ID:
510104
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
SCIENZA POLITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare in chiave comparata le caratteristiche dei sistemi di welfare contemporanei, delle loro istituzioni, dei loro principi regolativi e delle loro traiettorie evolutive. Il corso analizzerà il caso italiano in prospettiva comparata valutando anche l’impatto, diretto e indiretto, dell’UE nei processi cambiamento e ricalibratura dei sistemi di welfare continentali.
Al termine del corso gli studenti acquisiranno gli strumenti per analizzare il ruolo e l’evoluzione dei sistemi di welfare, comprendendone i meccanismi di funzionamento, le principali politiche in cui si articolano e il rapporto con i sistemi politici democratici (nazionali e sovranazionali). Infine acquisiranno le competenze per comprendere le pressioni adattive a cui sono attualmente sottoposti i sistemi di welfare.
Al termine del corso gli studenti acquisiranno gli strumenti per analizzare il ruolo e l’evoluzione dei sistemi di welfare, comprendendone i meccanismi di funzionamento, le principali politiche in cui si articolano e il rapporto con i sistemi politici democratici (nazionali e sovranazionali). Infine acquisiranno le competenze per comprendere le pressioni adattive a cui sono attualmente sottoposti i sistemi di welfare.
Prerequisiti
Non ci sono requisiti formali. Utile, ma non essenziale, una conoscenza generale della scienza politica e dell’analisi delle politiche pubbliche.
Metodi didattici
Il corso si articola in due parti. La prima consiste in lezioni frontali basate sui testi indicati nel syllabus e sulle presentazioni del docente (queste ultime sono parte integrante del programma). Questa parte del corso mira a fornire agli studenti conoscenze avanzate rispetto al funzionamento dei sistemi di welfare e alle principali aree di intervento (settori di policy analizzati in chiave comparata). La seconda parte di tipo seminariale e di cooperative learning consiste nella presentazione dinanzi alla classe di un tema concordato ad inizio corso (le letture saranno assegnate all’inizio del corso). Tutti gli studenti sono tenuti a leggere i testi e ad intervenire nella discussione con domande o considerazioni rispetto al tema della presentazione. Questa seconda parte del corso vuole sviluppare la competenze di analisi e discussione degli studenti.
Le letture assegnate per le presentazioni potranno riguardare temi quali:
1) Strumenti di sostegno al reddito.
2) I servizi sanitari e la pandemia
3) Verso un’Europa sociale?
4) Le dinamiche del Long Term Care
5) Il Secondo Welfare
6) Le giovani generazioni tra welfare e mercato del lavoro
7) Il contrasto all'esclusione sociale
Solo per studenti che aderiscono ai programmi didattica inclusiva e PA110eLode:
verranno messe a disposizioni delle registrazioni riguardanti i principali argomenti trattati nel corso. Contattare il docente per ottenere l'accesso
Oltre agli orari di ricevimento indicati è possibile concordare con il docente un ricevimento online
Le letture assegnate per le presentazioni potranno riguardare temi quali:
1) Strumenti di sostegno al reddito.
2) I servizi sanitari e la pandemia
3) Verso un’Europa sociale?
4) Le dinamiche del Long Term Care
5) Il Secondo Welfare
6) Le giovani generazioni tra welfare e mercato del lavoro
7) Il contrasto all'esclusione sociale
Solo per studenti che aderiscono ai programmi didattica inclusiva e PA110eLode:
verranno messe a disposizioni delle registrazioni riguardanti i principali argomenti trattati nel corso. Contattare il docente per ottenere l'accesso
Oltre agli orari di ricevimento indicati è possibile concordare con il docente un ricevimento online
Verifica Apprendimento
La valutazione è composta da:
1) presentazione in classe su di un tema concordato con il docente a cui seguirà una discussione;
2) prova finale orale basata sui contenuti presentati a lezione (testi e slide). Verranno valutatele le conoscenze acquisite dagli studenti durante le lezioni e la capacità di analisi dei principali aspetti teorici ed empirici.
Per studenti non frequentanti:
1) prova finale orale basata sui contenuti indicati nel syllabus (testi e slide). Verranno valutatele le conoscenze acquisite dagli studenti e la capacità di analisi dei principali aspetti teorici ed empirici.
Solo per gli studenti aderenti al programma didattica inclusiva e/o iscritti come PA110eLode, l'esame orale verterà su:
- Le slide del corso presenti su Kiro
- C. RANCI, E. PAVOLINI. (2015). “Le politiche di welfare”. Il Mulino, Bologna (with the exception of chapter 6)
- SARACENO C., MORLICCHIO E., BENASSI D. (2022) “La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche”. Il Mulino, Bologna (solo i capitolo 1 e 2)
In alternativa ai capitoli 1 e 2 del volume "La povertà in Italia", gli studenti possono decidere di preparare una presentazione su di un tema concordato con il docente, da discutere di fronte alla classe durante il corso. In questo caso di prega di contattare il docente (entro la metà di marzo) per definire l'argomento e una data per la presentazione
1) presentazione in classe su di un tema concordato con il docente a cui seguirà una discussione;
2) prova finale orale basata sui contenuti presentati a lezione (testi e slide). Verranno valutatele le conoscenze acquisite dagli studenti durante le lezioni e la capacità di analisi dei principali aspetti teorici ed empirici.
Per studenti non frequentanti:
1) prova finale orale basata sui contenuti indicati nel syllabus (testi e slide). Verranno valutatele le conoscenze acquisite dagli studenti e la capacità di analisi dei principali aspetti teorici ed empirici.
Solo per gli studenti aderenti al programma didattica inclusiva e/o iscritti come PA110eLode, l'esame orale verterà su:
- Le slide del corso presenti su Kiro
- C. RANCI, E. PAVOLINI. (2015). “Le politiche di welfare”. Il Mulino, Bologna (with the exception of chapter 6)
- SARACENO C., MORLICCHIO E., BENASSI D. (2022) “La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche”. Il Mulino, Bologna (solo i capitolo 1 e 2)
In alternativa ai capitoli 1 e 2 del volume "La povertà in Italia", gli studenti possono decidere di preparare una presentazione su di un tema concordato con il docente, da discutere di fronte alla classe durante il corso. In questo caso di prega di contattare il docente (entro la metà di marzo) per definire l'argomento e una data per la presentazione
Testi
Per studenti frequentanti:
Le slides delle lezioni verranno messe a disposizione sul Kiro e sono parte integrante del programma
C. RANCI, PAVOLINI E. (2015 o 2024) “Le politiche di welfare”. Il Mulino, Bologna (non preparare i capitoli 6 e 9)
Le letture per le presentazioni saranno indicate all’inizio del corso e saranno disponibili su Kiro
Per studenti non frequentanti:
C. RANCI, PAVOLINI E. (2015 0 2024). “Le politiche di welfare”. Il Mulino, Bologna (non preparare il capitoli 6).
SARACENO C., MORLICCHIO E., BENASSI D. (2022) “La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche”. Il Mulino, Bologna (non preparare i capitoli 3 e 4).
Solo per gli studenti aderenti al programma didattica inclusiva e/o iscritti come PA110eLode, l'esame orale verterà su:
- Le slide del corso presenti su Kiro
- C. RANCI, E. PAVOLINI. (2015). “Le politiche di welfare”. Il Mulino, Bologna (with the exception of chapter 6)
- SARACENO C., MORLICCHIO E., BENASSI D. (2022) “La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche”. Il Mulino, Bologna (solo i capitolo 1 e 2)
In alternativa ai capitoli 1 e 2 del volume "La povertà in Italia", gli studenti del programma PA110eLode possono decidere di preparare una presentazione su di un tema concordato con il docente, da discutere di fronte alla classe durante il corso. In questo caso si prega di contattare il docente (entro la metà di marzo) per definire l'argomento e una data per la presentazione
Le slides delle lezioni verranno messe a disposizione sul Kiro e sono parte integrante del programma
C. RANCI, PAVOLINI E. (2015 o 2024) “Le politiche di welfare”. Il Mulino, Bologna (non preparare i capitoli 6 e 9)
Le letture per le presentazioni saranno indicate all’inizio del corso e saranno disponibili su Kiro
Per studenti non frequentanti:
C. RANCI, PAVOLINI E. (2015 0 2024). “Le politiche di welfare”. Il Mulino, Bologna (non preparare il capitoli 6).
SARACENO C., MORLICCHIO E., BENASSI D. (2022) “La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche”. Il Mulino, Bologna (non preparare i capitoli 3 e 4).
Solo per gli studenti aderenti al programma didattica inclusiva e/o iscritti come PA110eLode, l'esame orale verterà su:
- Le slide del corso presenti su Kiro
- C. RANCI, E. PAVOLINI. (2015). “Le politiche di welfare”. Il Mulino, Bologna (with the exception of chapter 6)
- SARACENO C., MORLICCHIO E., BENASSI D. (2022) “La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche”. Il Mulino, Bologna (solo i capitolo 1 e 2)
In alternativa ai capitoli 1 e 2 del volume "La povertà in Italia", gli studenti del programma PA110eLode possono decidere di preparare una presentazione su di un tema concordato con il docente, da discutere di fronte alla classe durante il corso. In questo caso si prega di contattare il docente (entro la metà di marzo) per definire l'argomento e una data per la presentazione
Contenuti
Il corso sarà strutturato in due parti, così articolate.
PRIMA PARTE: I sistemi di welfare: origini e sviluppo.
In questa parte del corso si affronteranno i problemi definitori - cos’è il welfare state – e il rapporto che intercorre tra i sistemi di welfare, lo Stato (la sua struttura) e i processi di modernizzazione (intervento sulla produzione politica e sulla legittimità). In quest’ottica si affronterà il problema della comparazione e le questioni inerenti le modalità di espansione e istituzionalizzazione nei diversi paesi (path dependency). Questo consentirà di definire i diversi modelli e regimi di welfare, le riforme e le diverse capacità di aggiustamento (o assenza di) dei sistemi di welfare contemporanei in risposta a sfide interne ed esterne.
SECONDA PARTE: Politiche e nuovi rischi sociali in Europa, pressione e cambiamento dei sistemi di welfare.
In questa parte del corso saranno affrontati i fattori di crisi e le trasformazioni in corso, guardando al cambiamento nelle modalità di interazione tra società e welfare ossia la capacità istituzionale di rispondere alle nuove ed emergenti criticità, i nuovi rischi e i nuovi bisogni sociali. Questo porterà a delineare le attuali traiettorie dei sistemi di welfare, stretti tra il processo di crisis management e la necessità di garantire l’appropriatezza e l’adeguatezza della risposta ai nuovi bisogni. Verranno quindi presentati gli attuali sistemi di welfare attraverso l’analisi delle principali politiche di intervento, con particolare riferimento alle politiche relative ai nuovi rischi sociali (es. conciliazione vita-lavoro, povertà, casa, long-term care, scuola-lavoro, ecc.) e alle politiche di contrasto alla povertà. La transizione dei modelli di welfare sarà studiata in connessione alla diffusione dei paradigmi di innovazione e investimento sociale e ai processi di territorializzazione del welfare. In questo quadro sarà affrontato anche il ruolo dell’Unione Europea tra condizionalità, austerità e l’ambizione di definire una dimensione sociale europea.
PRIMA PARTE: I sistemi di welfare: origini e sviluppo.
In questa parte del corso si affronteranno i problemi definitori - cos’è il welfare state – e il rapporto che intercorre tra i sistemi di welfare, lo Stato (la sua struttura) e i processi di modernizzazione (intervento sulla produzione politica e sulla legittimità). In quest’ottica si affronterà il problema della comparazione e le questioni inerenti le modalità di espansione e istituzionalizzazione nei diversi paesi (path dependency). Questo consentirà di definire i diversi modelli e regimi di welfare, le riforme e le diverse capacità di aggiustamento (o assenza di) dei sistemi di welfare contemporanei in risposta a sfide interne ed esterne.
SECONDA PARTE: Politiche e nuovi rischi sociali in Europa, pressione e cambiamento dei sistemi di welfare.
In questa parte del corso saranno affrontati i fattori di crisi e le trasformazioni in corso, guardando al cambiamento nelle modalità di interazione tra società e welfare ossia la capacità istituzionale di rispondere alle nuove ed emergenti criticità, i nuovi rischi e i nuovi bisogni sociali. Questo porterà a delineare le attuali traiettorie dei sistemi di welfare, stretti tra il processo di crisis management e la necessità di garantire l’appropriatezza e l’adeguatezza della risposta ai nuovi bisogni. Verranno quindi presentati gli attuali sistemi di welfare attraverso l’analisi delle principali politiche di intervento, con particolare riferimento alle politiche relative ai nuovi rischi sociali (es. conciliazione vita-lavoro, povertà, casa, long-term care, scuola-lavoro, ecc.) e alle politiche di contrasto alla povertà. La transizione dei modelli di welfare sarà studiata in connessione alla diffusione dei paradigmi di innovazione e investimento sociale e ai processi di territorializzazione del welfare. In questo quadro sarà affrontato anche il ruolo dell’Unione Europea tra condizionalità, austerità e l’ambizione di definire una dimensione sociale europea.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
email: eugenio.salvati@unipv.it
Orari di ricevimento. Secondo semestre giovedi 14.00-15.00 presso lo studio del docente
Solo per studenti che aderiscono al programma didattica inclusiva e il programma PA110elode:
Oltre agli orari di ricevimento indicati è possibile concordare con il docente un ricevimento online
Orari di ricevimento. Secondo semestre giovedi 14.00-15.00 presso lo studio del docente
Solo per studenti che aderiscono al programma didattica inclusiva e il programma PA110elode:
Oltre agli orari di ricevimento indicati è possibile concordare con il docente un ricevimento online
Corsi
Corsi
GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found