Il corso propone un approccio all’organizzazione della pubblica amministrazione derivato dalla Sociologia dell’organizzazione. Esso, pertanto, si propone di fornire agli studenti una serie di strumenti teorici e concettuali con cui comprendere le strutture organizzative, le logiche di funzionamento, le dinamiche di mutamento delle organizzazioni della pubblica amministrazione in quanto organizzazioni complesse. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero non solo aver appreso concetti e teorie, ma soprattutto un apparato di strumenti analitici e interpretativi avanzati con cui operare e intervenire con competenza all’interno delle diverse organizzazioni afferenti al settore della pubblica amministrazione.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, sebbene una conoscenza per lo meno di base in Sociologia dell'Organizzzazione e/o Scienza dell'Organizzazione sia utile.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nella consueta modalità della lezione frontale.
Verifica Apprendimento
L'esame sarà svolto in presenza e in forma scritta ed è costituito da un test a crocette su una batteria di domande, della durata di 1 ora
Testi
I testi di studio su cui prepararel'esame sono costituiti dalla dispensa presisposta dal docente e da ulteriori letture di approfondimento/integrative fornite dal docente. Dispensa e letture aggiuntive saranno rese disponibili agli studenti sulla piattaforma KIRO dedicata al corso
Contenuti
Coerentemente con gli obiettivi esposti, il programma del corso si struttura nelle seguenti 10 aree tematiche: - Il modello classico di burocrazia (Weber) - I tipi di burocrazia emersi dal dibattito post-weberiano (burocrazia meccanica e burocrazia professionale) - Gli effetti inattesi della burocrazia (Merton; Crozier) - Il cambiameneto organizzativo in generale e nel contesto delle organizzazioni della Pubblica Amministrazione - Le caratteristiche tipiche delle organizazionidella Pubblica Amministrazione rispetto altri tipi di organizzazioni - Le fasi di sviluppo storico della Pubblica Amministrazione in Italia - L'evoluzione dal Public Management al New Public Management - Il contesto in cui il New Public Management prende forma - Le caratteristiche fondamentali del New Public Management - Effetti organizzativi e soiali - Il new Public Management e il cambiamento nella Pubblica Amministrazione Italiana
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutti gli studenti sono invitati a iscriversi alla pagina KIRO dedicata al corso, dove saranno caricati i materiali di studuio (dispensa e letture di approfondimento/integrative), ulteriori informazioni e comunicazioni