ID:
510334
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo di consentire l'acquisizione di conoscenze di base sulla struttura microscopica del tessuto nervoso umano e sull’organizzazione del sistema nervoso dell’uomo dal punto di vista anatomo-topografico.
Conoscenze:
Gli studenti dovranno acquisire capacità critiche e familiarità con le tematiche inerenti l'organizzazione generale del sistema nervoso, la neuroanatomia topografica e l'organizzazione cellulare delle differenti aree cerebrali. Dovranno, inoltre, conoscere le vie neuronali coinvolte in specifiche funzioni del sistema nervoso centrale e periferico.
Capacità applicative e autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di svolgere attività autonome e guidate per la sistematizzazione delle conoscenze mediante riconoscimento delle diverse strutture nervose (aree, nervi, nuclei,...) attraverso l’uso di atlanti e illustrazioni schematiche di sezioni del sistema nervoso centrale e periferico.
Abilità nella comunicazione:
Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di descrivere in modo essenziale, completo e con lessico adeguato l’organizzazione delle suddivisioni del sistema nervoso centrale e periferico e i rapporti immediati tra l’attività funzionale delle componenti nervose e i territori periferici di innervazione.
Nello specifico, dovranno essere in grado di utilizzare la terminologia neuroanatomica appropriata e acquisire un'abilità descrittiva organizzata.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno imparare a consultare testi e atlanti di neuroanatomia avanzata per approfondire gli argomenti del corso.
Conoscenze:
Gli studenti dovranno acquisire capacità critiche e familiarità con le tematiche inerenti l'organizzazione generale del sistema nervoso, la neuroanatomia topografica e l'organizzazione cellulare delle differenti aree cerebrali. Dovranno, inoltre, conoscere le vie neuronali coinvolte in specifiche funzioni del sistema nervoso centrale e periferico.
Capacità applicative e autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno essere in grado di svolgere attività autonome e guidate per la sistematizzazione delle conoscenze mediante riconoscimento delle diverse strutture nervose (aree, nervi, nuclei,...) attraverso l’uso di atlanti e illustrazioni schematiche di sezioni del sistema nervoso centrale e periferico.
Abilità nella comunicazione:
Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di descrivere in modo essenziale, completo e con lessico adeguato l’organizzazione delle suddivisioni del sistema nervoso centrale e periferico e i rapporti immediati tra l’attività funzionale delle componenti nervose e i territori periferici di innervazione.
Nello specifico, dovranno essere in grado di utilizzare la terminologia neuroanatomica appropriata e acquisire un'abilità descrittiva organizzata.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno imparare a consultare testi e atlanti di neuroanatomia avanzata per approfondire gli argomenti del corso.
Prerequisiti
Conoscenze di base di istologia, citologia, e anatomia umana, con particolare attenzione al sistema nervoso.
Metodi didattici
Il corso ha una durata di circa 12 settimane (4 ore di lezione settimanali). L’insegnamento si avvale di lezioni frontali che verranno svolte con l'ausilio di presentazioni Power Point.
Verifica Apprendimento
Esame:
L'esame consiste in una prova scritta finale comprendente:
- domande vero/falso e/o a scelta multipla;
- domande che richiedono il riconoscimento di immagini e/o schemi e/o la definizione di specifici termini neuroanatomici;
- domande che richiedono una breve descrizione dell'anatomia macroscopica/organizzazione istologica di specifiche strutture cerebrali e/o la descrizione delle relazioni anatomiche tra diverse aree cerebrali.
Le domande sono volte a valutare la conoscenza degli argomenti del corso, la capacità di collegare argomenti diversi, le capacità espressive, l'uso di una terminologia appropriata, la capacità di sintetizzare i concetti.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi (per superare l'esame è necessario raggiungere un punteggio di almeno 18/30).
L'esame consiste in una prova scritta finale comprendente:
- domande vero/falso e/o a scelta multipla;
- domande che richiedono il riconoscimento di immagini e/o schemi e/o la definizione di specifici termini neuroanatomici;
- domande che richiedono una breve descrizione dell'anatomia macroscopica/organizzazione istologica di specifiche strutture cerebrali e/o la descrizione delle relazioni anatomiche tra diverse aree cerebrali.
Le domande sono volte a valutare la conoscenza degli argomenti del corso, la capacità di collegare argomenti diversi, le capacità espressive, l'uso di una terminologia appropriata, la capacità di sintetizzare i concetti.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi (per superare l'esame è necessario raggiungere un punteggio di almeno 18/30).
Testi
Si consiglia uno a scelta tra i seguenti testi per lo studio:
Ryan Splittgerber
Snell's Clinical Neuroanatomy
Wolters Kluwer - 8th Ed. - 2018
John Martin
Neuroanatomy Text and Atlas
McGraw-Hill Education - 5th Ed. - 2020
F.H. Martini, M.J. Timmons, R.B. Tallitsch
Human Anatomy
Pearson New International Edition - 7th Ed. - 2013
D.L. Felten, M.K. O'Banion, M.S. Maida
Netter's Atlas of Neuroscience
Elsevier - 4th Ed. - 2021
Ryan Splittgerber
Snell's Clinical Neuroanatomy
Wolters Kluwer - 8th Ed. - 2018
John Martin
Neuroanatomy Text and Atlas
McGraw-Hill Education - 5th Ed. - 2020
F.H. Martini, M.J. Timmons, R.B. Tallitsch
Human Anatomy
Pearson New International Edition - 7th Ed. - 2013
D.L. Felten, M.K. O'Banion, M.S. Maida
Netter's Atlas of Neuroscience
Elsevier - 4th Ed. - 2021
Contenuti
Cenni di istologia del tessuto nervoso:
Organizzazione subcellulare del neurone con particolare riferimento alle caratteristiche strutturali e ultrastrutturali del soma, dell’assone, dei dendriti e delle sinapsi. Eterogeneità dei neuroni, criteri di classificazione morfologici, neurochimici e funzionali. Le cellule gliali: caratteristiche morfo-funzionali dei diversi citotipi gliali del sistema nervoso centrale e periferico. La guaina mielinica.
Organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico:
Il midollo spinale: conformazione esterna; suddivisioni, organizzazione e struttura della sostanza grigia e della sostanza bianca; i riflessi spinali. I
gangli e i nervi spinali.
Il tronco encefalico: conformazione esterna ed interna del midollo allungato, del ponte e del mesencefalo. I nuclei dei nervi encefalici, i nuclei propri, la formazione reticolare. Il IV ventricolo. I nervi encefalici.
Il cervelletto: struttura, citoarchitettonica, suddivisioni funzionali e relative connessioni archi-, paleo- e neo-cerebellari.
Il diencefalo: topografia e suddivisioni. Il talamo e il metatalamo, le formazioni epitalamiche, l’ipotalamo periventricolare e le sue relazioni
neuroendocrine, il subtalamo. Il III ventricolo.
Il telencefalo: conformazione esterna ed interna. La corteccia telencefalica neopalliale: citoarchitettonica, differenze regionali, aree
corticali e correlazioni funzionali; la corteccia paleopalliale e le vie olfattive; la corteccia archipalliale. La sostanza bianca: i sistemi
associativi, commessurali e di proiezione; la capsula interna. I nuclei grigi della base telencefalica: i gangli della base; i circuiti extrapiramidali di controllo del movimento; l'ippocampo e il sistema limbico. I ventricoli laterali.
Principali vie nervose: vie piramidali, vie extrapiramidali, vie della sensibilità somatica, vie olfattive, vie ottiche, vie gustative, vie acustiche.
Organizzazione del sistema nervoso autonomo:
Sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico.
Recettori e organi di senso:
Anatomia della funzione visiva, del senso del gusto e dell'olfatto (variabilità individuali delle funzioni gustative e olfattorie; meccanismi sensoriali implicati nel comportamento alimentare individuale); anatomia dell’udito e dell’equilibrio.
Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale, cavità ventricolari, meningi, barriera emato-encefalica
Organizzazione subcellulare del neurone con particolare riferimento alle caratteristiche strutturali e ultrastrutturali del soma, dell’assone, dei dendriti e delle sinapsi. Eterogeneità dei neuroni, criteri di classificazione morfologici, neurochimici e funzionali. Le cellule gliali: caratteristiche morfo-funzionali dei diversi citotipi gliali del sistema nervoso centrale e periferico. La guaina mielinica.
Organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico:
Il midollo spinale: conformazione esterna; suddivisioni, organizzazione e struttura della sostanza grigia e della sostanza bianca; i riflessi spinali. I
gangli e i nervi spinali.
Il tronco encefalico: conformazione esterna ed interna del midollo allungato, del ponte e del mesencefalo. I nuclei dei nervi encefalici, i nuclei propri, la formazione reticolare. Il IV ventricolo. I nervi encefalici.
Il cervelletto: struttura, citoarchitettonica, suddivisioni funzionali e relative connessioni archi-, paleo- e neo-cerebellari.
Il diencefalo: topografia e suddivisioni. Il talamo e il metatalamo, le formazioni epitalamiche, l’ipotalamo periventricolare e le sue relazioni
neuroendocrine, il subtalamo. Il III ventricolo.
Il telencefalo: conformazione esterna ed interna. La corteccia telencefalica neopalliale: citoarchitettonica, differenze regionali, aree
corticali e correlazioni funzionali; la corteccia paleopalliale e le vie olfattive; la corteccia archipalliale. La sostanza bianca: i sistemi
associativi, commessurali e di proiezione; la capsula interna. I nuclei grigi della base telencefalica: i gangli della base; i circuiti extrapiramidali di controllo del movimento; l'ippocampo e il sistema limbico. I ventricoli laterali.
Principali vie nervose: vie piramidali, vie extrapiramidali, vie della sensibilità somatica, vie olfattive, vie ottiche, vie gustative, vie acustiche.
Organizzazione del sistema nervoso autonomo:
Sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico.
Recettori e organi di senso:
Anatomia della funzione visiva, del senso del gusto e dell'olfatto (variabilità individuali delle funzioni gustative e olfattorie; meccanismi sensoriali implicati nel comportamento alimentare individuale); anatomia dell’udito e dell’equilibrio.
Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale, cavità ventricolari, meningi, barriera emato-encefalica
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Per gli studenti lavoratori, gli studenti impegnati nell'assistenza di familiari, gli studenti con invalidità civile, gli studenti con disabilità o con
disturbi specifici dell'apprendimento, studenti genitori (fino al primo anno di vita del bambino), studenti atleti, studenti detenuti, studenti ricoverati o affetti da patologie certificate, saranno garantite fino a 2 ore settimanali di ricevimento con il docente (preventivamente concordate via e-mail).
disturbi specifici dell'apprendimento, studenti genitori (fino al primo anno di vita del bambino), studenti atleti, studenti detenuti, studenti ricoverati o affetti da patologie certificate, saranno garantite fino a 2 ore settimanali di ricevimento con il docente (preventivamente concordate via e-mail).
Corsi
Corsi
NEUROBIOLOGY
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docente
No Results Found