ID:
500370
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 16/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si prefigge di strutturare nello
studente abilità concettuali che gli consentiranno di ottenere una visione integrata del
funzionamento cellulare nel contesto tissutale e dell'organo e di associare l'organizzazione tissutale alla sua funzione
studente abilità concettuali che gli consentiranno di ottenere una visione integrata del
funzionamento cellulare nel contesto tissutale e dell'organo e di associare l'organizzazione tissutale alla sua funzione
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni PowerPoint ed esercitazioni pratiche mirate all'acquisizione di competenze di base nell'uso del microscopio ottico e all'osservazione di preparati istologici e cellulari.
Verifica Apprendimento
L'esame sarà scritto. Le domande, che copriranno l'intero programma svolto saranno:
- tre domande a risposta V/F (punteggio massimo 2 punti/risposta corretta);
- tre domande a risposta breve (lunghezza massima della risposta: 5 righe) e si potrà totalizzare per ciascuna domanda massimo 2 punti;
- due domande aperte (lunghezza massima della risposta: 15 righe) le cui risposte varranno massimo 5 punti ciascuna ;
- una domanda aperta (lunghezza massima della risposta: 30 righe) la cui risposta varrà massimo 10 punti.
L'esame risulterà superato con votazione uguale o superiore a 18/30. Il punteggio massimo che si potrà raggiungere è 30/30 e lode (che verrà assegnata per somma punteggio superiore a 30).
- tre domande a risposta V/F (punteggio massimo 2 punti/risposta corretta);
- tre domande a risposta breve (lunghezza massima della risposta: 5 righe) e si potrà totalizzare per ciascuna domanda massimo 2 punti;
- due domande aperte (lunghezza massima della risposta: 15 righe) le cui risposte varranno massimo 5 punti ciascuna ;
- una domanda aperta (lunghezza massima della risposta: 30 righe) la cui risposta varrà massimo 10 punti.
L'esame risulterà superato con votazione uguale o superiore a 18/30. Il punteggio massimo che si potrà raggiungere è 30/30 e lode (che verrà assegnata per somma punteggio superiore a 30).
Testi
Colombo e Olmo: BIOLOGIA -CELLULA E TESSUTI. EdiErmes
Contenuti
Il corso si svolge affrontando i seguenti argomenti:
Cellule procariote ed eucariote
Composizione chimica e metabolismo della cellula
Struttura e funzione degli organuli cellulari, con particolare riferimento alle cellule animali
Trascrizione del DNA e traduzione delle proteine
Dinamica del ciclo cellulare
Mitosi e meiosi
Principali metodiche per lo studio dei tessuti
La formazione dei gameti nelle gonadi maschili e femminili
La fecondazione e le prime fasi dello sviluppo embrionale preimpianto
Gastrulazione, cenni
Differenziamento e rinnovo cellulare
Tessuti somatici:
1) tessuti epiteliali di rivestimento e secernenti. Giunzioni cellulari
2) tessuti connettivi: propriamente detti, adiposo, cartilagine, osso, sangue
3) tessuti muscolari. La contrazione muscolare nel tessuto muscolare striato
4) tessuto nervoso.
Cellule procariote ed eucariote
Composizione chimica e metabolismo della cellula
Struttura e funzione degli organuli cellulari, con particolare riferimento alle cellule animali
Trascrizione del DNA e traduzione delle proteine
Dinamica del ciclo cellulare
Mitosi e meiosi
Principali metodiche per lo studio dei tessuti
La formazione dei gameti nelle gonadi maschili e femminili
La fecondazione e le prime fasi dello sviluppo embrionale preimpianto
Gastrulazione, cenni
Differenziamento e rinnovo cellulare
Tessuti somatici:
1) tessuti epiteliali di rivestimento e secernenti. Giunzioni cellulari
2) tessuti connettivi: propriamente detti, adiposo, cartilagine, osso, sangue
3) tessuti muscolari. La contrazione muscolare nel tessuto muscolare striato
4) tessuto nervoso.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I docenti sono disponibili per chiarimenti previo appuntamento concordato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Prof. Silvia Garagna - silvia.garagna@unipv.it
Porf. valeria Merico - valeria.merico@unipv.it
Prof Maurizio Zuccotti - maurizio.zuccotti@unipv.it
Per gli studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate dal documento 'Modalità didattiche 2023-2024' (allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
Prof. Silvia Garagna - silvia.garagna@unipv.it
Porf. valeria Merico - valeria.merico@unipv.it
Prof Maurizio Zuccotti - maurizio.zuccotti@unipv.it
Per gli studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate dal documento 'Modalità didattiche 2023-2024' (allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found