ID:
511419
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
STORIA MODERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente conosce la storia della schiavitù in età moderna in prospettiva ampia e globale, comprendendo gli snodi storiografici derivati da un approccio che punta a lavorare in parallelo sulla tratta mediterranea e sulla tratta atlantica. Lo studente. Lo studente, partecipando attivamente alle lezioni, è in grado di discutere consapevolmente i principali snodi tematici e storiografici della materia, collocandoli nel tempo e nello spazio e riflettendo sulle relazioni tra loro. L’analisi delle fonti e della letteratura svolta in aula in modalità partecipativa permette allo studente di avviare criticamente riflessioni proprie sulle condizioni di ineguaglianza, sulla mobilità forzata, sulle relazioni tra sviluppo economico, costruzioni degli imperi e evangelizzazione. Lo studente sa orientarsi autonomamente in un dibattito internazionale in crescita esponenziale e possiede u approccio critico metodologico intorno a uno snodo essenziale della storiografia contemporanea.
Prerequisiti
Conoscenza a livello universitario dei principali eventi e nodi tematici della storia moderna.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, discussioni e lettura in aula di fonti primarie e secondarie.
Verifica Apprendimento
Redazione di un elaborato scritto. Tema, struttura e eventuale bibliografia aggiuntiva saranno concordati preventivamente con la docente.
Testi
Testi obbligatori:
Serena Di Nepi, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna, Roma, Viella, 2022
Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014
Inoltre un libro a scelta tra:
Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull'ordine razzista, Torino, Einaudi, 2021; Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma-Carocci, qualunque edizione; Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009; Toby Green, Per un pugno di conchiglie. L'Africa occidentale dall'inizio della tratta degli schiavi all'Età delle rivoluzioni, Torino, Einaudi, 2022;Olivette Otele, Africani europei. Una storia mai raccontata, Torino, Einaudi, 2021; John Thornton, L'Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico (1400-1800), Bologna, Il Mulino, 2010
Serena Di Nepi, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna, Roma, Viella, 2022
Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014
Inoltre un libro a scelta tra:
Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull'ordine razzista, Torino, Einaudi, 2021; Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma-Carocci, qualunque edizione; Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009; Toby Green, Per un pugno di conchiglie. L'Africa occidentale dall'inizio della tratta degli schiavi all'Età delle rivoluzioni, Torino, Einaudi, 2022;Olivette Otele, Africani europei. Una storia mai raccontata, Torino, Einaudi, 2021; John Thornton, L'Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico (1400-1800), Bologna, Il Mulino, 2010
Contenuti
Il corso si propone di discutere criticamente le più recenti acquisizioni storiografiche sulla storia della schiavitù in età moderna. Le prime lezioni si soffermeranno sulla schiavitù mediterranea e sulla sua lunga storia per poi affrontare la tratta atlantica alla luce di questo modello. Ci soffermeremo poi sull’intreccio di pratiche, rappresentazioni e regole tra le diverse tratte in ottica comparativa e diacronica. La progressiva enucleazione della metonimia “nero = schiavo” verrà ripercorsa a partire dal Quattrocento e dalla lunga storia della tratta mediterranea e della presenza dei “neri” nella società europea e poi in quelle coloniali. Particolare attenzione verrà dedicata alla discontinua elaborazione delle classificazioni e delle pratiche “razziste” nel quadro dei processi di riconfigurazione sociale, culturale, economica e religiosa della prima età moderna e fino all’elaborazione di compiute teorie razziali nel lungo Ottocento. Il corso avrà carattere laboratoriale e la lettura critica della più recente storiografia sul tema sarà parte integrante delle lezioni.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found