Comprensione critica della genesi del concetto di “religioni abramitiche”. Obiettivo primario è rendere gli studenti consapevoli di ciò che, nella bimillenaria tradizione cristiana e più in largo occidentale, il continuo e multiforme richiamo ad Abramo ha storicamente implicato, dall’antichità all’età contemporanea, sul piano dell’autodefinizione, delle mutue percezioni, degli scambi intellettuali e dei rapporti - pacifici o conflittuali - tra ebraismo, cristianesimo e islam, in particolare nel quadro europeo e mediterraneo.
Prerequisiti
Sono benvenute, seppur non obbligatorie, conoscenze pregresse di storia del cristianesimo, eventualmente dell’ebraismo e dell’islam.
Metodi didattici
Introduzioni del docente a contesti e problemi, temi e opere relativi alla discussione intorno alla figura di Abramo. Analisi delle fonti (in traduzione italiana) con gli studenti, i quali sono chiamati a leggere, commentare e partecipare attivamente al dibattito.
Verifica Apprendimento
Esame orale. Per i frequentanti: materiali forniti dal docente e appunti dalle lezioni. Per i non frequentanti: tre libri a scelta su una lista di pubblicazioni da richiedere al docente per concordare il programma d'esame (davide.scotto@unipv.it).
Testi
1) Materiali forniti dal docente e appunti dalle lezioni. 2) The Oxford Handbook of the Abrahamic Religions, ed. by Adam J. Silverstein and Guy G. Stroumsa, ass. editor Moshe Blidstein, Oxford, Oxford University Press, 2015.
Contenuti
Il corso affronta una serie di problemi esegetici, teologici e politici scaturiti dal dibattito sulla figura di Abramo: problemi intorno ai quali la tradizione cristiana ha tentato di definire se stessa nel confronto serrato con quella ebraica e con quella islamica. Saranno analizzate diverse fonti in cui tali dibattiti si riflettono e articolano, dall’antichità all’età contemporanea: oltre ai fondamenti scritturistici (Tanakh, Bibbia cristiana e Corano), si attraverserà la ricca letteratura teologica medievale per poi affrontare le opere di teologi, umanisti e filosofi d’età moderna e infine indagare il dibattito orientalistico, pastorale e psicanalitico novecentesco, in cui il richiamo ad Abramo, tra continuità e fratture, riaffiora e torna centrale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Tutte le fonti discusse durante le lezioni saranno fornite anche in traduzione italiana.