Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501133 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA C. P.

insegnamento
ID:
501133
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire indagini approfondite su opere e autori, con attenzione agli aspetti testuali (filologici, stilistici, intertestuali) ma anche al contesto storico-culturale italiano ed europeo.

Prerequisiti

Per gli studenti stranieri, buone conoscenze linguistiche dell'italiano. Anche per gli studenti stranieri, l'esame si svolge esclusivamente in italiano

Metodi didattici

Lezioni frontali con momenti di discussione e confronto.

Verifica Apprendimento

Esami orali con verifica delle competenze acquisite anche nella lettura autonoma di saggi specialistici relativi agli argomenti trattati a lezione.

Testi

Edizioni di riferimento Giorgio Caproni, L'opera in versi, a cura di L. Zuliani, Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1998 (oppure Tutte le poesie, Milano, Garzanti, 2016). Importanti anche la raccolta delle prose narrative: Racconti scritti per forza, a cura di A. Dei, Milano, Garzanti, 2008; e delle interviste: Il mondo ha bisogno dei poeti. Interviste e autocommenti 1948-1990, a cura di M. Rota, Firenze University Press, 2014. Studi - Per un inquadramento complessivo G.L. Beccaria, Caproni, detto e non detto, in Le orme della parola, Milano, Rizzoli, 2013, pp. 29-86; Adele Dei, Giorgio Caproni, Mursia 2022; P.V. Mengaldo, introduzione al «Meridiano»; L. Surdich, Giorgio Caproni. Un ritratto, Genova, Costa & Nolan, 1990; L. Zuliani, Il tremito nel vetro. Temi, stile e metrica in Giorgio Caproni, Padova, cleup, 2009. - Sul Seme del piangere Per gli aspetti metrico-stilistici: A. Girardi, Metri di Giorgio Caproni, in Cinque storie stilistiche, Genova, Marietti, 1987, pp. 99-134. Per il tema del lutto: P. Zublena, Caproni. La lingua, la morte, Milano, ed. del verri, 2013. Sulla narratività: SERGIO BOZZOLA, Narratività e intertesto nella poesia di Caproni, «Studi novecenteschi», XX, 45-46, giugno-dicembre 1993, pp. 113-152. Sull'intreccio tra temi e forme dell'enunciazione: E. Testa, Per interposta persona, Roma, Bulzoni, 1999; Id., Con gli occhi di Annina. La morte della distinzione, in Giorgio Caproni Lingua, stile, figure a cura di D. Colussi e P. Zublena, Macerata, Quodlibet, 2014. Sulle presenze proustiane: M. Bignamini, «Il neo sul labbro»: schede proustiane per Annina, in GIORGIO CAPRONI, LA POESIA E ALTRE COSE, a cura di A. Ferraro, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2024. Ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione. A tutte/i sarà richiesto per l'esame lo studio obbligatorio di alcuni saggi critici: l'elenco sarà fornito all'inizio del corso e, se possibile, caricato sulla piattaforma KIRO. Programma per gli studenti non frequentanti la frequenza del corso monografico, vivamente consigliata, salvo impossibilità, è sostituita da letture analitiche di testi e da una selezione della bibliografia critica, che va concordata sempre con il docente (e possibilmente di persona).

Contenuti

Giorgio Caproni, Il seme del piangere Il corso si propone un attraversamento per tappe salienti dell'itinerario di Giorgio Caproni: l'esordio periferico e apparentemente attardato (Come un'allegoria del '32); l'ermetismo 'minore' e temperato (da Ballo a Fontanigorda a Cronistoria, 1938-'43); la svolta 'metafisica' delle Stanze per una funicolare (1952) - esperienze riassunte e arricchite nel libro autoantologico Il passaggio di Enea (1956), che, con le sue spinte narrative, colloquiali e tematiche (la città, il viaggio, la madre, per rifarci a Giovanni Raboni), segna, dopo il trauma della guerra, una maturità poetica pienamente (e dolorosamente) raggiunta. Particolare attenzione, in quest'ottica, sarà riservata al Seme del piangere (1959), che riapre la partita e inaugura una nuova fase creativa. In particolare ci concentreremo sulla sezione centrale, Versi livornesi, racconto trasfigurato della vita della madre Anna Picchi. Prenderemo in esame fra l'altro la funzione Dante; il trattamento del tempo; il metro della canzonetta 'libera' come formazione di compromesso tra "grovigli psicologici e leggerezza formale" (Mengaldo); il nesso costitutivo tra poesia e lutto, scrittura e mancanza.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

FILOLOGIA MODERNA 
Laurea Magistrale
2 anni
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BIGNAMINI MAURO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0