ID:
508291
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenza
• capire come modelli matematici formali possano aiutare a comprendere la dinamica delle istituzioni politiche rappresentative;
• connettere il comportamento individuale degli agenti economici e politici alle variabili di carattere “macro” (aggregato)
Abilità
• capire le interazioni tra variabili economiche e politiche, e il ruolo giocato dal voto razionale dei cittadini
• analizzare le determinant politiche delle politiche economiche, con particolare attenzione allo stato sociale (redistribuzione monetaria e in forma specifica) e la fornitura di beni pubblici
• inserire nell’analisi dei processi politici l’influenza esercitata dai gruppi di pressione organizzati
Competenze
• acquisire l’abilità di analizzare in maniera indipendente gli aspetti economici e politici di istituzioni e scelte di policy specifiche, in particolare quelle che emergono dagli eventi di attualità
• analizzare e comprendere il contesto economico e politico come un sistema interconnesso, il quale fornisce incentivi, vincoli e opportunità a cittadini, imprese e enti non governativi.
• capire come modelli matematici formali possano aiutare a comprendere la dinamica delle istituzioni politiche rappresentative;
• connettere il comportamento individuale degli agenti economici e politici alle variabili di carattere “macro” (aggregato)
Abilità
• capire le interazioni tra variabili economiche e politiche, e il ruolo giocato dal voto razionale dei cittadini
• analizzare le determinant politiche delle politiche economiche, con particolare attenzione allo stato sociale (redistribuzione monetaria e in forma specifica) e la fornitura di beni pubblici
• inserire nell’analisi dei processi politici l’influenza esercitata dai gruppi di pressione organizzati
Competenze
• acquisire l’abilità di analizzare in maniera indipendente gli aspetti economici e politici di istituzioni e scelte di policy specifiche, in particolare quelle che emergono dagli eventi di attualità
• analizzare e comprendere il contesto economico e politico come un sistema interconnesso, il quale fornisce incentivi, vincoli e opportunità a cittadini, imprese e enti non governativi.
Prerequisiti
Un testo di microeconomia di base, almeno per la parte relativa al funzionamento dei mercati e alla scelta ottimale dei consumatori. Ad esempio: "Intermediate Microeconomics: a Modern Approach", di Hal Varian (primi sei capitoli).
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali di tipo tradizionale: la discussione con gli studenti degli aspetti di attualità è benvenuta, al fine di connetterli con i modelli analizzati durante il corso stesso.
Verifica Apprendimento
L'apprendimento del materiale coperto nel corso verrà effettuato con il tramite di un esame scritto.
Tale esame scritto è finalizzato a verificare (i) le conoscenze acquisite dagli studenti intorno all'utilizzo di modelli matematici per analizzare le istituzioni politiche rappresentative, (ii) l'abilità nell'analizzare l'interazione tra variabili economiche e politiche, e l'influenza delle variabili politiche sulle policy, e in particolare sulle politiche economiche, e (iii) le competenze incentrate sulla capacità di analisi delle interconnessioni tra aspetti economici e politici, così come ravvisabili anche nella realtà effettuale del presente e del passato.
Tale esame scritto è finalizzato a verificare (i) le conoscenze acquisite dagli studenti intorno all'utilizzo di modelli matematici per analizzare le istituzioni politiche rappresentative, (ii) l'abilità nell'analizzare l'interazione tra variabili economiche e politiche, e l'influenza delle variabili politiche sulle policy, e in particolare sulle politiche economiche, e (iii) le competenze incentrate sulla capacità di analisi delle interconnessioni tra aspetti economici e politici, così come ravvisabili anche nella realtà effettuale del presente e del passato.
Testi
Il corso si basa sulle slide mostrate durante le lezioni. Un testo di riferimento è il seguente:
V. Galasso, “The Political Economics of Redistributive Policies”.
Il testo "Political Economics: Explaining Economic Policy" di T. Persson e Guido Tabellini è utile per gli studenti che vogliano approfondire i temi affrontati.
V. Galasso, “The Political Economics of Redistributive Policies”.
Il testo "Political Economics: Explaining Economic Policy" di T. Persson e Guido Tabellini è utile per gli studenti che vogliano approfondire i temi affrontati.
Contenuti
1. [se necessario] Una breve introduzione ai principali strumenti utilizzati in economia
2. Introduzione alla political economy
Presenterò l'approccio della political economy, che si basa sull'idea di indagare congiuntamente il comportamento degli individui
nella sfera economica e politica
3. Teorema dell'Elettore Mediano
Il teorema dell'elettore mediano è il cavallo di battaglia nei modelli di political economy.
4. Altri modelli di voto
Quando le ipotesi alla base del teorema dell'elettore mediano non reggono, altri modelli come il voto probabilistico, il modello citizen-candidate e i modelli di agenda setting sono in grado di offrire previsioni verificabili sui risultati di political economy.
5. Federalismo fiscale e lobbismo
Analizzeremo varie tipologie di decisioni collettive nell'ambito di una federazione, finalizzate all'allocazione della spesa pubblica a livello locale. All'interno di questo semplice modello introdurremo anche un gruppo di pressione, al fine di analizzare i suoi effetti sul risultato finale.
6. Redistribuzione intragenerazionale
Useremo il teorema dell'elettore mediano per indagare sulla redistribuzione intragenerazionale, che avviene attraverso una tassa sul reddito che finanzia un sussidio fisso dato a tutti i cittadini. In presenza di un bilancio in pareggio, i cittadini votano sull'aliquota fiscale ottimale.
7. Lo stato sociale
Analizzeremo i dati sullo stato sociale nei paesi sviluppati.
2. Introduzione alla political economy
Presenterò l'approccio della political economy, che si basa sull'idea di indagare congiuntamente il comportamento degli individui
nella sfera economica e politica
3. Teorema dell'Elettore Mediano
Il teorema dell'elettore mediano è il cavallo di battaglia nei modelli di political economy.
4. Altri modelli di voto
Quando le ipotesi alla base del teorema dell'elettore mediano non reggono, altri modelli come il voto probabilistico, il modello citizen-candidate e i modelli di agenda setting sono in grado di offrire previsioni verificabili sui risultati di political economy.
5. Federalismo fiscale e lobbismo
Analizzeremo varie tipologie di decisioni collettive nell'ambito di una federazione, finalizzate all'allocazione della spesa pubblica a livello locale. All'interno di questo semplice modello introdurremo anche un gruppo di pressione, al fine di analizzare i suoi effetti sul risultato finale.
6. Redistribuzione intragenerazionale
Useremo il teorema dell'elettore mediano per indagare sulla redistribuzione intragenerazionale, che avviene attraverso una tassa sul reddito che finanzia un sussidio fisso dato a tutti i cittadini. In presenza di un bilancio in pareggio, i cittadini votano sull'aliquota fiscale ottimale.
7. Lo stato sociale
Analizzeremo i dati sullo stato sociale nei paesi sviluppati.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
WORLD POLITICS AND INTERNATIONAL RELATIONS (POLITICA NEL MONDO E RELAZIONI INTERNAZIONALI)
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found