Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500256 - FINANZA PUBBLICA EUROPEA

insegnamento
ID:
500256
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un quadro delle funzioni e delle responsabilità d’intervento in ambito economico e fiscale attribuite al livello di governo comunitario.
In particolare, le lezioni sono finalizzate a fornire:
- un'adeguata conoscenza dei principi base della finanza pubblica multilivello (teoria del federalismo fiscale)
- un'adeguata conoscenza dei principali tratti evolutivi della governance economica europea durante i processo d'integrazione dal 1957 ad oggi
- un'adeguata conoscenza dei principali caratteri distintivi della finanza pubblica italaiana in chiave comparata rispetto agli altri Stati membri dell'UE
- un'adeguata capacità di lettura autonoma dell'evoluzioni più recenti della governance economica dopo la crisi finanziaria e i più recenti shock di natura sanitaria e globale

Prerequisiti

Importante la conoscenza degli elementi base dell'economia pubblica e della scienza delle finanze (teoria dei fallimenti del mercato, componenti del bilancio pubblico, sistemi fiscali, federalismo fiscale).

Metodi didattici

Didattica frontale e slide power point.
Durante il corso vengono segnalati articoli e brevi note che possono costituire importanti integrazioni riguardo agli aspetti di maggiore attualità
Grande importanza è attribuita all'interazione e partecipazione in aula.

Verifica Apprendimento

Prova orale volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. La prova verte su almeno tre argomenti distinti e relativi a diverse parti del programma La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.

Testi

FREQUENTANTI:
Appunti e slides delle lezioni

NON FREQUENTANTI:
Il programma va concordato con il docente

Contenuti

La prima parte considera la profonda influenza esercitata dal processo di unificazione monetaria sulle politiche fiscali ed economiche degli Stati membri e presenta il possibile ruolo dell’Unione come naturale elemento di bilanciamento dei limiti imposti all’azione nazionale.
Nella seconda parte viene dato spazio ai principali elementi costitutivi del bilancio comunitario, sia in termini di spese che di strumenti di finanziamento, evidenziandone le linee evolutive più recenti e le forti spinte al cambiamento determinate dal processo d’allargamento.
Indice degli argomenti:
I. Le funzioni dell’intervento pubblico e il ruolo del governo europeo
II. I margini di manovra delle politiche economiche nazionali prima dell’unificazione monetaria
III. La teoria delle aree monetarie ottimali
IV. La teoria del debito pubblico
V. I vincoli del Trattato di Maastricht e del Patto di Stabilità
VI. Ragioni ed elementi critici dei vincoli di finanza pubblica introdotti
VII. Il processo di risanamento italiano negli anni novanta e le nuove sfide per il futuro
VIII. La politica di stabilizzazione nell’Unione monetaria
IX. Politica di stabilizzazione e shock asimmetrici
X. La Politica fiscale in Europa durante la crisi finanziaria e dei debiti sovrani
XI. Il Bilancio dell’Unione europea: origine, funzione e analisi delle tipologie di spesa
XII. Il Bilancio dell’Unione europea: modalità di finanziamento e scenari futuri

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

NESSUNA

Corsi

Corsi

GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZATTI ANDREA
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1