ID:
509590
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Scopo dell’insegnamento è comparare gli sviluppi dei principali sistemi locali europei tra Otto e Novecento, individuando le persistenze e i vincoli di tali vicende sugli ordinamenti odierni. Al termine del percorso formativo lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione o nei testi d’esame. Dovrà dimostrare di avere acquisito il lessico specialistico necessario per comunicare i contenuti assimilati e gli strumenti concettuali utili a interpretare e valutare criticamente i temi trattati.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una conoscenza di base della storia europea del XIX e XX secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali con il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso dibattito, presentazioni, discussione di letture e di fonti primarie. Per lo svolgimento delle lezioni frontali saranno utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame sarà orale. Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze/capacità: a) conoscenza puntuale dei temi affrontati a lezione o trattati nei testi d’esame; b) esposizione accurata dei contenuti appresi; c) analisi critica dei paradigmi interpretativi presentati e discussi nelle lezioni o illustrati nei testi d’esame, d) applicazione delle nozioni acquisite a questioni presenti nel dibattito pubblico attuale. Gli studenti FREQUENTANTI prepareranno l’esame sugli appunti del corso e sulla bibliografia consigliata a lezione. In alternativa potranno scrivere una relazione di non più di 20 mila battute su un argomento concordato a lezione. La relazione andrà inviata alla docente via e-mail (ecolombo@unipv.it) entro la fine del corso. Nel caso il voto della relazione non risponda alle aspettative, lo studente potrà comunque sostenere l’esame in forma orale. Per gli studenti NON FREQUENTANTI la prova d’esame sarà orale, da preparare sui testi di riferimento indicati nel campo “Testi di riferimento”.
Testi
Gli studenti FREQUENTANTI dovranno prepararsi sugli appunti delle lezioni, messi a disposizione nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO, e su eventuale bibliografia di riferimento indicata a lezione. Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno prepararsi sui seguenti testi: F. Rugge (a cura di), I regimi della città. Il governo municipale in Europa tra ‘800 e ‘900, Milano, Franco Angeli, 1992. I sindaci del re, 1859-1889, a cura di E. Colombo, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 9-50, 379-426. I saggi di Nico Wouters, The impact of the German occupation (1940-1944) on the Belgian and Dutch mayoralty e di Anthony McElligott, Servants of the state, agents of the party, representatives of the people: the German mayoralty in the 20th century, in Heads of the Local State. Mayors, Provosts and Burgomasters since 1800, edited by John Garrard, Routledge, 2007, pp. 115-156. La bibliografia indicata consente la preparazione in autonomia dell’esame di profitto anche per gli studenti inclusi nel programma Didattica inclusiva.
Contenuti
Il corso prenderà in esame i caratteri storici dell’ordinamento locale italiano, con riferimenti comparati ad altre tradizioni europee di governo locale. Si presterà particolare, ma non esclusiva, attenzione alle esperienze di Francia, Germania e Regno Unito e a tematiche quali soggetti e territori, organi di governo, funzioni, controlli e rapporti centro-periferia.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La professoressa Colombo riceve gli studenti su appuntamento negli orari indicati sul sito del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali o in giorni e orari concordati, scrivendo all'indirizzo: ecolombo@unipv.it La docente garantisce agli studenti che usufruiscono delle modalità didattiche inclusive fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
Corsi
Corsi
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found