ID:
505038
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento analizza il processo di dissoluzione dell'impero ottomano e la nascita di una nuova geografia politica del Vicino Oriente dopo la
prima guerra mondiale.
L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza dei principali avvenimenti storici e delle principali dinamiche identitarie e istituzionali. Le lezioni si prefiggono di evidenziare la complessità dei processi, senza semplificazioni schematiche, e l'intreccio inestricabile di fattori locali e internazionali.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti/le studentesse siano in grado di conoscere i principali snodi storici e politici, analizzare i fattori e gli
attori dei processi studiati, ipotizzare legami causali. In particolare, gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di:
1. identificare cause e attori della disgregazione dell'impero ottomano;
2. identificare processi di continuità e di cambiamento nel corso del diciannovesimo secolo e al termine della prima guerra mondiale;
3. identificare le conseguenza della nuova mappa politica mediorientale dopo la prima guerra mondiale.
Gli studenti/le studentesse dovranno dimostrare di sapersi approcciare ai materiali di studio in maniera critica, distinguere le diverse opinioni, e di essere in grado di rielaborare in maniera personale i contenuti del corso, mostrando autonomia di giudizio e capacità argomentative.
Gli studenti/le studentesse dovranno inoltrare dimostrare di esprimere il proprio pensiero utilizzando un lessico appropriato.
Gli studenti/le studentesse in procinto di partire per un lavoro di campo dovranno inoltre essere in grado di identificare gli elementi necessari al proprio progetto di tesi magistrale.
prima guerra mondiale.
L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza dei principali avvenimenti storici e delle principali dinamiche identitarie e istituzionali. Le lezioni si prefiggono di evidenziare la complessità dei processi, senza semplificazioni schematiche, e l'intreccio inestricabile di fattori locali e internazionali.
Al termine del corso ci si attende che gli studenti/le studentesse siano in grado di conoscere i principali snodi storici e politici, analizzare i fattori e gli
attori dei processi studiati, ipotizzare legami causali. In particolare, gli studenti/le studentesse dovranno essere in grado di:
1. identificare cause e attori della disgregazione dell'impero ottomano;
2. identificare processi di continuità e di cambiamento nel corso del diciannovesimo secolo e al termine della prima guerra mondiale;
3. identificare le conseguenza della nuova mappa politica mediorientale dopo la prima guerra mondiale.
Gli studenti/le studentesse dovranno dimostrare di sapersi approcciare ai materiali di studio in maniera critica, distinguere le diverse opinioni, e di essere in grado di rielaborare in maniera personale i contenuti del corso, mostrando autonomia di giudizio e capacità argomentative.
Gli studenti/le studentesse dovranno inoltrare dimostrare di esprimere il proprio pensiero utilizzando un lessico appropriato.
Gli studenti/le studentesse in procinto di partire per un lavoro di campo dovranno inoltre essere in grado di identificare gli elementi necessari al proprio progetto di tesi magistrale.
Prerequisiti
È assolutamente necessaria una buona conoscenza della geografia del Mediterraneo, del Medio Oriente, dei Balcani e del Caucaso. È assolutamente necessaria una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea dell'Europa, nonché della storia delle relazioni internazionali nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo.
È vivamente raccomandato l'uso di un atlante storico e di mappe geografiche, in aggiunta a quelle che verranno condivise nel corso delle lezioni.
È inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, in modo da poter leggere e discutere i materiali di approfondimento indicati come letture aggiuntive.
È vivamente raccomandato l'uso di un atlante storico e di mappe geografiche, in aggiunta a quelle che verranno condivise nel corso delle lezioni.
È inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, in modo da poter leggere e discutere i materiali di approfondimento indicati come letture aggiuntive.
Metodi didattici
Il corso è impostato secondo lezioni di tipo seminariale con una forte interazione.
Si raccomanda caldamente di preparare i testi aggiuntivi segnalati sulla piattaforma Kiro. Questi testi sono fondamentali per approfondire gli argomenti trattati, aumentare l'interazione, sviluppare un approccio critico ai materiali di ricerca, alimentare un dibattito costruttivo.
Si raccomanda caldamente di preparare i testi aggiuntivi segnalati sulla piattaforma Kiro. Questi testi sono fondamentali per approfondire gli argomenti trattati, aumentare l'interazione, sviluppare un approccio critico ai materiali di ricerca, alimentare un dibattito costruttivo.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in tre domande orali. Le modalità d'esame sono uguali sia per frequentanti sia per non frequentanti. Gli studenti/le studentesse possono preparare un'esposizione orale approfondita e critica di una (a scelta) delle letture aggiuntive indicate sulla piattaforma Kiro. Le altre due domande vertono sull'intero programma, sulla base delle lezioni e dei testi obbligatori che vanno studiati integralmente.
In sede di esame vengono valutate:
1. la conoscenza degli argomenti delle domande d'esame;
2. la capacità di individuare connessioni, correlazioni e processi di causa ed effetto;
3. la coerenza e la chiarezza dell'argomentazione;
4. l'uso appropriato della terminologia e la fluidità dell'esposizione.
Il sistema di attribuzione dei voti è il seguente.
30 (10/10, *****): esame eccellente. La candidata / il candidato dimostra un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti toccati nelle domande d'esame ed è in grado di individuare connessioni, correlazioni e meccanismi di causa ed effetto. L'argomentazione è molto chiara e coerente dal punto di vista logico. L'esposizione è fluida, il lessico è sempre appropriato.
La LODE viene attribuita a coloro che si distinguono per la particolare capacità critica e l'approfondimento dei materiali e degli argomenti proposti.
27 (9/10, ****): esame molto buono. La candidata / il candidato dimostra una solida conoscenza degli argomenti, con qualche imprecisione o piccola lacuna o svista (in una o più delle domande) che non pregiudica l'esito complessivo dell'esame. L'argomentazione è lineare. L'esposizione è perlopiù fluida, con qualche occasionale esitazione. Il lessico utilizzato è perlopiù appropriato.
24 (8/10, ***): esame abbastanza buono. La candidata / il candidato risponde alle domande d'esame, ma con grosse imprecisioni o lacune importanti (in una o più delle domande). L'argomentazione è poco chiara. La candidata / il candidato fa fatica a individuare correlazioni e meccanismi di causa ed effetto. L'esposizione è a tratti faticosa. Il lessico utilizzato non è sempre appropriato.
21 (7/10, **): esame modesto. La candidata / il candidato risponde in modo lacunoso e parziale, pur superando la soglia della sufficienza. L'argomentazione è perlopiù stentata e si limita a un'esposizione di tipo nozionistico.
18 (6/10, *): esame appena sufficiente. La candidata / il candidato raggiunge a stento i requisiti minimi indicati negli obiettivi didattici dell'insegnamento. L'esposizione è molto faticosa, con evidenti difficoltà nell'uso della terminologia e del lessico appropriato.
In sede di esame vengono valutate:
1. la conoscenza degli argomenti delle domande d'esame;
2. la capacità di individuare connessioni, correlazioni e processi di causa ed effetto;
3. la coerenza e la chiarezza dell'argomentazione;
4. l'uso appropriato della terminologia e la fluidità dell'esposizione.
Il sistema di attribuzione dei voti è il seguente.
30 (10/10, *****): esame eccellente. La candidata / il candidato dimostra un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti toccati nelle domande d'esame ed è in grado di individuare connessioni, correlazioni e meccanismi di causa ed effetto. L'argomentazione è molto chiara e coerente dal punto di vista logico. L'esposizione è fluida, il lessico è sempre appropriato.
La LODE viene attribuita a coloro che si distinguono per la particolare capacità critica e l'approfondimento dei materiali e degli argomenti proposti.
27 (9/10, ****): esame molto buono. La candidata / il candidato dimostra una solida conoscenza degli argomenti, con qualche imprecisione o piccola lacuna o svista (in una o più delle domande) che non pregiudica l'esito complessivo dell'esame. L'argomentazione è lineare. L'esposizione è perlopiù fluida, con qualche occasionale esitazione. Il lessico utilizzato è perlopiù appropriato.
24 (8/10, ***): esame abbastanza buono. La candidata / il candidato risponde alle domande d'esame, ma con grosse imprecisioni o lacune importanti (in una o più delle domande). L'argomentazione è poco chiara. La candidata / il candidato fa fatica a individuare correlazioni e meccanismi di causa ed effetto. L'esposizione è a tratti faticosa. Il lessico utilizzato non è sempre appropriato.
21 (7/10, **): esame modesto. La candidata / il candidato risponde in modo lacunoso e parziale, pur superando la soglia della sufficienza. L'argomentazione è perlopiù stentata e si limita a un'esposizione di tipo nozionistico.
18 (6/10, *): esame appena sufficiente. La candidata / il candidato raggiunge a stento i requisiti minimi indicati negli obiettivi didattici dell'insegnamento. L'esposizione è molto faticosa, con evidenti difficoltà nell'uso della terminologia e del lessico appropriato.
Testi
Tutte le persone che intendono affrontare l'esame, indipendentemente dal fatto di avere frequentato le lezioni o no, devono preparare integralmente quanto segue:
1. Oğuz, Çiğdem (ed.). Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica turca. Brescia: Morcelliana, 2023, pp. 41–93, 145–332.
2. Di Peri, Rosita; Mazzucotelli, Francesco. Guida alla politica mediorientale. Milano: Mondadori Università, 2021, pp. 1–42, 49–66, 101–107, 116–131.
3. McMeekin, Sean. Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908–1923. Torino: Einaudi, 2017, pp. VII–X, 3–93, 480–492.
Ulteriori letture aggiuntive (in inglese) sono indicate e disponibili sulla piattaforma Kiro.
1. Oğuz, Çiğdem (ed.). Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica turca. Brescia: Morcelliana, 2023, pp. 41–93, 145–332.
2. Di Peri, Rosita; Mazzucotelli, Francesco. Guida alla politica mediorientale. Milano: Mondadori Università, 2021, pp. 1–42, 49–66, 101–107, 116–131.
3. McMeekin, Sean. Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908–1923. Torino: Einaudi, 2017, pp. VII–X, 3–93, 480–492.
Ulteriori letture aggiuntive (in inglese) sono indicate e disponibili sulla piattaforma Kiro.
Contenuti
Il corso, scandito in blocchi tematici grosso modo corrispondenti alle dieci settimane di lezione, affronta la fine dell'impero ottomano, la nascita della Turchia contemporanea e la formazione del Vicino Oriente contemporaneo.
Settimana 1: Metodologia e fonti. Dal califfato abbaside all'impero ottomano.
Settimana 2: L'impero ottomano e le sue istituzioni.
Settimana 3: Transizioni e tentativi di riforma dell'impero ottomano.
Settimana 4: Guerre nel Mediterraneo e rivolte contadine.
Settimana 5: Dal Congresso di Berlino alle guerre balcaniche.
Settimana 6: La prima guerra mondiale.
Settimana 7: Il trattato di Sèvres.
Settimana 8: Dall'impero allo stato repubblicano.
Settimana 9: La Turchia kemalista.
Settimana 10: La Turchia contemporanea.
Settimana 1: Metodologia e fonti. Dal califfato abbaside all'impero ottomano.
Settimana 2: L'impero ottomano e le sue istituzioni.
Settimana 3: Transizioni e tentativi di riforma dell'impero ottomano.
Settimana 4: Guerre nel Mediterraneo e rivolte contadine.
Settimana 5: Dal Congresso di Berlino alle guerre balcaniche.
Settimana 6: La prima guerra mondiale.
Settimana 7: Il trattato di Sèvres.
Settimana 8: Dall'impero allo stato repubblicano.
Settimana 9: La Turchia kemalista.
Settimana 10: La Turchia contemporanea.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso si svolge nel primo semestre per complessive 40 ore.
Orario e sede:
martedì dalle 11:00 alle 13:00, aula B, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali;
venerdì dalle 11:00 alle 13:00, aula B, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Orario e sede:
martedì dalle 11:00 alle 13:00, aula B, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali;
venerdì dalle 11:00 alle 13:00, aula B, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Corsi
Corsi
STUDI DELL'AFRICA E DELL'ASIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found