Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

500172 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

insegnamento
ID:
500172
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 16/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Lo studente deve acquisire le nozioni teoriche di base per consentire, negli anni successivi, lo studio della mineralogia, della geochimica, e di tutte le materie che richiedono conoscenze chimiche di base.

Prerequisiti


Conoscenze di primo livello di matematica e fisica.

Metodi didattici


Lezioni frontali durante le quali sono affrontati sia argomenti teorici sia problemi pratici.

Verifica Apprendimento

L'esame finale sarà scritto e prevede 4 domande (tre problemi e una domanda a risposta multipla). I problemi coprono tutte le tematiche fondamentali del corso, comprese notazione chimica e nomenclatura dei composti inorganici, scrittura e bilanciamento delle reazioni chimiche, calcolo di moli e sostanza limitante, equilibrio chimico (con particolare enfasi nell’equilibrio acido-base), ed elettrochimica. La domanda a risposta multipla è composta da 6 sotto domande indipendenti. Il questionario d’esame contiene una tavola periodica semplice (senza distribuzioni elettroniche ne numeri d’ossidazione) e tutti i dati necessari per risolvere i problemi e rispondere alle domande a risposta multipla. Durante l’esame è consentito (e fortemente consigliato) l’uso della calcolatrice scientifica con funzione logaritmo decimale. Sul sito Kiro del corso saranno disponibili esempi di esami precedenti che possono essere utilizzati come materiale di studio individuale.

Testi


Autori: Kenneth Whitten, Raymond Davis, Larry Peck
Titolo: Chimica
Editore: Piccini

Contenuti


Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari per:
1) comprendere la struttura elettronica degli atomi e la tabella periodica degli elementi;
2) comprendere i legami chimici (ionici, covalenti, metallici, interazioni di non-legame);
3) comprendere gli stati della materia (solido, liquido e gassoso e soluzioni);
4) comprendere l’equilibrio chimico attraverso l’analisi di reazioni acido-base e ossido-riduttive e per mezzo di una elementare trattazione termodinamica;
5) apprendere gli strumenti di base della stechiometria necessari all’interpretazione quantitativa delle relazioni chimiche
6) compredere la basi e la nomenclatura della chimica organica, della chimica inorganica, della chimica di coordinazione e della chimica nucleare.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

il corso prevede una serie di attività di sostegno per studenti DSA, studenti lavoratori e altre categorie con diritto alla didattica inclusiva. Queste attività comprendono accesso alle video registrazioni delle lezioni e ad alcune attività di tutorato dedicate. Per accedere a queste iniziative gli studenti devono far richiesta tramite gli uffici predisposti (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive).

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DIAZ FERNANDEZ YURI ANTONIO
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1