Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509223 - GENERI E MODELLI DELLA LETTERATURA RINASCIMENTALE

insegnamento
ID:
509223
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare, attraverso uno o più esempi significativi, uno dei generi letterari cardine della tradizione letteraria e della letteratura italiana rinascimentale.

Prerequisiti

Buona conoscenza delle linee fondamentali della letteratura italiana del periodo rinascimentale e di metodi e strumenti dell’analisi del testo letterario come acquisite durante il percorso di studi triennale.

Metodi didattici

Lezioni frontali. A lezione saranno proiettati e/o distribuiti e commentati testi che costituiranno parte integrante della preparazione dell’esame.

Verifica Apprendimento

L’esame, che si svolgerà oralmente, verificherà in prima istanza la preparazione degli studenti sulla parte generale di storia della letteratura italiana quattro-cinquecentesca; quindi, si soffermerà sugli argomenti trattati a lezione, a partire da uno o più testi esaminati: lettura, inquadramento storico, genetico, commento stilistico e retorico.

Testi

Per il panorama della letteratura italiana del periodo umanistico e rinascimentale fino a Tasso compreso si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, "Letteratura italiana. Manuale per studi universitari", Milano, Mondadori, 2018, 2 voll. Per l’esame è inoltre richiesto lo studio di: G. Alfano, C. Gigante, E. Russo, "Il Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento letterario italiano", Roma, Salerno Editrice, 2016. Per il corso monografico: vedi alla voce Programma e contenuti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente appena possibile entro le prime lezioni del corso per definire un programma d’esame dedicato.

Corsi

Corsi (2)

FILOLOGIA MODERNA 
Laurea Magistrale
2 anni
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PESTARINO ROSSANO
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1