ID:
503717
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di conoscere i concetti fondamentali della farmacoeconomia e di comprendere il significato delle analisi farmacoeconomiche pubblicate nella letteratura internazionale.
Le nozioni apprese gli permetteranno inoltre di svolgere semplici esercizi di farmacoeconomia.
Le nozioni apprese gli permetteranno inoltre di svolgere semplici esercizi di farmacoeconomia.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nell’insegnamento Farmacoeconomia è facilitata da una adeguata conoscenza del processo di sperimentazione dei farmaci sull'uomo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione in power point; partecipazione interattiva degli studenti all’analisi di studi farmacoeconomici tratti dalla letteratura scientifica; svolgimento guidato in aula di semplici esercizi di farmacoeconomia.
Verifica Apprendimento
La prova d'esame è orale e verte sugli argomenti elencati nel programma e svolti a lezione, volta ad accertare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi.
Nella valutazione si terrà conto non solo del livello di studio e comprensione degli argomenti, ma anche dell’uso di un linguaggio tecnico-scientifico appropriato.
Nella valutazione si terrà conto non solo del livello di studio e comprensione degli argomenti, ma anche dell’uso di un linguaggio tecnico-scientifico appropriato.
Testi
Appunti dalle lezioni e materiale proposto e reso disponibile agli utenti dal docente, ad esempio sotto forma di presentazioni.
Contenuti
Introduzione alla farmacoeconomia.
Le principali tipologie di analisi farmacoeconomica: minimizzazione dei costi, costo-efficacia, costo-utilità, costo-beneficio.
Tipologie di costi: diretti sanitari, diretti non sanitari, indiretti, intangibili.
Tipologie di effetti: diretti, indiretti, intangibili.
Determinazione delle alternative e delle conseguenze: selezione del metodo di analisi farmacoeconomica.
Classificazione delle sperimentazioni cliniche: sperimentazioni non controllate, sperimentazioni controllate non randomizzate (con controlli paralleli, con controlli storici, con controlli da banche dati), sperimentazioni controllate e randomizzate.
Il disegno sperimentale: principi essenziali, randomizzazione, cecità, gruppo di controllo (a gruppi paralleli, cross over, fattoriale, sequenziale), endpoint veri e surrogati.
La statistica nelle sperimentazioni cliniche: errore statistico (tipo I, tipo II), fattori di confondimento, potenza statistica, dimensione del campione.
Analisi di minimizzazione dei costi: quando si può utilizzare questo tipo di analisi. Esempi tratti dalla letteratura.
Analisi di costo-efficacia. Esempi tratti dalla letteratura.
Analisi costo-utilità: quando deve essere usata l’analisi costo-utilità, il concetto di “utility” e le scale di misura, il QALY. Esempi tratti dalla letteratura.
Analisi di costo-beneficio: monetizzazione degli outcome sanitari, il concetto del “willingness-to-pay”. Esempi tratti dalla letteratura.
Analisi di costo della malattia ed esempi tratti dalla letteratura.
Le principali tipologie di analisi farmacoeconomica: minimizzazione dei costi, costo-efficacia, costo-utilità, costo-beneficio.
Tipologie di costi: diretti sanitari, diretti non sanitari, indiretti, intangibili.
Tipologie di effetti: diretti, indiretti, intangibili.
Determinazione delle alternative e delle conseguenze: selezione del metodo di analisi farmacoeconomica.
Classificazione delle sperimentazioni cliniche: sperimentazioni non controllate, sperimentazioni controllate non randomizzate (con controlli paralleli, con controlli storici, con controlli da banche dati), sperimentazioni controllate e randomizzate.
Il disegno sperimentale: principi essenziali, randomizzazione, cecità, gruppo di controllo (a gruppi paralleli, cross over, fattoriale, sequenziale), endpoint veri e surrogati.
La statistica nelle sperimentazioni cliniche: errore statistico (tipo I, tipo II), fattori di confondimento, potenza statistica, dimensione del campione.
Analisi di minimizzazione dei costi: quando si può utilizzare questo tipo di analisi. Esempi tratti dalla letteratura.
Analisi di costo-efficacia. Esempi tratti dalla letteratura.
Analisi costo-utilità: quando deve essere usata l’analisi costo-utilità, il concetto di “utility” e le scale di misura, il QALY. Esempi tratti dalla letteratura.
Analisi di costo-beneficio: monetizzazione degli outcome sanitari, il concetto del “willingness-to-pay”. Esempi tratti dalla letteratura.
Analisi di costo della malattia ed esempi tratti dalla letteratura.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceverà gli studenti previo appuntamento il martedì dalle ore 9.30 alle 12.
Il docente è raggiungibile tramite email: francesca.crema@unipv.it
Il docente è raggiungibile tramite email: francesca.crema@unipv.it
Corsi
Corsi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found