ID:
502871
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso mira a consentire allo studente di acquisire una solida conoscenza dei principi fondanti l'ordinamento regionale e locale italiano. La trattazione avrà ad oggetto, segnatamente, le norme costituzionali e le fonti normative che disciplinano le autonomie regionali e locali, secondo un approccio inteso a trasferire le istituzioni della materia, con particolare riferimento ai profili di carattere ordinamentale e funzionale. Gli istituti verranno inquadrati facendo costante riferimento alla distinzione tra le esperienze regionali e quelle federali, confederali e unitarie, nonché richiamando nozioni di diritto amministrativo e comparato. La parte monografica del corso, di carattere avanzato, sarà incentrata sullo studio di alcune delle più significative pronunce della Corte Costituzionale e sull’analisi dei profili evolutivi dell’ordinamento delle autonomie, anche attraverso la discussione in aula di casi, esercitazioni e proiezione di materiali.
Prerequisiti
Conoscenza di base delle Istituzioni di Diritto Pubblico. Conoscenza della Costituzione e dei principi che reggono l’organizzazione e l'azione amministrativa.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esame in aula delle principali sentenze degli organi giurisdizionali, laboratori e seminari tematici.
Verifica Apprendimento
per gli studenti frequentanti: discussione orale di un caso assegnato durante il corso
per gli studenti non frequentanti: verifica orale sul manuale indicato
per gli studenti non frequentanti: verifica orale sul manuale indicato
Testi
1) Gli studenti frequentanti, oltre agli appunti e ai materiali delle lezioni, potranno preparare la discussione del caso avvalendosi dei seguenti testi:
a. L. Violini-Q. Camerlengo (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lombardia, nella edizione Estratto, Torino, Giappichelli Editore, ultima edizione disponibile (tutto il volume);
b. G.C. Ricciardi-A. Venturi (a cura di), La riorganizzazione territoriale e funzionale dell’Area vasta, Torino, Giappichelli Editore, 2018 (solo i capp. I-V e X-XIV).
2) Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l’esame studiando i seguenti volumi:
a. L. Violini-Q. Camerlengo (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lombardia, nella edizione Estratto, Torino, Giappichelli Editore, ultima edizione disponibile.
b. L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, (a cura di Claudia Tubertini), Ottava edizione, Bologna, Il Mulino, 2021 (solo i capp. III-VIII e XIII-XIV).
3) Sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentanti, è indispensabile basare lo studio sulla Costituzione, sulle fonti normative principali (Legge 5 giugno 2003, n. 131, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Legge 7 aprile 2014, n. 56) e sulle decisioni della Corte costituzionale italiana e/o di altre Corti che verranno segnalate a lezione. Per temi di interesse dello studente, si suggerisce la lettura del sito https://www.regioni.it/. È inoltre raccomandata la lettura delle rubriche pubblicate in https://osservatorioautonomie.unipv.it/focus-regione/.
a. L. Violini-Q. Camerlengo (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lombardia, nella edizione Estratto, Torino, Giappichelli Editore, ultima edizione disponibile (tutto il volume);
b. G.C. Ricciardi-A. Venturi (a cura di), La riorganizzazione territoriale e funzionale dell’Area vasta, Torino, Giappichelli Editore, 2018 (solo i capp. I-V e X-XIV).
2) Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l’esame studiando i seguenti volumi:
a. L. Violini-Q. Camerlengo (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lombardia, nella edizione Estratto, Torino, Giappichelli Editore, ultima edizione disponibile.
b. L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, (a cura di Claudia Tubertini), Ottava edizione, Bologna, Il Mulino, 2021 (solo i capp. III-VIII e XIII-XIV).
3) Sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentanti, è indispensabile basare lo studio sulla Costituzione, sulle fonti normative principali (Legge 5 giugno 2003, n. 131, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Legge 7 aprile 2014, n. 56) e sulle decisioni della Corte costituzionale italiana e/o di altre Corti che verranno segnalate a lezione. Per temi di interesse dello studente, si suggerisce la lettura del sito https://www.regioni.it/. È inoltre raccomandata la lettura delle rubriche pubblicate in https://osservatorioautonomie.unipv.it/focus-regione/.
Contenuti
1. Stato accentrato, Stato federale, Stato regionale, confederazione di stati. 2. L'evoluzione del regionalismo italiano e il dibattito in Assemblea Costituente. 3. Unità della Repubblica e pluralismo istituzionale. 4. Le fonti normative. Gli statuti regionali. La potestà legislativa statale e regionale. Le potestà regolamentari. Le fonti normative degli enti locali: statuti e regolamenti locali. 5. La forma di governo regionale: modello costituzionale e varianti regionali. 6. Gli organi regionali. 7. Gli Enti del governo locale. 8. La pubblica amministrazione regionale e locale: organizzazione e funzioni. 9. La proiezione internazionale ed interregionale dell’autonomia. 10. Le trasformazioni del regionalismo in atto. 11. Le trasformazioni del governo locale. 12. Forme associative tra Enti locali e fusioni di Comuni. 13. Cenni di governo locale comparato.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
docente responsabile: Alessandro Venturi
Alessandro.venturi@unipv.it
docente dei seminari: Luca Dainotti
Luca.dainotti@unipv.it
Alessandro.venturi@unipv.it
docente dei seminari: Luca Dainotti
Luca.dainotti@unipv.it
Corsi
Corsi
GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found