ID:
510851
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente sarà in grado di orientarsi - sul piano sia della storia religiosa sia di quella concettuale - tra una serie di tematiche fondamentali per la storia del pensiero ebraico. Inoltre, acquisirà le competenze per affrontare criticamente testi significativi di autori medievali e moderni, alla luce della letteratura secondaria a disposizione.
Prerequisiti
E’ raccomandata (non obbligatoria) la conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni orali con letture e commenti di testi.
Ogni lezione è suddivisa in due parti: nella prima parte (circa 45 min.) vengono presentati argomenti e autori relativi al corso; nella seconda (circa 45 min.) vengono letti e commentati i testi degli autori presi in considerazione. Gli studenti sono chiamati a intervenire attivamente, attingendo sia al loro bagaglio di interessi ed esperienze sia alle capacità acquisite a lezione.
Ogni lezione è suddivisa in due parti: nella prima parte (circa 45 min.) vengono presentati argomenti e autori relativi al corso; nella seconda (circa 45 min.) vengono letti e commentati i testi degli autori presi in considerazione. Gli studenti sono chiamati a intervenire attivamente, attingendo sia al loro bagaglio di interessi ed esperienze sia alle capacità acquisite a lezione.
Verifica Apprendimento
Esame orale
Testi
Testi di riferimento per studenti frequentanti:
1) I testi di Maimonide (da La guida dei perplessi) forniti e analizzati a lezione.
2) MAIMONIDE, Norme dei fondamenti della Torah, Giuntina, Firenze 2023.
3) G. SCHOLEM, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Marietti, Torno 2010.
Per studenti non frequentanti (che sono pregati di contattare l'insegnante prima dell'esame):
1) G. STEMBERGER, Il giudaismo classico. Cultura e storia del tempo rabbinico (dal 70 al 1040), Città Nuova Editrice, Roma 1991 (le parti e i concetti su cui soffermarsi verranno indicati dal docente).
2) MAIMONIDE, Norme dei fondamenti della Torah, a cura di R. Gatti, Giuntina, Firenze 2023.
3) G. SCHOLEM, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Marietti, Torno 2010.
1) I testi di Maimonide (da La guida dei perplessi) forniti e analizzati a lezione.
2) MAIMONIDE, Norme dei fondamenti della Torah, Giuntina, Firenze 2023.
3) G. SCHOLEM, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Marietti, Torno 2010.
Per studenti non frequentanti (che sono pregati di contattare l'insegnante prima dell'esame):
1) G. STEMBERGER, Il giudaismo classico. Cultura e storia del tempo rabbinico (dal 70 al 1040), Città Nuova Editrice, Roma 1991 (le parti e i concetti su cui soffermarsi verranno indicati dal docente).
2) MAIMONIDE, Norme dei fondamenti della Torah, a cura di R. Gatti, Giuntina, Firenze 2023.
3) G. SCHOLEM, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Marietti, Torno 2010.
Contenuti
Il corso, dedicato all’analisi di alcuni concetti fondamentali dell’ebraismo (rivelazione-interpretazione, creazione e redenzione), si propone:
a) nella sua prima parte, di offrire un’introduzione critica a una serie di temi significativi sia per la tradizione religiosa ebraica - il cosiddetto giudaismo rabbinico - che per il pensiero ebraico tra Occidente e Oriente, che si sviluppa a partire dal IX sec. e. v., sotto l’influenza dell’islam. Si tratta di temi quali ad es.: di che cosa trattano la Mishnah e il Talmud, sia quello gerosolimitano sia quello babilonese? che cosa sono il midrash halakhah e il midrash haggadah? Quali sono le figure più importanti del giudaismo rabbinico e quali i testi e i temi significativi di quello extra-talmudico? In questa prima fase verrà utilizzato il libro di G. STEMBERGER, Il giudaismo classico. Cultura e storia del tempo rabbinico (dal 70 al 1040), Città Nuova Editrice, Roma 1991.
b) Nella seconda parte del corso verranno presi in considerazione tre temi (rivelazione-interpretazione; creazione e redenzione), così come vengono affrontati in un autore fondamentale del pensiero ebraico: Maimonide, vissuto in Spagna e Africa del Nord, nella seconda metà del XII. Di questo autore verranno considerate anche le fonti arabe. Anche testi della sua opera più importante, La guida dei perplessi, verranno forniti dal docente nel corso delle lezioni, oltre alle Norme dei fondamenti della Torah, tratte dal Mishnen torah, il grande codice legale di quest'autore. Sarà utilizzato anche il libro di G. SCHOLEM, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Marietti, Torino 2010.
a) nella sua prima parte, di offrire un’introduzione critica a una serie di temi significativi sia per la tradizione religiosa ebraica - il cosiddetto giudaismo rabbinico - che per il pensiero ebraico tra Occidente e Oriente, che si sviluppa a partire dal IX sec. e. v., sotto l’influenza dell’islam. Si tratta di temi quali ad es.: di che cosa trattano la Mishnah e il Talmud, sia quello gerosolimitano sia quello babilonese? che cosa sono il midrash halakhah e il midrash haggadah? Quali sono le figure più importanti del giudaismo rabbinico e quali i testi e i temi significativi di quello extra-talmudico? In questa prima fase verrà utilizzato il libro di G. STEMBERGER, Il giudaismo classico. Cultura e storia del tempo rabbinico (dal 70 al 1040), Città Nuova Editrice, Roma 1991.
b) Nella seconda parte del corso verranno presi in considerazione tre temi (rivelazione-interpretazione; creazione e redenzione), così come vengono affrontati in un autore fondamentale del pensiero ebraico: Maimonide, vissuto in Spagna e Africa del Nord, nella seconda metà del XII. Di questo autore verranno considerate anche le fonti arabe. Anche testi della sua opera più importante, La guida dei perplessi, verranno forniti dal docente nel corso delle lezioni, oltre alle Norme dei fondamenti della Torah, tratte dal Mishnen torah, il grande codice legale di quest'autore. Sarà utilizzato anche il libro di G. SCHOLEM, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Marietti, Torino 2010.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Studenti impossibilitati a frequentare dovranno contattare il docente
Corsi
Corsi
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found