Il corso ha l'obiettivo di analizzare il raporto tra due forme di oganizzazione economic: il mercto e limpresa (come organizzazione sovra-individuale). Infine analizza il rapporto tra impresa e progresso tecnologico
Prerequisiti
Conoscenze base di microeconomia e di analisi matematica
Metodi didattici
lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame scritto di 2 ore (tre domande aperte) con possibilità di orale integrativo per chi ha una votazione ≥ 26/30.
Testi
I riferimenti bibliografici verranno indicati durante il corso e il materiale didattico del corso si trova sulla piattaforma Kiro: https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=69 Per la Parte II del corso, può essere utile consultare: A. Fumagalli, Valore, Moneta, Tecnologia. Capitalismo e scienza economica, DeriveApprodi, 2021, cap. 4: pp. 153-218
Contenuti
Parte I: La teoria economica dell’impresa 1 Introduzione al corso. 2 La natura dell’impresa secondo Coase e il rapporto con il mercato 3 L’approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP) 4 Critiche all’approccio SCP: il modello di Dasgupta-Stiglitz 5 Critiche all’approccio SCP: il modello dei mercati contendibili 6 Le teorie manageriali di impresa: il modello statico e dinamico di Baumol. 7 Le teorie manageriali di impresa: il modello di discrezionaltà manageriale di Williamson 8 Le teorie manageriali di impresa: il modello di Marris 9 L’impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti: il contributo di Alchian-Demsetz 10 L’impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti: il contributo di Grossman-Hart-Moore 11 L’impresa come organizzazione complessa: l’approccio di Williamson
Parte II Teorie del progresso tecnologico e della conoscenza 12 L’approccio neoclassico alla diffusione tecnologica, a partire dalla tassonomia di Hicks 13 Un’introduzione all’approccio neo-schumpeteriano all’impresa 14 Dalla teoria dello sviluppo economico di J. A. Schumpeter alle ricerche di C. Freeman 15 La teoria evolutiva d’impresa: la teoria cognitiva di H. Simon 16 Fra storia ed economia: la diffusione tecnologica e il concetto di paradigma tecnologico 17 La teoria evolutiva di impresa e il modello di Nelson-Winter 18 L’ipotesi di capitalismo cognitivo 19 Conoscenza, economie di apprendimento e di rete 20 Il passaggio dal paradigma fordista-keynesiano a quello del capitalismo cognitivo 21 L’ipotesi di capitalismo cognitivo 22 Ruolo e funzione della conoscenza: verso una tassonomia della conoscenza.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.