute per tutti nel 21 secolo
▪BDSP(2003)Glossaire des termes de santé publique internationaux
▪WHO,(2005)Carta di Bangok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato
▪WHO,(2005)Prevenire le malattie croniche un investimento vitale
▪WHO Health Promotion Glossary:new terms ,in Health Promotion International ,Vol .21 n°4 2006
Siti per la documentazione nella promozione della salute
www.DoRS centro documentazione per la Promozione della salute
-
Corsi
Corsi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found