Obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla cellula eucariote e sui tessuti. Al termine del corso, gli studenti conosceranno e saranno in grado di discutere in maniera critica della cellula eucariote, delle relazioni intra e intercellulari nonche' della organizzazione tissutale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
All'inizio di ciascuna lezione frontale il docente, prima di procedere alla spiegazione dell'argomento successivo nel programma, riassumerà e verificherà l'apprendimento dei temi trattati precedentemente coinvolgendo gli studenti in una discussione interattiva.
Verifica Apprendimento
Oltre alle verifiche in itinere descritte sopra e' previsto un esame finale scritto. L'esame finale consisterà di due domande aperte sugli argomenti trattati durante il corso tese a verificare non solo la comprensione dell'argomento specifico, ma la capacita' dello studente di tracciare, usando il linguaggio appropriato, quei collegamenti necessari alla descrizione del fenomeno biologico.
Durante l’esame si valuterà come lo studente ha integrato le conoscenze acquisite e quindi il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi. L'esame avrà durata di 120 minuti.
Testi
TESTI CONSIGLIATI: - Cellula e Tessuti. A cura di Colombo R. e Olmo E. Edi-Ermes. - Biologia della cellula (Plopper) – Zanichelli - Citologia e Istologia (Dalle Donne) Edi-Ermes - Il Mondo della cellula (Becker) – Pearson - Biologia molecolare della cellula (Alberts) - Zanichelli
Contenuti
Il Modulo intende fornire agli studenti nozioni sulla cellula e sulle sue componenti (plasmalemma, citoplasma, apparato del Golgi, reticolo endoplasmatico, nucleo), sul ciclo cellulare mitotico e meiotico, sulle cellule staminali, sui processi del differenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti. In particolare, le lezioni verteranno su: - Generalità sulla cellula - Metodi di studio della cellula e dei tessuti - Le membrane - I compartimenti intra-cellulari - Il citoscheletro - L'apparato del Golgi - Il reticolo endoplasmatico - Il nucleo - Il DNA - La cromatina - Il nucleolo - L'RNA - I ribosomi - La sintesi proteica - La comunicazione cellulare - Il ciclo cellulare - La riproduzione cellulare mitotica - La riproduziooe cellulare meiotica - Il differenziamento cellulare - La formazione dei tessuti - Esempi di alcuni tessuti - Analisi di vetrini istologici
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per gli studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate dal documento 'Modalità didattiche 2023-2024' (allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.