Il corso fornirà le conoscenze di base della fiscalità italiana con riferimento alla determinazione del reddito d'impresa delle imprese individuali, delle società di persone e di capitali. Verranno identificati gli elementi principali dei componenti positivi e negativi rilevanti ai fini fiscali. Si evidenzieranno le regole base della tassazione dei gruppi d'impresa avendo riguardo anche all'istituto giuridico del consolidato fiscale. Si forniranno informazioni relative ai principi di riferimento delle operazioni straordinarie d'impresa: fusione, scissione e conferimento. Saranno analizzate le variabili da tenere in considerazione nell'ambito delle transazioni infragruppo (transfer pricing policy) e verranno identificate in modo sintetico le modalità di approccio alle controversie con le autorità fiscali anche attraverso gli istituti alternativi al contenzioso in un ottica di ottimizzazione economica e gestionale. Con esempi ed esercitazioni verranno esemplificati casistiche operative rilevanti e delineate anche le conseguenze fiscali nelle relazioni con i soggetti strettamente legati all'impresa (soci, dipendenti, amministratori).
Prerequisiti
E' raccomandabile, anche se non obbligatorio, avere una buona conoscenza di base dei principi fondamentali dell'ordinamento tributario e del bilancio d'esercizio
Metodi didattici
Lezioni orali
Verifica Apprendimento
Verifica orale
Testi
Con il progredire del corso verranno messe a disposizione degli studenti dispense predisposte dal docente e scaricabili on-line.
Contenuti
I contenuti del corso in sintesi saranno: i) il reddito d'impresa nella normativa italiana; ii) i soggetti coinvolti; iii) le regole base del reddito d'impresa e i rapporti con il bilancio d'esercizio: derivazione semplice e rafforzata; iv) ricavi, plusvalenze, dividendi, altri componenti e valutazioni di titoli e rimanenze; v) la gestione della liquidità e le tematiche finanziarie; vi) i compensi degli amministratori e il relativo trattamento di fine mandato; vii) gli intangible e le regole di deduzione; viii) gli ammortamenti, i leasing e gli accantonamenti; ix) le agevolazioni a regime e i contributi; x) il costo del lavoro e i fringe benefits ; xi) la tassazione dei gruppi d'impresa e le operazioni straordinarie; xii) la gestione dei rapporti con le autorità fiscali; xiii) i rapporti infragruppo (transfer pricing, cost sharing agreements e service fees); xiii) il riporto delle perdite fiscali e la liquidazione delle imposte. Verranno anche evidenziate le tematiche organizzative per un sistema fiscale aziendale efficiente con riferimento non solo alle imposte dirette ma anche altri comparti impositivi nell'ottica di evitare conseguenze sanzionatorie.